Navi da crociera

Riunione del Tavolo tecnico a Palazzo Chigi: focus sulle concessioni demaniali marittime

Il 5 ottobre 2023, Palazzo Chigi, cuore decisionale della politica italiana, ha ospitato una riunione cruciale del Tavolo tecnico consultivo dedicato alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali. Questo incontro, istituito in base al decreto-legge 198 del 2022, ha avuto l’obiettivo di definire i criteri tecnici per determinare la scarsità della risorsa naturale disponibile.

Cosa sono le concessioni demaniali marittime

Le concessioni demaniali marittime sono da tempo al centro dell’attenzione politica e economica dell’Italia. Queste concessioni, che riguardano l’uso e la gestione delle aree demaniali lungo le coste italiane, rappresentano una risorsa fondamentale per molte comunità locali, nonché per l’economia nazionale. La loro gestione sostenibile è essenziale per garantire la conservazione della biodiversità, la protezione delle coste e lo sviluppo economico delle regioni costiere.

Durante la riunione, rappresentanti dei ministeri competenti, delle regioni e delle associazioni di categoria del settore hanno avuto l’opportunità di discutere delle sfide e delle opportunità legate alle concessioni marittime. In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla necessità di definire criteri chiari e trasparenti per la gestione delle risorse marine, tenendo conto delle esigenze ambientali, economiche e sociali.

L’importanza di tali criteri non può essere sottovalutata. Con l’incremento delle attività marittime, dalla pesca al turismo, e con le crescenti pressioni ambientali, come l’innalzamento del livello del mare e l’erosione costiera, la gestione sostenibile delle risorse marine è diventata più cruciale che mai.

L’incontro a Palazzo Chigi rappresenta un passo fondamentale verso la definizione di una strategia nazionale per le concessioni marittime. La collaborazione tra i diversi stakeholder è essenziale per garantire una gestione sostenibile delle risorse marine e per promuovere lo sviluppo economico delle regioni costiere italiane. Questa riunione segna l’inizio di un percorso che, si spera, porterà a soluzioni concrete e sostenibili per il futuro del settore marittimo italiano.

Redazione

Recent Posts

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

7 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

9 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

11 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

12 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

14 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

16 ore ago