Le schiume fluorurate saranno vietate a bordo delle navi entro il 2026

Le schiume antincendio fluorurate saranno presto sostituite a bordo di tutte le navi da soluzioni alternative più sicure.

L’utilizzo delle schiume antincendio fluorurate è una pratica consolidata nel settore marittimo da molti decenni. Sin dagli anni ’60, queste schiume sono state impiegate per combattere gli incendi a bordo delle navi grazie alla loro efficienza e alla relativa economicità. Tuttavia, nel corso degli ultimi quindici anni, queste soluzioni sono finite sotto la lente d’ingrandimento a causa delle preoccupazioni per i loro effetti sulla salute e sull’ambiente.

La composizione chimica delle schiume fluorurate include sostanze come i composti perfluoroalchilici (PFAS), che sono noti per essere altamente persistenti nell’ambiente e associati a possibili rischi per la salute umana. Questo ha portato, a livello internazionale, all’introduzione di normative sempre più rigide per limitare l’uso di tali sostanze. A partire dal 2009, la Convenzione di Stoccolma ha cominciato a includere il perfluoroottano sulfonato (PFOS) tra le sostanze vietate, segnando una prima svolta importante per l’industria.

Negli ultimi anni, le organizzazioni internazionali hanno continuato a muoversi verso l’eliminazione completa delle schiume fluorurate. In particolare, nel 2022, l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha definito una nuova regolamentazione che vieta l’uso di schiume contenenti PFOS a bordo delle navi.

Questo divieto entrerà ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2026, spingendo l’intera industria marittima ad accelerare il processo di transizione verso alternative più sicure. La transizione verso schiume prive di fluoro rappresenta una sfida significativa per le navi, soprattutto per quanto riguarda le performance delle nuove soluzioni.

L’adeguamento della flotta marittima

L’eliminazione delle schiume fluorurate comporta cambiamenti non solo nelle sostanze utilizzate, ma anche nei sistemi di erogazione a bordo delle navi. I sistemi antincendio fissi e mobili, così come le attrezzature portatili, dovranno essere aggiornati per garantire la compatibilità con le nuove soluzioni senza fluoro. Anche la manutenzione e lo stoccaggio delle schiume dovranno essere ripensati per rispettare le normative in arrivo.

Tuttavia, l’introduzione di schiume fluorine-free non dovrebbe compromettere la sicurezza. Negli ultimi anni sono stati sviluppati prodotti che offrono prestazioni altrettanto valide rispetto alle soluzioni tradizionali, ma senza gli stessi rischi ambientali e per la salute. Inoltre, queste nuove schiume hanno ottenuto importanti certificazioni internazionali, confermando la loro efficacia sia in situazioni d’emergenza che in condizioni di stoccaggio prolungato.

Pompieri spengono un incendio (Pixabay foto) – www.marinecue.it

Il futuro senza schiume fluorurate

Con l’avvicinarsi della scadenza del 2026, l’industria navale dovrà adottare rapidamente queste nuove tecnologie antincendio. La regolamentazione dell’IMO non lascia margini di flessibilità, e le compagnie marittime si troveranno costrette a conformarsi per evitare sanzioni e garantire la sicurezza a bordo.

Grazie agli sviluppi recenti, le schiume prive di fluoro si sono dimostrate all’altezza delle aspettative in termini di prestazioni, e con il giusto supporto tecnico, la transizione potrà avvenire senza compromettere l’efficacia dei sistemi antincendio. La sfida principale sarà dunque quella di adattare i sistemi già esistenti, eliminando ogni residuo di PFAS e garantendo che i nuovi prodotti funzionino al meglio.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

9 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

11 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

14 ore ago

Mare, STPai bagni in Sicilia | Questi livelli preoccupano tantissimo gli esperti: “Troppo alti per farvi scendere in spiaggia”

L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…

16 ore ago

Crociere, prima di partire controlla subito questo particolare | Ci sono seri rischi per la salute ed il portafogli

Andare in crociera può essere un vero e proprio sogno, ma bisogna stare attenzione a…

20 ore ago