Eventi

Barcolana 54 presented by Generali: Trieste celebra la vela

Continuano gli eventi della Barcolana 54 presented by Generali. “La regata più grande del mondo” si tiene a Trieste; iniziata il 1 ottobre 2022 si chiuderà domenica 9 ottobre. Lo scopo dell’evento è principalmente quello di radunare gli appassionati per la vela così come di avvicinare altre persone ma non solo. Sono innumerevoli gli eventi che si terranno a Trieste tra mostre d’arte, percorsi storici, presentazioni di libri e soprattutto summit su temi sociali.

Il ricco calendario della Barcolana 54

Il calendario della Barcolana 54 è ricco di sorprese. Dopo la tradizionale apertura con i giovani della Barcolana Young, ieri si è svolta la “Barcolana Nuota by Dolomia” che ha visto sfidarsi i tantissimi nuotatori di fondo. Da non perdere la “Barcolana per il Sociale” programmata per la giornata di domani. I giorni 6 e 7 sono invece colmi di seminari e regate con protagonista la vela foil. In questa edizione Barcolana 54 si dà infatti spazio alla vela agonista foil anche attraverso le attività proposte ai ragazzi con la campionessa olimpica Alessandra Sensini.

Nei giorni 7 e 8 è prevista la “Barcolana One Design” organizzata in collaborazione con la Società Nautica Grignano. Quest’ultima dà la possibilità a tutti gli armatori che hanno un monotipo di regatare prima della Barcolana. Sabato si disputerà anche la “Go To Barcolana From Slovenia”, particolare regata pensata per vivacizzare lo spostamento delle imbarcazioni verso Trieste. Atleti italiani, sloveni e croati partiranno sabato 8 ottobre da Pirano con arrivo previsto nel pomeriggio a cui seguirà la premiazione. Per saperne di più e conoscere gli altri eventi del calendario ti invitiamo a seguire la pagina ufficiale.

Non solo regate durante la Barcolana 54: arte, storia e attualità

La principale regata della Barcolana 54 si terrà domenica 9 ottobre ma il tempo passerà velocemente grazie alle innumerevoli attività. Il Villaggio Barcolana è già aperto dal primo ottobre a piazza dell’Unità: oltre agli spazi dedicati a sponsor e reti televisive, il pubblico potrà visitare chioschi, negozi temporanei e le strutture per gli equipaggi. Gli eventi a terra sono oltre 150 e avranno luogo in edifici dedicati come i musei triestini e il Salone degli Incanti.

Grazie alla collaborazione con Fondazione CRTrieste, il Salone degli Incanti regalerà ricche emozioni al pubblico. Lì avranno luogo tantissimi eventi “a terra” e mostre. Per fare un esempio, sabato 8 ottobre si terrà l’evento “Bagni e viz: Marina Mander e Albaerto Garlini” dove Trieste si racconterà in una serie di podcast. Nella stessa giornata i visitatori potranno assistere alla presentazione di libri e ricevere una copia del giornale InTrieste Magazine per leggere gli articoli dedicati all’evento.

Un’occasione per riflettere su temi importanti

Oltre la passione per la vela, Barcolana 54 vuole trasmettere valori e sensibilità su temi cruciali del nostro tempo. Attraverso il Sea Summit in programma dal 5 al 7 ottobre, diversi relatori affronteranno il tema della sostenibilità. Meravigliosa l’idea di invitare più di 500 studenti che assisteranno al Sea Summit e parteciperanno attivamente con domande e opinioni. Andrea Sironi, Presidente di Generali, è orgoglioso di tali iniziative che toccano anche il tema della parità di genere. Il “Trofeo Generali Women in Sailing” premierà colei che col ruolo di timoniere all’interno di un equipaggio misto, si posizionerà al primo posto sul podio.

Altro progetto importante di Barcolana 54 è la raccolta fondi organizzata con Rete del Dono, piattaforma di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti sociali gestiti da ONP. A questa raccolta possono partecipare tutti gli equipaggi. Per gli amanti della storia ricordiamo domani la mostra presso Largo Panfili intitolata “La nuova Europa dopo la grande guerra”: Il percorso è co-finanziato dall’Unione Europea e promosso dall’European Network Remembrance and Solidarity (Erns) e vede la collaborazione di un team internazionale di esperti e storici.

photo: Barcolana.it
Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

52 minuti ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

2 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

3 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

6 ore ago

Poste, qui gli uffici sono diversi dal solito | Per entrarci devi andare sott’acqua: quello che puoi fare è incredibile

Le poste per noi italiani possono sembrare ordinarie, ma in certi posti possono essere una…

8 ore ago

L’invasione silenziosa: come le specie aliene stanno trasformando il Mediterraneo

Le specie aliene stanno piano piano invadendo il Mediterraneo e lo stanno trasformando causando molti…

10 ore ago