Navi Militari

La compagnia MAN fornirà i motori per le nuovissime fregate tedesche

Sarà la compagnia MAN Energy Solutions con sede ad Augusta (Germania) a consegnare i motori per le nuove fregate F126. La marina militare tedesca era alla ricerca di motori adatti alla nuova classe di navi militari. A soddisfare la richiesta è appunto la compagnia MAN che ha recentemente firmato un contratto con la Damen Naval, compagnia di costruzione navale olandese apprezzatissima non solo per la costruzione di unità militari.

La compagnia MAN Energy Solutions e la Damen Schelde Naval Shipbuilding

La MAN Energy Solutions conserva una lunga e proficua partnership con Damen Schelde Naval Shipbuilding. La prima si è affermata nella produzione di motori Diesel ma inseguendo la decarbonizzazione investe in soluzioni green come Battery Hybrid e Green Hydrogen.

La Damen Naval è invece tra i costruttori navali più importati e apprezzati al mondo. Presenta un catalogo davvero ricco: unità militari, mezzi da lavoro, navi offshore e di supporto ma anche cargo, pescherecci ed altre tipologie di battelli. Grazie ai suoi 35 cantieri sparsi nel mondo, solo nel 2021 ha venduto ben 143 navi!

Il contratto tra la compagnia MAN ed il cantiere Damen Naval

È durante la fiera SMM di Amburgo che la compagnia MAN ed il cantiere Damen Naval firmano il contratto. Tale evento ha per oggetto la costruzione navale e permette l’incontro tra professionisti ed esperti attraverso vari stand nei quali si presentano macchinari, componenti elettronici, dispositivi di sicurezza e così via. Quale occasione migliore per annunciare la collaborazione? Hein van Ameijden, Amministratore Delegato di Damen Naval, commenta così l’accordo:

“Da molto tempo MAN Energy Solutions è un partner affidabile e corretto per noi in diversi lavori. Siamo quindi lieti di averli a bordo per il progetto F126 per la Marina tedesca. Ci impegniamo per rendere le fregate F126 senza eguali al mondo ed è un ulteriore vantaggio procedere con un altro partner tedesco”.

Le quattro fregate saranno costruite interamente in Germania

La Damen Naval ottenne il contratto per la costruzione delle quattro navi militari nel giugno del 2020. La costruzione avverrà interamente in Germania nei cantieri di Amburgo, Wolgast e Kiel. L’azienda olandese non sarà da sola ma coopererà con i subappaltatori Blohm+Voss e Thales. La consegna per la prima nave è prevista nel 2028 con la possibilità di proseguire i lavori per altre due fregate. Ogni nave avrà a bordo una coppia di motori MAN 32/44CR dotati di Selective Catalytic Reduction (SCR) per conformarsi alle normative IMO Tier III.

Questi motori faranno parte di un sistema di propulsione CODLAD (COmbined Diesel-eLectric And Diesel) in grado di fornire una velocità massima superiore a 26 nodi. I primi motori saranno consegnati al cantiere all’inizio del 2024. B Benjamin Andres, Responsabile Medium & High Speed, MAN Energy Solutions afferma:

“Siamo molto lieti di collaborare con Damen in questo prestigioso progetto F126 per la Marina tedesca. Il design robusto del MAN 32/44CR è collaudato per molte applicazioni impegnative e sono molto felice di vederlo ancora una volta preferito per un progetto così entusiasmante”.

F126 (photo: DAMEN)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

La Lockheed Martin fornisce armi laser alla marina militare degli Stati Uniti. Si chiama HELIOS e al momento è una tecnologia agli esordi ma ben presto proietterà il combattimento navale nel futuro. Le armi laser offrono diversi vantaggi. Esse sono più veloci, flessibili, precise, più economiche in termini di ingaggio e sono inoltre meno rilevabili rispetto alle armi convenzionali. Attualmente laser come il sistema d’arma HELIOS può distruggere solo piccoli bersagli ma è prevedibile un aumento delle prestazioni sia in gittata che potenza.

Con enorme orgoglio, la Russia presenta il sottomarino nucleare Arcturus. Il battello presenta un design innovativo potenziando enormemente le caratteristiche stealth. Come vedremo a breve, il sottomarino nucleare Arcturus supera di molto in furtività le unità convenzionali e senz’ombra di dubbio influenzerà le successive costruzioni.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Il Governo chiude questo paradiso al turismo | Accessi contingentati tramite prenotazione: presto, prima che finiscano i posti

Questo angolo di paradiso non sarà più accessibile ai turisti. Adesso sarà tutto ad accesso…

9 ore ago

Seppie, questi esseri marini hanno sorpreso tutti con i loro occhi | Buchi enormi che mutano forma alla luce

Degli esseri marini hanno sorpreso tutti in quanto creano dei buchi enormi con le loro…

11 ore ago

ARTICO, ormai non c’è più nulla da fare | Il riscaldamento globale ha segnato il suo destino: iniziano eventi meteo assurdi

Il riscaldamento globale ha dato via al eventi catastrofici e assurdi segnando le sorti della…

13 ore ago

Mare, ALLARME IN CAMPANIA | I cittadini sono sul piede di guerra: fanno enormi sacrifici, ma la balneazione è vietata

In Campania, la frustrazione cresce: a causa di impianti di depurazione inefficienti e scarichi abusivi,…

16 ore ago

Questi pesci sono contagiosi | Lo fa uno, lo fanno tutti: sono molto più simili a noi di quanto potessimo immaginare

Una recente scoperta offre una nuova prospettiva sull'evoluzione dell'empatia: anche i pesci sono come noi.…

18 ore ago

Il motto in questa località è “Carpe Diem” | Qui, in vacanza, si dorme di giorno: la sera è da sballo

Tra beach club e DJ set sotto le stelle, le notti sembrano non durare mai…

22 ore ago