Navi da crociera

Freedom Ship: la nave-metropoli di 1.370 metri per 100.000 persone

Dopo un decennio di attente pianificazioni e ingenti investimenti, la Freedom Cruise Line International, con sede in Florida, si prepara a dare il via alla costruzione della Freedom Ship, un progetto ambizioso che promette di ridefinire il concetto di crociera. Questa gigantesca nave, lunga 1.370 metri, larga 230 metri e alta 106 metri, è stata concepita per essere una città galleggiante in perenne movimento attraverso gli oceani, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza in continuo cambiamento, lontana dalla monotonia.

Dimensioni e innovazioni della Freedom Ship che sfidano ogni record

Roger M. Gooch, direttore e vicepresidente della Freedom Cruise Line International, ha rivelato che la Freedom Ship sarà la nave più grande mai costruita, superando di cinque volte le dimensioni della più grande portaerei esistente, la classe USS Gerald R. Ford. Il design, più simile a un parcheggio multipiano che a una tradizionale nave da crociera, cela al suo interno una struttura complessa e multifunzionale.

Una metropoli in movimento: dalle residenze agli aeroporti galleggianti

La Freedom Ship ospiterà al suo interno una miriade di strutture: appartamenti, scuole, ospedali, gallerie d’arte, negozi, parchi, acquari e ristoranti. Una caratteristica distintiva sarà la presenza di un aeroporto situato in cima alla struttura, dotato di una pista per piccoli aerei privati e commerciali, garantendo così un flusso costante di passeggeri e rifornimenti.

L’ambizioso progetto prevede di accogliere circa 100.000 persone di cui 40.000 residenti permanenti, oltre a 30.000 visitatori giornalieri, 10.000 ospiti temporanei e 20.000 tra membri dell’equipaggio e personale. Questa visione di una “colonia oceanica mobile”, esente dalle leggi di qualsiasi paese, offre una nuova prospettiva di vita, lavoro e relax senza confini.

Un sogno lungo decenni: sfide e costi della Freedom Ship

Inizialmente concepito negli anni Novanta, il progetto Freedom Ship ha dovuto affrontare numerosi ostacoli finanziari. Il costo stimato per la sua realizzazione è di circa 10 miliardi di euro, con un range di prezzo per le unità abitative che varia da 175.000 a 10 milioni di euro, rendendolo un progetto tanto ambizioso quanto esclusivo.

La Freedom Ship rappresenta una visione audace del futuro delle crociere e della vita in mare, unendo tecnologia, lusso e un nuovo concetto di mobilità globale. Un progetto che, se realizzato, potrebbe segnare un nuovo capitolo nell’era delle esplorazioni marittime.

Redazione

Recent Posts

Allarme sui Bastoncini di pesce appena lanciato | Appena scopri come sono fatti li butti nella spazzatura

Sono molto versatili, e ti basta spendere solo qualche minuto per avere un pasto pronto.…

21 minuti ago

Questa specie di pesci non vuole sentire ragioni | Ha deciso che vuole stare da sola: non accetta la compagnia di nessuno

Esiste una specie marina completamente solitaria ed isolata. Non esiste possibilità di contatto con i…

4 ore ago

La guerra in mare è già in atto | Nel Baltico si stanno decidendo le sorti di tutti noi: la NATO è sicura di vincere

Non solo la terraferma; anche le acque rappresentano uno snodo cruciale nel merito dei conflitti.…

15 ore ago

Sardegna, vacanze immersi in secoli di storia | Borghi antichi, trekking e mare mozzafiato

Una Regione che include al suo interno mille differenti sfaccettature. Tutto ciò che stai cercando,…

17 ore ago

I ricercatori non credono ai loro occhi | È accaduto per la prima volta: “Non siamo mai riusciti a filmare questa specie”

Ci sono luoghi sulla Terra in cui l’uomo non ha ancora messo piede. Spazi dove…

19 ore ago

Aumento dei livelli del mare e acqua dolce: come le gallerie di infiltrazione possono proteggere le isole del Pacifico

Aumento dei livelli del mare e acqua dolce: come le gallerie di infiltrazione possono proteggere…

20 ore ago