News

Tecnologie per studiare i coralli: il sensore SOLARIS

Migliorare le tecnologie per studiare i coralli permette alla comunità scientifica di approfondirne lo studio. Diventano particolarmente fondamentali le innovative tecniche per esaminare lo stato di salute dei coralli ma anche per riconoscere differenze tra le varie specie. Durante una spedizione durata 20 giorni, un team di ricercatori ha testato SOLARIS, un sensore estremamente efficace per condurre studi a elevate profondità.

Le migliori tecnologie per studiare i coralli sono quelle che vincono l’oscurità

Risulta molto complicato condurre studi in aree poco illuminate ma fortunatamente la tecnologia moderna fa la sua parte. I ricercatori della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), della Lehigh University e dell’Università di Porto Rico, hanno partecipato ad una spedizione molto importante. Durante questa missione, durata 20 giorni, hanno testato una tra le migliori e innovative tecnologie per studiare i coralli: SOLARIS. Quest’ultimo è un sensore chimico che permette di osservare i coralli anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Il sensore SOLARIS è tra le migliori tecnologie per studiare i coralli

SOLARIS è l’acronimo di Submersible Oceanic Chemiluminescent Analyzer of Reactive Intermediate Species. Come suggerisce il nome completo, sfrutta la chemiluminescenza per osservare obiettivi scarsamente illuminati. Attraverso una reazione chimica, infatti, il sensore produce una propria luce ed ha la capacità di misurare le specie reattive dell’ossigeno (ROS). Queste specie prima dette portano sono sia essenziali che dannose per la salute di tutti gli esseri viventi.

Gli animali producono ROS durante lo svolgimento di funzioni biologiche di base (ad esempio mentre mangiano) ma anche mentre rispondono ad agenti patogeni e stress. La difficoltà nella rilevazione dei ROS sta nel fatto che hanno una vita brevissima: circa 30 secondi in ambiente marino.

I ricercatori hanno scoperto che la quantità di ROS formata dai coralli nell’area di Porto Rico varia tra le specie di corallo. Si è visto poi che l’ammontare di ROS risulta sostanzialmente inferiore alla quantità già osservata in precedenza nell’Oceano Pacifico. Questa osservazione è la base da cui partire per apprendere come i cambiamenti climatici stanno influenzando la vita dei coralli nelle diverse aree del mondo. SOLARIS ha dimostrato di possedere grande potenziale ma può ancora migliorare. Sicuramente tale sensore contribuirà allo sviluppo delle future tecnologie per studiare i coralli.

Perché è importante studiare i coralli?

I coralli hanno generalmente una buona capacità di difendersi da stress e agenti patogeni. Ciò che provoca più danni è il cambiamento climatico e le varie specie reagiscono in maniera differente. Risulta importante allora comprendere ciò che regola le reazioni chimiche che avvengono nelle profondità oceaniche e capire come i coralli riescono a sopravvivere alle variazioni ambientali. Dagli studi effettuati in laboratorio si sa che i coralli producono perossido di idrogeno se feriti. Sensori come SOLARIS possono quindi fornire indicazioni precise sullo stato di salute dei coralli.

Impiegando soprattutto droni subacquei gli scienziati scoprono nuove aree popolate dai coralli prima sconosciute. È un esempio quanto accaduto a Desecheo Ridge, una parte del Desecheo National Wildlife Refuge a ovest di Porto Rico, dove le nuove tecnologie per studiare i coralli hanno dimostrato una ricca varietà di specie prima ignota. Queste scoperte sono molto importanti perché permettono di avanzare richieste per l’espansione delle aree marine protette.

SOLARIS utilizza la chemiluminescenza, una reazione chimica che produce luce, per osservare i coralli in aree scarsamente illuminate

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Analisi sui fossili di coralli, in particolare ad elevate profondità, hanno dimostrato antiche emissioni di anidride carbonica nei fondali marini. La scoperta è sensazionale poiché strettamente connessa ai cambiamenti climatici.

All’interno della Riserva Marina delle Galápagos (GMR), gli scienziati scoprono barriere coralline incontaminate. È la prima volta che vengono documentate antiche barriere di questo tipo in acque profonde all’interno dell’area. La scoperta è molto importante perché sprona verso nuove politiche ambientali. Considerando poi che la Terra è un “pianeta blu”, è facile pensare che esistano altri luoghi similari a diverse profondità ancora da scoprire!

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Un sogno patrimonio UNESCO | Il bianco e il blu hanno affascinato tantissimi artisti: perditi tra le stradine di questo villaggio fantastico

Un villaggio tra sogno e realtà che è diventato Patrimonio dell'Umanità: bianco abbagliante e blu…

9 ore ago

Stiamo perdendo un’altra specie mediterranea | Ricercatori corrono ai ripari: spostarle subito per aumentarne la riproduzione

Purtroppo tante specie continuano a sparire, ed ogni ogni giorno sono sempre di più. Cosa…

11 ore ago

“Non possiamo farvi entrare tutti” | Obiettivo preservazione spiaggia: se prenoti sei dentro

Non tutte le spiagge sono accessibili, purtroppo alcune non sono per niente visitabili mentre alcune…

13 ore ago

La meta giusta per le vacanze 2025 è lei | Hai il sole tutto l’anno: relax e divertimento ai primi posti

Ecco quale meta scegliere per trascorrere le vacanze 2025 più belle di sempre. Hai relax…

16 ore ago

Qui è vietato lasciare impronte | Quando arrivi devi firmare questo documento: se sbagli sono cavoli amari

Ci sono luoghi nel mondo che sembrano usciti da una cartolina tropicale, talmente belli da…

18 ore ago

È la prima spiaggia al mondo in cui è totalmente bandita la carne | Si trova in Italia: “Qui sono bene accetti solo i vegani”

Un’estate che profuma di novità. Ogni stagione porta con sé nuove tendenze, modi diversi di…

22 ore ago