Come funzionano le rompighiaccio nucleari?

Rompighiaccio nucleari, quali sono le caratteristiche navali che rendono questi mezzi migliori rispetto a quelli tradizionali? Avere la posssibilità di solcare le acque ghaicciate è un’innovazione solo dell’ultimo secolo. Infatti, prima non era possibile raggiungere le rotte dove il ghaiccio è più esteso. I popoli allora preferivano attraversare il ghiaccio a piedi, oppure semplicemente certe zone del mondo non erano raggiungibili. La situazione cambiò drasticamente con l’arrivo dei rompighiaccio nucleari, che oggi vivono una seconda rivoluzione.

Cosa sono i rompighiaccio nucleari

I rompighiaccio per definizione hanno delle caratteristiche tecniche ben diversi rispetto alle navi tradizionali. Infatti, la nave deve avere un motore più potente per dare una spinta tale da rompere il ghiaccio in profondità e uno scafo rinforzato, che consente di evitare eventuali guasti legati al ghiaccio che si sta rompendo. In più, la forma stessa dell’imbarcazione cambia completamente proprio per adattarsi a questo scopo. La nave non può essere leggera e non può essere estesa in lunghezza. Una volta rotto, il ghiaccio scende sotto la nave per via del suo peso e si allontana mentre il mezzo prosegue per la sua strada. Questo è il motivo per cui la prua è inclinata. Oltre al rinforzo, questo tipo di nave ha anche uno scafo resistente alle basse temperature.

Nave rompighiaccio in navigazione (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

La differenza tra i modelli di 50 anni fa e quelli di oggi

I primi modelli per rompighiaccio nucleari risalgono all’Unione Sovietica, sulla spinta della necessità di passare per il Mare del Nod e garantire la possibilità di accesso in autonomia, cioè senza passare dalla terra. Negli anni Novanta, 50 carovane restarono intrappolate nel ghiaccio e non furono in grado di consegnare carico e cibo agli insediamenti. La rompighiaccio nucleare Lenin riuscì a inviare questi materiali preziosi grazie al motore a propulsione nucleare. Dal 2020 sono in servizio due delle quattro rompighiaccio nucleari di classe Arktika. Sulle prime erano ben 10 le navi mercantili russe di questa classe.

Le navi di questa serie hanno uno scafo esterno e uno interno. Nel mezzo tra i due scafi c’è una zavorra d’acqua, che agevola così i movimenti del rompighiaccio. I modelli hanno montati anche 2 reattori nucleari. Di norma si usa solo uno, mentre l’altro è in stand by. L’utilizzo di queste imbarcazioni è mercantile e scientifico soprattutto, ma sono mezzi completamente indipendenti per 70 anni una volta accesi.

Nave rompighiaccio in porto (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

Le curiosità dietro ai rompighiaccio nucleari, il Victory

La 50 years of Victory rientra nella serie Arktika. La nave inizia la sua attività con il varo del 2007, ma la costruzione risaliva all’ottobre del 1989. Una serie di problemi di fonanziamento costrinse a lasciar perdere nel 1994, per poi riprendere i lavori nel 2003. Anche in questo caso ci sono le due innovazioni principali dei rompighiaccio, come il doppio scafo e la prua a cucchiaio. La novità introdotta è la vernice polimerica per evitare attriti, utilizzata sullo scafo. Come nave di nuova concezione, la Voctory ha sistemi di controllo digitale automatizzati e un compartimento ecologico. In più, può essere una base per elicotteri sul mare. Anche in questo caso resta la configurazione a due reattori nucleari.

Nave rompighiaccio in navigazione (Pixabay Foto) – www.marinecue.it
Annarita Faggioni

Recent Posts

Oceani aperti sotto nuova legge: via al trattato BBNJ, ma resta il nodo dei conflitti

Un nuovo trattato delle Nazioni Unite mira a proteggere gli oceani, ma potrebbe portare a…

11 ore ago

Serpente umano ritrovato in Giappone: strisciava libero in città | Intervento urgente delle autorità

Il regno animale non smette mai di stupire ma ora sembra che le autorità siano…

17 ore ago

L’acqua è finita: il governo Meloni non sa dove sbattere la testa | Si userà quella del mare

Cresce il disagio: segnali sempre più evidenti rivelano un problema nascosto che rischia di esplodere…

2 giorni ago

Un regalo dell’oceano: portato a galla un cimelio di oltre 100 anni | Cambia tutta la ricostruzione della nostra civiltà

C'è una nuova scoperta che in molti credevano poco probabile ma si è trasformata in…

3 giorni ago

Scoperti 14 nuovi e strani animali marini a oltre 6.000 metri di profondità

Nel buio assoluto degli abissi oceanici, a oltre 6.000 metri di profondità, è stata compiuta…

3 giorni ago

Vietata la vendita di Polpo in Italia: in pescheria non lo troverai più | Addio alla fantastica insalata

Una creatura straordinaria vive tra le onde, ma il suo destino dipende dalle nostre scelte…

4 giorni ago