News

Ammoniaca: perché è il futuro della propulsione navale

Quello navale è sempre stato un settore estremamente restio ai cambiamenti, ancorato alla tradizione e al motto “se funziona, perché cambiare?”. Eppure, alla luce dei danni evidenti dei cambiamenti climatici e della necessità di dare una frenata, anche brusca, alla quasi irreversibile strada che abbiamo imboccato, anche un settore così statico è stato attraversato da un fervente vento di innovazione che ha portato a degli sviluppi tecnologici di notevole interesse.

Il mondo marino ha così rivolto lo sguardo e l’attenzione all’aspetto impiantistico, in particolar modo a quello propulsivo: ne sono un valido esempio le applicazioni del gas naturale e dell’idrogeno . Eppure, recenti studi ed esperimenti hanno individuato in un nuovo combustile il possibile futuro della propulsione navale: l’ammoniaca.

Ammoniaca: perché è una valida alternativa

Per prima cosa, è necessario capire il perché si sta rivolgendo l’attenzione ai gas: da un lato l’elettrico, che resta comunque la soluzione di più immediata applicabilità, non è capace, da solo, di sviluppare potenze utili a movimentare navi di grandi dimensioni; dall’altro l’idrogeno, su cui il mondo della ricerca continua ad investire notevolmente, necessita di fin troppo spazio a bordo, riducendo pertanto sia la “comodità” di lavorare nell’apparato motore che il volume da destinare al carico pagante (senza poi tenere in conto dei notevoli sistemi di sicurezza necessari). Ecco, dunque, che il mondo della ricerca ha individuato nell’ammoniaca una terza possibile via.

Vantaggi dell’ammoniaca

La prima domanda che viene da porsi è: perché l’ammoniaca? Perché bruciare ammoniaca non genera anidride carbonica, inoltre, a parità di volume con l’idrogeno, accumula un maggiore quantitativo di energia. Infine, similmente a quanto accade per l’uso dell’idrogeno, anche questa può essere usata all’interno del motore a combustione navale, senza, pertanto, effettuare un troppo radicale mutamento della tecnologia esistente.

Svantaggi dell’ammoniaca

Ovviamente, come sempre accade, non è tutto oro quel che luccica. Infatti, il suo uso è effettivamente vantaggioso purché si ottenga una sua produzione mediante soluzioni e tecnologie a ridotto impatto ambientale, pertanto attraverso l’uso di fonti pulite come quelle rinnovabili. Questa strada, che porta l’ammoniaca ad essere appellata come verde, purtroppo, è estremamente costosa.

Progetti in via di sviluppo

Conclusa la precedente overview è possibile ora analizzare i passi che le aziende stanno compiendo in questa direzione.  

Degno di nota è il progetto ENGIMMONIA, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, il cui obiettivo è la ricerca e l’applicazione di soluzioni innovative e a ridotte emissioni di carbonio per tre differenti navi: una portacontainer, un traghetto ed una petroliera. In questa iniziativa, degno di nota è il ruolo del RINA, che ne è addirittura coordinatore.

Altrettanto importante è il progetto europeo Ship Fuel Cells, anche conosciuto come ShipFC, il cui fine è quello di andare ad installare le prime fuel cell di ammoniaca a bordo di una nave offshore.

Francesco Maione

Ingegnere Navale con una spiccata passione nei confronti del settore energetico e dell'offshore, attualmente impiegato come progettista meccanico nel mondo della consulenza ingegneristica nel campo dell'oil&gas.

Recent Posts

Turismo, la nuova frontiera è tutta qui | D’ora in poi non fitterai più case vacanza: sarà tutto sott’acqua

Viaggiare oggi significa molto più che spostarsi da un luogo all'altro. È una vera avventura…

7 ore ago

Pesce palla usato come una sostanza stupefacente | Questa specie marina ne fa incetta: “Ecco perché sembrano sorridere”

Negli abissi dell'oceano, succedono cose che lasciano a bocca aperta anche gli studiosi più esperti.…

9 ore ago

Isole Eolie, avvistati esseri mitologici | Ulisse aveva ragione: queste creature esoteriche esistono davvero

Il cinema ha una straordinaria capacità di creare mondi nuovi, trasformando la realtà in una…

11 ore ago

Ora l’eolico in mare fa davvero paura | Aumentano le proteste: “Siamo tutti a rischio, anche le imbarcazioni”

Negli ultimi anni, il dibattito su alcune grandi opere ha acceso gli animi di cittadini,…

14 ore ago

Avvistamento tragico in Italia | Basta solo entrare in contatto con questo pesce per morire sul colpo

Ormai è arrivato anche in Italia, e la situazione nei nostri mari potrebbe diventare critica.…

16 ore ago

Muti come i pesci | No, per gli squali non è così: il loro suono è più inquietante della loro vista

La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette…

20 ore ago