Navi Militari

REMUS 620: il nuovissimo UUV di classe media di HII

La compagnia HII fornisce soluzioni e tecnologie nel campo della Difesa e tra i suoi prodotti il più recente è REMUS 620. Appartiene alla categoria unmanned underwater vehicle (UUV), ovvero veicoli senza pilota subacquei.

HII presenta REMUS 620

REMUS 620 è il secondo UUV di classe media sviluppato da HII. Il progetto giova dei 30 di esperienza della compagnia nel settore dei veicoli unmanned. Si basa sui precedenti REMUS ma l’obiettivo è quello di migliorare e aggiungere sensori ambientali così come rendere la capacità di carico utile più flessibile.

Attualmente il veicolo è in fase di prototipazione e si prevede il completamento (e il lancio sul mercato) nel 2023. I clienti che intendono acquistarlo dovranno aspettare la fine del prossimo anno, al più l’inizio del 2024.

REMUS 620 migliorerà la capacità subacquee delle Marine militari

Per controllare i mari occorre una componente subacquea flessibile e soprattutto sempre disponibile. La minaccia sottomarina è dietro l’angolo e le navi di superficie corrono un grave pericolo. Anziché schierare unità e mettere a repentaglio la vita dell’equipaggio, sfruttare veicoli senza pilota è la via preferenziale comunemente adottata. Le abilità multi-missione di REMUS 620 permetteranno alle Marine militari non solo di sorvegliare le acque ma anche di interagire contro minacce. Le capacità offerte principali sono: rilevamento idrografico, intelligence, guerra elettronica, contromisure a mine navali.

Rispetto alla concorrenza, REMUS 620 ha delle particolari forme di poppa che gli donano grande versatilità per quanto riguarda il carico utile. La maggiore durata della batteria, inoltre, consente all’UUV di percorrere tratte significativamente più lunghe rispetto a quanto precedentemente consentito dai veicoli di classe media. Può navigare per 110 ore percorrendo 275 miglia nautiche; col carico massimo queste si riducono a 200 miglia nautiche. Un altro aspetto da evidenziare è l’interfaccia aperta che consentirà l’alimentazione con fonti energetiche alternative. Questo fa di REMUS 620 un UUV a prova di futuro!

Photo: HII

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Leonardo presenta il suo recente sistema DSS-IRST (Distributed Static Staring-InfraRed Search and Tracking System) in occasione della fiera Euronaval 2022. L’azienda Leonardo è nota in tutto il mondo per le sue soluzioni nel campo della Difesa. Si occupa di sistemi di comunicazione, elicotteri, velivoli, veicoli unmannedLe soluzioni di Leonardo soddisfano anche le Marine militari più esigenti adattandosi a qualsiasi tipologia di nave.

Il 26 ottobre termina la seconda campagna di test ipersonici High Operational Tempo condotta da Sandia National Laboratories e NASA. L’obiettivo è migliorare le capacità di attacco e difesa della US Navy con armi ipersoniche. Anche la Missile Defense Agency (MDA) ha partecipato alla campagna per raccogliere dati utili al suo lavoro di sviluppo di sistemi di difesa contro armi ipersoniche. I test ipersonici sono la base di partenza per lo sviluppo di nuove e sofisticate armi.

Gli USA premono per aggiornare le armi nucleari in EuropaLa Russia sta alzando il tiro e la minaccia nucleare diventa col tempo più concreta. Sempre più esperti si sentono di mettere in guarda i Paesi europei e raccomandano di non sottovalutare le parole di Putin. Il conflitto non sta andando come voleva il Presidente della Russia: l’Europa continua a sanzionare la Russia e affronta discretamente la crisi del gas. Vladimir Putin si sta decisamente innervosendo e tra accuse e dichiarazioni troppo spesso impossibili da verificare, giustifica ogni azione intrapresa: è plausibile faccia lo stesso con le armi nucleari.

Le tecnologie sonar per UAV di Thales presentate durante la fiera Euronaval hanno suscitato grande interesse. Queste consentiranno ai velivoli senza pilota di rilevare e contrastare i sottomarini. Di consueto il tracciamento delle minacce subacquee avviene attraverso lo scambio di informazioni tra sonoboe e navi di superficie; Thales propone di effettuare la stessa triangolazione sostituendo la nave con un drone.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

ALLARME ESTATE 2025, in questa regione sarà una tragedia tuffarsi | Il mare è stato completamente invaso: rischi grossi per la vita

L'estate si avvicina, ma il Mediterraneo cela insidie sempre più gravi: il mare in pericolo…

2 ore ago

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

15 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

17 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

20 ore ago

Mare, STPai bagni in Sicilia | Questi livelli preoccupano tantissimo gli esperti: “Troppo alti per farvi scendere in spiaggia”

L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…

22 ore ago