Navi da crociera

Icon of the Seas: la più grande nave da crociera!

Si conclude la costruzione di Icon of the Seas, la nave da crociera più grande al mondo. Realizzata in Finlandia, precisamente nel cantiere Meyer Turku (uno dei più vasti e importanti al mondo), la nave già svolge le prove in mare. Royal Caribbean International è orgogliosa del suo nuovo gioello lungo oltre 360 metri, con 20 ponti ed otto quartieri: una vera e propria città galleggiante! La consegna di Icon of the Seas è prevista per il mese di ottobre di quest’anno.

La nave ha già riscosso enorme successo prima ancora del debutto. Le prevendite sono da record tanto che la compagnia Royal Caribbean International ha descritto il lancio di Icon of the Seas come quello che “ha ottenuto i migliori risultati di sempre”.

Ecco come apparirà la nave Icon of the Seas (Fonte: Royal Caribbean Blog)

Icon of the Seas: un nuovo record per Royal Caribbean International

Royal Caribbean International è una compagnia di crociere norvegese-statunitense. La sua flotta di 42 navi le consente di dominare oltre il 25% del mercato mondiale delle crociere. Prima della Icon of the Seas, la nave da crociera più grande del mondo era la Wonder of the Seas sempre della Royal Caribbean. Con la nuova unità la Compagnia conquista quindi un nuovo record!

La nuova unità di Royal Caribbean International è lunga 365 metri e pesa circa 250.800 tonnellate. A bordo sono in totale otto i quartieri da esplorare. Un ampio ventaglio di esperienze tutte da provare appagherà le esigenze di qualsiasi viaggiatore: ad esempio ci sono aree dedicate alle famiglie ed altre per soli adulti; ancora, solo le sistemazioni si dividono in 28 tipi diversi. La stessa Compagnia afferma di essersi impegnata enormemente nella progettazione delle aree, molto più rispetto a quanto fatto per le altre navi. Potrà ospitare comodamente circa 5.610 passeggeri e 2.350 membri dell’equipaggio!

Con Icon of the Seas, la Royal Caribbean raggiunge il picco evolutivo

Attraverso un comunicato, Royal Caribbean fa sapere che la Icon ha completato la sua prima serie di prove in mare il 22 giugno nonostante un ritardo a causa del maltempo.

“Durante la prima serie di prove in mare, Icon of the Seas ha percorso centinaia di miglia durante le quali sono stati testati i motori principali, lo scafo, i sistemi di freno, lo sterzo, il rumore e i livelli delle vibrazioni”.

Centinaia di specialisti hanno collaborato per valutare le prestazioni di questo gigante dei mari. Royal Caribbean ha poi dichiarato che una seconda serie di prove in mare è prevista per la fine del 2023.

Icon of the Seas non è però solo mastodontica ma è anche altamente tecnologica. È la prima nave della compagnia con alimentazione a gas naturale liquefatto (LNG) e celle a combustibile. La maggiore attrazione a bordo è invece il parco acquatico che comprende sette piscine, nove vasche idromassaggio e sei folli scivoli da record. Category 6 è il parco acquatico su nave più grande al mondo.

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Le celle a combustibile (in inglese “fuel cells”) sono dispositivi in grado di generare in modo continuo elettricità. Una fuel cell trasforma l’energia chimica di un combustibile (ad esempio il metanolo) in energia elettrica e acqua. Tali dispositivi elettrochimici hanno acquisito nel tempo sempre più spazio e l’interesse continua a crescere anche in ambito navale. L’attenzione trova giustificazione nel fatto che l’impiego di fuel cells porta grandi vantaggi: miglioramento dell’efficienza energetica globale, riduzione delle emissioni, riduzione del rumore.

Dal diesel-elettrico al sistema AIP, la propulsione del sottomarino ha subito diversi cambiamenti nel corso della storia. La nascita dell’AIP risale agli anni ’30 ad opera dell’ingegnere tedesco Helmuth Walter. Con l’obiettivo di migliorare la velocità in immersione, egli testò l’uso di perossido di idrogeno (H202) come ossidante per produrre vapore, decomponendolo in un catalizzatore di permanganato. Il sottomarino V80 fu utilizzato per i test di Walter e raggiunse la velocità di 28 nodi in un periodo in cui i sottomarini a malapena raggiungevano i 10 nodi!

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

In Giappone, adagiata sui fondali, hanno trovato l’impensabile | “Questa Piramide è antichissima: gli Egizi ce l’hanno copiata”

Una Piramide antichissima è stata rinvenuta sui fondali di un mare in Giappone. È più…

7 ore ago

Vogliono dimostrare che vivere in crociera è molto più economico della vita sulla Terra | Ci staranno 15 anni: sarà una sfida impossibile

Le navi da crociera sono vere e proprie città galleggianti, e viverci sarebbe il sogno…

11 ore ago

Qui c’è un vero e proprio Santuario in mare | Puoi godertelo solo in barca: appena ci arrivi assisti a spettacoli unici

Questo luogo è straordinario e si trova proprio sul mare. Basta una piccola imbarcazione per…

14 ore ago

Una delle isole più antiche d’Europa ti aspetta | La giro tutta col “Camí des Cavals”, ma devi indossare le “ABARCAS”

Le isole del Mediterraneo sono stupende, ma questa ha qualcosa di veramente speciale e particolare.…

16 ore ago

Polpo, la ricetta migliore arriva da lontano | Se la prepari così ti lecchi i baffi: non riuscirai più farne a meno

Il polpo viene cucinato in tutti i modi e in tutto il mondo, ed esistono…

20 ore ago