News

Botnia Enabler: la nuova nave Con-Ro di Wallenius SOL

Botnia Enabler è la nave appena consegnata alla compagnia di navigazione Wallenius Sol. La nave è stata pensata dalla compagnia di navigazione per essere ecologica e capace di sopportare le estreme condizioni meteo delle acque del baltico. Infatti, Wallenius SOL è una società nuova, nata da una collaborazione tra Wallenius Lines e Swedish Orient Line, attiva soprattutto nella regione del baltico. L’idea della compagnia di navigazione Wallenius SOL è di portare in questa regione il trasporto su acqua ecologica.

Il primo render della Botnia Enabler. Fonte: Pagina Facebook Wallenius SOL

Botnia Enabler

La nave Botnia Enabler è descritta come la “più grande multi fuel Con-Ro con Ice Class”. La Botnia Enabler è stata costruita nei cantieri CIMC Raffles a Yantai, Provincia di Shandong, Repubblica Popolare Cinese. È stata consegnata alla compagnia di navigazione il 13 maggio. La nave è lunga 242 metri e larga 35.2. La nave ha una capacità di carico di 5800 metri lineari nei ponti auto, e una portata lorda di 27000 tonnellate. Ha anche la capacità di trasportare mille TEU. Da qui la designazione della nave come Con-Ro, in quanto ha sia la capacità di trasporto di automobili o mezzi su gomma e la capacità di trasportare container come una qualsiasi portacontainer. La nave deve sostituire la M/V Tavastland, che ha una capacità di 336 TEU e di quasi 3000 metri lineari.

La nave Botnia Enabler dopo la consegna a Yantai. Fonte: Wallenius SOL

La Botnia Enabler è stata pensata per viaggiare sulla rotta Zeebrugge-Antwerp-Kokkola-Skellefteå-Oulu-Kemi-Travemünde. Di conseguenza la maggior parte della sua rotta sarà nel golfo di Botnia per tutta la durata dell’anno. Questo tratto di mare è il primo nel mar Baltico a ghiacciare, per questo la Botnia Enabler ha la necessità di avere una Ice Class 1 A Super, la più alta delle Ice Class finno-svedesi. La nave è propulsa da un motore a carburanti multipli, e spingerà la nave fino a una velocità di 20 nodi. Il motore della Botnia Enabler avrà la possibilità di funzionare con Gas Naturale Liquefatto (GNL), BioGas Liquido (LBG), diesel e diesel sintetico. Questo permette alla nave di essere molto più efficiente delle navi precedenti. Si stima che la nave abbia una diminuzione del 99% dei particolati e degli ossidi di zolfo.

Il giudizio dei dirigenti della società di navigazione Wallenius SOL

Siamo incredibilmente contenti e orgogliosi di dare il benvenuto alla Botnia Enabler nella nostra flotta. I ritardi che abbiamo incontrato lungo la strada non sono un segreto; quindi, vederla finalmente uscire dal porto nel suo primo viaggio è un sentimento fantastico. È stata attesa con impazienza da noi e dai nostri clienti

Ragnar Johanssonn, managing director di Wallenius SOL, in occasione della consegna della nave

Questa nave rivestirà un importante ruolo per i nostri clienti, che necessitano di maggiore capacità [di carico], e per noi, per la nostra abilità di ridurre il nostro impatto climatico e ambientale

Ragnar Johanssonn, managing director di Wallenius SOL, in occasione della consegna della nave

La nave ha incontrato diversi problemi durante la costruzione. Infatti, doveva essere consegnata alla società di navigazione nel 2021. Invece la nave è stata consegnata a maggio 2022. Il viaggio inaugurale è già in corso, e porterà la nave dalle coste della Cina ad Antwerp. Dopo la campagna di test in mare della nave, questa si trova già in servizio remunerativo. Infatti, ha caricato merci in due porti cinesi prima di far rotta per il porto belga di Antwerp. Dove l’arrivo sarà previsto per giugno. Questa nave avrà una gemella, chiamata Baltic Enabler, di cui la consegna è prevista per la tarda estate di quest’anno.

Come si è avuto modo di vedere, questa nave rappresenta una grandissima opportunità sia per la nascente industria del legname attorno al golfo di Botnia, che per la società di navigazione. Infatti, l’aumento di carico trasportabile da una sola di queste due nuove navi sarà estremo rispetto alle navi utilizzate ora nella stessa tratta.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Un’anomalia nei sedimenti del Pacifico rivela un picco di berillio-10 inatteso

Direttamente dalle profondità del Pacifico, arriva uno strano "segnale", sembra esserci una gran quantità di…

1 ora ago

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

4 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

15 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

17 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

17 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

19 ore ago