Curiosità

Barriere coralline incontaminate nella riserva delle Galápagos

All’interno della Riserva Marina delle Galápagos (GMR), gli scienziati scoprono barriere coralline incontaminate. È la prima volta che vengono documentate antiche barriere di questo tipo in acque profonde all’interno dell’area. La scoperta è molto importante perché sprona verso nuove politiche ambientali. Considerando poi che la Terra è un “pianeta blu”, è facile pensare che esistano altri luoghi similari a diverse profondità ancora da scoprire!

La presenza di barriere coralline incontaminate incoraggia le politiche ambientali dell’Ecuador

La prima barriera osservata si trova a 400-600 m di profondità in cima ad una montagna sottomarina. Sono Michelle Taylor dall’Università dell’Essex, Regno Unito, e Stuart Banks dalla Fondazione Charles Darwin in Ecuador, a scoprire le barriere coralline incontaminate. Taylor e Banks fanno parte di un gruppo internazionale di scienziati riuniti per la spedizione Galápagos Deep 2023. La scoperta avviene durante una missione di ricerca con il sommergibile Alvin che da poco è stato migliorato per catturare immagini e video ad altissima definizione.

Per il Ministro dell’Ambiente dell’Ecuador, Jose Antonio Dávalo, il risultato sprona le istituzioni a creare un’area marina protetta nel Pacifico tropicale orientale:

“La ricchezza delle profondità ancora inesplorate del nostro oceano è un motivo in più per impegnarsi a raggiungere gli impegni della Global Ocean Alliance 30×30, che mira a proteggere almeno il 30% degli oceani del mondo entro il 2030, allineando le attività economiche sostenibili con la conservazione.”

La scoperta rivoluzionaria delle barriere coralline incontaminate

Prima di questa scoperta si pensava che Wellington Reef, al largo della costa dell’isola di Darwin, nell’estremo nord dell’arcipelago, fosse una delle poche barriere coralline strutturali poco profonde delle Galápagos ad essere sopravvissuta all’evento El Niño del 1982-83. La nuova scoperta, effettuata durante le immersioni degli scienziati a bordo dell’HOV Alvin, dimostra che le comunità coralline riparate in acque profonde sono probabilmente persistite per secoli nelle profondità della GMR, sostenendo comunità marine ricche, diverse e potenzialmente uniche.

Il dottor Stuart Banks, ricercatore marino senior della Charles Darwin Foundation e osservatore nazionale di questa spedizione, aggiunge:

“L’aspetto affascinante di queste barriere coralline è che sono molto antiche e sostanzialmente incontaminate, a differenza di quelle che si trovano in molte altre parti degli oceani del mondo.”

Le AMP locali hanno un ruolo fondamentale perché sostengono il ciclo di carbonio. Studiare queste aree e facendone una finestra che affaccia sul passato, inoltre, permette di comprendere gli attuali cambiamenti climatici. Probabilmente esistono altre strutture coralline simili che attendono solo di essere scoperte e studiate. Il dottor Stuart Banks afferma di voler proseguire con i partner che sostengono la ricerca per conferire a questi luoghi il valore di patrimonio mondiale.

Fonte: Woods Hole Oceanographic Institution

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

La nave Andrea Doria fu un transatlantico italiano il cui varo risale al 1951 e naufragato pochi anni dopo, ovvero nel 1953. Il drammatico incidente che stroncò la sua carriera ebbe forti ripercussioni sulla compagnia di navigazione Italia – Società di Navigazione (o Società Italia). La tragedia, infatti, spinse la compagnia ad applicare norme più stringenti in termini di sicurezza per le successive navi Michelangelo e Raffaello.

Le navi Michelangelo e Raffaello furono due transatlantici italiani. Il loro progetto deriva dall’obiettivo di gestire i flussi verso gli USA ma anche superare in tutto le altre navi passeggeri dell’epoca. Il governo italiano affidò la costruzione delle unità ai cantieri Ansaldo di Genova Sestri e CRDA di Trieste. Il progetto delle due gemelle presenta differenze rispetto alle navi similari del tempo per garantire una maggiore sicurezza in mare. Ultime in servizio con la compagnia Italia – Società di Navigazione (o Società Italia), dopo una breve vita, finirono col subire le conseguenze della guerra tra Iran e Iraq degli anni ’80.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

9 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

11 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

13 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

14 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

16 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

18 ore ago