Guerra Russia-Ucraina

I missili ipersonici Kinzhal devastano Odessa

La Russia sfodera una delle più potenti armi a sua disposizione, ovvero i missili ipersonici Kinzhal. In seguito all’affondamento dell’ammiraglia Moskva e l’incendio della Admiral Makarov, la Flotta del Mar Nero è in difficoltà. I droni ucraini hanno difatti approfittato della scarsa antiaerea navale nemica per distruggere più battelli russi. Questi ultimi risvolti hanno ancor più spinto Putin a ricorrere nuovamente ai devastanti missili ipersonici Kinzhal.

Kh-47M2 Kinzhal. 2018 Moscow Victory Day Parades
(photo by The Presidential Press and Information Office)

Cos’è un missile ipersonico?

Un missile è definito “ipersonico” se raggiunge almeno cinque volte la velocità del suono. In pratica parliamo di esplosivi che viaggiano a 1,6 km al secondo! Tali armi hanno diversi vantaggi rispetti ai missili tradizionali, in primis l’elusione: viaggiando ad elevatissime velocità è molto complicato intercettarli. Inizialmente i missili ipersonici si dividevano in due tipologie:

  • Da crociera, ovvero missili che viaggiano orizzontalmente con elevata precisione.
  • Balistici, ovvero missili con traiettoria iperbolica che viaggiano oltre l’atmosfera per poi cadere sull’obiettivo sfruttando la gravità.

I primi sono in genere piccoli quindi meno pericolosi se paragonati ai secondi. Rispetto a quelli da crociera, i balistici sono meno precisi ma più distruttivi, difatti appartengono a tale tipologia i missili con testate nucleari. I più recenti missili ipersonici nascono dalla combinazione di quanto appena presentato. Avendo i vantaggi di entrambe le tipologie, essi sono precisi quanto terrificanti.

Mentre la Russia e la Cina già dispongono di più sistemi missilistici ipersonici, gli USA sono ancora in fase di sviluppo. Quanto detto lascia intendere che i membri NATO non dispongono di tali armi anche se c’è l’impegno anche da parte di nazioni come Francia, Regno Unito e Germania.

Cosa sono i missili ipersonici Kinzhal?

Il giorno 1° marzo 2018, fu proprio Vladimir Putin a presentare i missili ipersonici Kinzhal durante il suo discorso alla nazione. “Kinzhal” in russo sta per “pugnale”: hanno una gittata di 2.000 km e sfrecciano ad oltre 12 km/s. Il Kinzhal appartiene ai HGV (Hypersonic Glide Vehicles sta per “veicoli a planata ipersonica”) ed è tra le armi più potenti dell’arsenale russo. È lungo 8 metri e viene lanciato dal caccia Mig-31K, appositamente pensato per l’uso dei i missili ipersonici Kinzhal, oppure dal bombardiere Tu-22M3, protagonista dell’attacco a Odessa.

Pesa oltre 4000 kg e può trasportare più testate, dalle convenzionali alle termonucleari. L’esplosivo raggiunge Mach 10 (tra i 12 e i 13 km/s) e muovendosi con una traiettoria irregolare è particolarmente insidioso. Sono sparati verticalmente e dopo il lancio e possibile manovrarli, in tal modo planano a gran velocità contro il bersaglio cambiando più volte traiettoria per eludere i radar nemici.

L’obiettivo dei missili ipersonici Kinzhal è Odessa

Non è la prima volta che i missili Kinzhal partecipano al conflitto. Il primo utilizzo risale al 19 marzo quando venne distrutto un deposito di munizioni sotterraneo. Dalle nostre fonti sappiamo che da quel giorno i missili Kinzhal non sono stati adoperati fino al 9 maggio.

Alle ore 22,30 del 9 maggio si riporta un attacco russo alla città Odessa. Il Centre for Defence Strategies afferma che i russi hanno lanciato missili ipersonici Kinzhal tipo Kh-47M2. Durante il bombardamento sono andati distrutti un centro commerciale e diversi edifici della zona centrale. Secondo i russi quelle strutture ospitavano mercenari e volontari. Anche il villaggio di Zatoka, nota meta turistica, subisce attacchi missilistici. I media locali riportano che ha perso la vita una persona mentre cinque sono i feriti.

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Da Odessa arriva l’allarme: i sonar russi uccidono i delfini. Secondo gli esperti, un particolare sonar installato sulle navi da guerra di Mosca fa strage di questi meravigliosi animali. Non sappiamo con certezza quanti delfini abbiano perso la vita perché gli scontri impediscono un’indagine accurata.

Un ragazzo che sta dedicando la sua vita alla naturaparliamo nuovamente di Sebastian Colnaghi, il “Green Influencer” siracusano che a soli 21 anni è già stato coinvolto nella scoperta di specie mai riscontrate prima in Sicilia, come la Vipera aspis hugyi monocromatica, detta anche “Concolor”.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Share
Published by
Christian Cione

Recent Posts

Vacanze estive nascoste | Questa è la spiaggia ideale per stare lontani da occhi indiscreti: prenota subito, per pochi eletti

Dove trascorrere le vacanze estive su un isola deserta? Ecco i luoghi da esplorare per…

2 ore ago

In Italia è stato avvistato uno squalo nero | Ne Stanno arrivando altri: sarà un periodo di guerra

Questo squalo insolito visto da poco in Italia non rappresenta un buon segnale. Si prospettano…

4 ore ago

Mar Rosso, una tragedia senza eguali | È affondato all’improvviso: “Sotto shock per i compagni morti. Vivi per miracolo”

Una tragedia si è verificata nei pressi del Mar Rosso, questa imbarcazione è affondata all'improvviso,…

6 ore ago

Energie rinnovabili, stanno abbandonando l’eolico | Sempre più Aziende sfruttano le maree: “Il mare è il futuro”

L'eolico secondo molti è superato, ma nel campo dell'energia pulita potrebbero entrare in gioco le…

9 ore ago

Cavi sottomarini, la Cina esce allo scoperto | “Siamo stati noi e lo faremo ancora”: ecco svelato il dispositivo segreto

I cavi sottomarini sono importantissimi, per tantissimi aspetti e soprattutto economici. E la Cina fa…

11 ore ago

Stelle Marine, questa specie è molto più simile a noi di quanto si possa pensare | Discendiamo da un antenato di 500 milioni di anni fa

Queste specie sono straordinarie, e sembrano così lontane e diverse da noi. Eppure, siamo molto…

15 ore ago