Come funzionano le rompighiaccio nucleari?

Rompighiaccio nucleari, quali sono le caratteristiche navali che rendono questi mezzi migliori rispetto a quelli tradizionali? Avere la posssibilità di solcare le acque ghaicciate è un’innovazione solo dell’ultimo secolo. Infatti, prima non era possibile raggiungere le rotte dove il ghaiccio è più esteso. I popoli allora preferivano attraversare il ghiaccio a piedi, oppure semplicemente certe zone del mondo non erano raggiungibili. La situazione cambiò drasticamente con l’arrivo dei rompighiaccio nucleari, che oggi vivono una seconda rivoluzione.

Cosa sono i rompighiaccio nucleari

I rompighiaccio per definizione hanno delle caratteristiche tecniche ben diversi rispetto alle navi tradizionali. Infatti, la nave deve avere un motore più potente per dare una spinta tale da rompere il ghiaccio in profondità e uno scafo rinforzato, che consente di evitare eventuali guasti legati al ghiaccio che si sta rompendo. In più, la forma stessa dell’imbarcazione cambia completamente proprio per adattarsi a questo scopo. La nave non può essere leggera e non può essere estesa in lunghezza. Una volta rotto, il ghiaccio scende sotto la nave per via del suo peso e si allontana mentre il mezzo prosegue per la sua strada. Questo è il motivo per cui la prua è inclinata. Oltre al rinforzo, questo tipo di nave ha anche uno scafo resistente alle basse temperature.

Nave rompighiaccio in navigazione (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

La differenza tra i modelli di 50 anni fa e quelli di oggi

I primi modelli per rompighiaccio nucleari risalgono all’Unione Sovietica, sulla spinta della necessità di passare per il Mare del Nod e garantire la possibilità di accesso in autonomia, cioè senza passare dalla terra. Negli anni Novanta, 50 carovane restarono intrappolate nel ghiaccio e non furono in grado di consegnare carico e cibo agli insediamenti. La rompighiaccio nucleare Lenin riuscì a inviare questi materiali preziosi grazie al motore a propulsione nucleare. Dal 2020 sono in servizio due delle quattro rompighiaccio nucleari di classe Arktika. Sulle prime erano ben 10 le navi mercantili russe di questa classe.

Le navi di questa serie hanno uno scafo esterno e uno interno. Nel mezzo tra i due scafi c’è una zavorra d’acqua, che agevola così i movimenti del rompighiaccio. I modelli hanno montati anche 2 reattori nucleari. Di norma si usa solo uno, mentre l’altro è in stand by. L’utilizzo di queste imbarcazioni è mercantile e scientifico soprattutto, ma sono mezzi completamente indipendenti per 70 anni una volta accesi.

Nave rompighiaccio in porto (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

Le curiosità dietro ai rompighiaccio nucleari, il Victory

La 50 years of Victory rientra nella serie Arktika. La nave inizia la sua attività con il varo del 2007, ma la costruzione risaliva all’ottobre del 1989. Una serie di problemi di fonanziamento costrinse a lasciar perdere nel 1994, per poi riprendere i lavori nel 2003. Anche in questo caso ci sono le due innovazioni principali dei rompighiaccio, come il doppio scafo e la prua a cucchiaio. La novità introdotta è la vernice polimerica per evitare attriti, utilizzata sullo scafo. Come nave di nuova concezione, la Voctory ha sistemi di controllo digitale automatizzati e un compartimento ecologico. In più, può essere una base per elicotteri sul mare. Anche in questo caso resta la configurazione a due reattori nucleari.

Nave rompighiaccio in navigazione (Pixabay Foto) – www.marinecue.it
Annarita Faggioni

Recent Posts

Adriatico, allarme per l’estate 2025 | Un bagno in queste acque ti manda al Pronto Soccorso: le conseguenze sono tragiche

Purtroppo la situazione non è delle migliori, e l'allarme arriva proprio dal Mar Adriatico. Ma…

8 ore ago

Salmone, se lo avessi preparato sempre così ne avresti mangiato a quintali | La ricetta semplicissima preparata nei ristoranti

Ecco come va relamente preparato il salmone secondo gli esperti. La ricetta è molto semplice…

10 ore ago

È un pasto perfetto per la stagione estiva | Puoi portartelo anche in tasca: una piccola scatolina ti tiene su tutta la giornata

Ecco un pasto facile da trasprtare e perfetto per i mesi estivi. Questo ti permetterà…

12 ore ago

Navi autonome in arrivo: startup raccoglie 14 M$ per prototipi

Grazie ad una particolare startup, sono in arrivo navi autonome che permetterebbero di rivoluzionare le…

13 ore ago

Il Mare intorno a noi è pericoloso | Siamo a rischio catastrofi ogni giorno: questa estate sarà un inferno

Purtroppo il Mare non è solo un posto tranquillo dove fare il bagno. Si nascondono…

15 ore ago

ALLERTA microplastiche, si stanno fermando tutte qui | A rischio tutte le specie marine: questi coralli stanno scomparendo

Purtroppo la situazione è insostenibile, e anche qui si stanno accumulando in una maniera incredibile.…

17 ore ago