Ingegneria Navale

Jacques Chevallier: La sezione di prua è stata consegnata

La Jacques Chevallier è la prima nave della classe di Batiments Ravitailleurs de forces (BRF) in costruzione. Si basa sul progetto di Nave Vulcano (A 5335) della Fincantieri. Questa sezione proveniva dai Cantieri Navali di Castellammare di Stabia.

Nel 2017 i Chantiers de l’atlantique di Saint-Nazaire in Francia dovevano passare sotto alla direzione dell’italiana Fincantieri. Come si è potuto leggere su tutti i giornali in quel periodo, i francesi hanno adottato la Golden Power.

Lo stato francese, proprietario di questi cantieri, ha deciso comunque di dare la proprietà ai due colossi Finmeccanica e Naval Group. Questo per mantenere una proprietà in alcuni dei cantieri navali più grandi del mondo. Si deve ricordare che i Chantiers de l’atlantique hanno uno dei più grandi bacini d’Europa.

La classe Vulcano

La nave Vulcano è una nave ausiliaria da supporto logistico. È stata consegnata alla Marina Militare Italiana il 13 marzo 2021. Doveva essere pronta un anno prima, ma nel 2018 un incendio è scoppiato in plancia di comando creando danni alle strutture già in opera. La nave è importante in quanto è lo stesso progetto della futura Jacques Chevallier.

Questa nave sostituirà la prima nave di classe Stromboli. La classe è formata da due navi entrate in servizio tra la metà e la fine degli anni ’70. Questa nave è pensata per poter supportare un intero gruppo navale per un periodo considerevole. Infatti, può trasportare razioni, acqua dolce, cibo, medicinali, oli e carburanti.

Un’immagine della Nave Vulcano il giorno della sua consegna, il 12 marzo 2021. Fonte: Marina Militare

Questa nave, fornendo il supporto logistico della flotta, è in grado di rifornire due navi contemporaneamente. Infatti è dotata di quattro stazioni di rifornimento, due per ogni lato. Ma questa nave deve poter rifornire anche le cisterne per i velivoli della flotta. Conseguentemente, delle quattro stazioni, due servono per rifornire le navi di combustibile navale, le altre due di JP-5 per gli aviogetti. Inoltre, è dotata di una stazione di rifornimento a poppa, questa però solo per combustibile per la propulsione navale.

Questa nave è dotata di una elisuperficie e di un’aviorimessa che può contenere al suo interno due AgustaWestland AW 101. La propulsione di questa nave è di tipo CODLAD, quindi per le basse velocità può funzionare a propulsione elettrica (fino ai 10 nodi). Per velocità più alte, fino alla velocità massima di 20 nodi, deve usare due motori Diesel. I motori sono direttamente collegati a due eliche quadripala.

Jacques chevallier e i Batiments Ravitailleurs de forces

La nave Jacques Chevallier è una “LSS” (Logistic Support Ship) o BRF con la designazione francese. Questa nave servirà a sostituire i battelli di classe Durance, costruiti negli anni tra il 1973 e il 1987. Infatti, le prime tre navi di questa classe sono state già ritirate dal servizio attivo, il più recente nel 2021.

Queste navi saranno da sostituire anche in relazione al loro disegno: non sono più a norma di sicurezza. Infatti, essendo state costruite con progetti a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, sono navi monoscafo. È quindi richiesto sostituirle con navi a doppio scafo, per proteggere il maredal rischio di danni ecologici. Le sostitute della classe Durance sono in progetto da alcuni anni. Il primo progetto è stato portato da Naval Group nel 2017.

Una ricostruzione a computer di come appariranno le navi BRF. Fonte: Wikimedia Commons

Dopo la presa in carico dei Chantiers de l’atlantique da parte di Finmeccanica, si è deciso (nel 2020) di utilizzare il progetto della Classe Vulcano, in quel momento già quasi consegnata alla Marina Militare Italiana. Si è infatti utilizzato il progetto OCCAR (Organizzazione Congiunta in Materia di Armamenti-Organization Conjointe de Cooperation en matiers d’ARmement).

La prima di queste navi, la Jacques Chevallier, è in costruzione ai cantieri navali di Castellammare di Stabia. I tronconi costruiti verranno poi trasportati ai Chantiers de l’Atlantique dove la Jacques Chevallier verrà finita. Il progetto delle navi viene chiamato FLOTLOG, FLOTte LOGistique (flotta logistica). BRF è infatti il tipo di nave che forma la classe.

La consegna della nave Jacques Chevallier era inizialmente prevista per il 2022. Per via di ritardi interni, la consegna è slittata di dodici mesi, essendo data in consegna per il 2023. Le restanti navi della classe saranno consegnate entro il 2030. All’entrata in servizio, saranno seconde solo alla portaerei Charles de Gaulle per grandezza.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Isole Eolie, avvistati esseri mitologici | Ulisse aveva ragione: queste creature esoteriche esistono davvero

Il cinema ha una straordinaria capacità di creare mondi nuovi, trasformando la realtà in una…

1 ora ago

Ora l’eolico in mare fa davvero paura | Aumentano le proteste: “Siamo tutti a rischio, anche le imbarcazioni”

Negli ultimi anni, il dibattito su alcune grandi opere ha acceso gli animi di cittadini,…

4 ore ago

Avvistamento tragico in Italia | Basta solo entrare in contatto con questo pesce per morire sul colpo

Ormai è arrivato anche in Italia, e la situazione nei nostri mari potrebbe diventare critica.…

6 ore ago

Muti come i pesci | No, per gli squali non è così: il loro suono è più inquietante della loro vista

La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette…

10 ore ago

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

21 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

23 ore ago