Navi da crociera

Riunione del Tavolo tecnico a Palazzo Chigi: focus sulle concessioni demaniali marittime

Il 5 ottobre 2023, Palazzo Chigi, cuore decisionale della politica italiana, ha ospitato una riunione cruciale del Tavolo tecnico consultivo dedicato alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali. Questo incontro, istituito in base al decreto-legge 198 del 2022, ha avuto l’obiettivo di definire i criteri tecnici per determinare la scarsità della risorsa naturale disponibile.

Cosa sono le concessioni demaniali marittime

Le concessioni demaniali marittime sono da tempo al centro dell’attenzione politica e economica dell’Italia. Queste concessioni, che riguardano l’uso e la gestione delle aree demaniali lungo le coste italiane, rappresentano una risorsa fondamentale per molte comunità locali, nonché per l’economia nazionale. La loro gestione sostenibile è essenziale per garantire la conservazione della biodiversità, la protezione delle coste e lo sviluppo economico delle regioni costiere.

Durante la riunione, rappresentanti dei ministeri competenti, delle regioni e delle associazioni di categoria del settore hanno avuto l’opportunità di discutere delle sfide e delle opportunità legate alle concessioni marittime. In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla necessità di definire criteri chiari e trasparenti per la gestione delle risorse marine, tenendo conto delle esigenze ambientali, economiche e sociali.

L’importanza di tali criteri non può essere sottovalutata. Con l’incremento delle attività marittime, dalla pesca al turismo, e con le crescenti pressioni ambientali, come l’innalzamento del livello del mare e l’erosione costiera, la gestione sostenibile delle risorse marine è diventata più cruciale che mai.

L’incontro a Palazzo Chigi rappresenta un passo fondamentale verso la definizione di una strategia nazionale per le concessioni marittime. La collaborazione tra i diversi stakeholder è essenziale per garantire una gestione sostenibile delle risorse marine e per promuovere lo sviluppo economico delle regioni costiere italiane. Questa riunione segna l’inizio di un percorso che, si spera, porterà a soluzioni concrete e sostenibili per il futuro del settore marittimo italiano.

Redazione

Recent Posts

Delfini, da oggi si potrà parlare con loro | Potremo fare enormi discorsi: Google ha svelato il loro linguaggio

Non è una novità, i delfini comunicano tra di loro. Ma potrebbero comunicare con l'uomo?…

40 minuti ago

Questa è la spiaggia amata dagli antichi | Qui si nascondevano i Saraceni: quando arrivi ti rifocilli alla fonte di Enea

Da secoli le persone frequentano questa spiaggia, molto conosciuta. Tutti rimangono incantati da questo spettacolo!…

3 ore ago

In Antartide hanno appena scoperto una nuova specie gelatinosa | Il maiale più piccolo al mondo: vive a 6000 metri di profondità

In Antartide esistono tante specie particolari, adattate ad ambienti estremi. E questo essere è davvero…

6 ore ago

Allarme sui Bastoncini di pesce appena lanciato | Appena scopri come sono fatti li butti nella spazzatura

Sono molto versatili, e ti basta spendere solo qualche minuto per avere un pasto pronto.…

8 ore ago

Questa specie di pesci non vuole sentire ragioni | Ha deciso che vuole stare da sola: non accetta la compagnia di nessuno

Esiste una specie marina completamente solitaria ed isolata. Non esiste possibilità di contatto con i…

12 ore ago

La guerra in mare è già in atto | Nel Baltico si stanno decidendo le sorti di tutti noi: la NATO è sicura di vincere

Non solo la terraferma; anche le acque rappresentano uno snodo cruciale nel merito dei conflitti.…

23 ore ago