Navi Militari

Il contratto di Kraken Robotics con la Royal Canadian Navy

Il contratto di Kraken Robotics con la Marina militare del Canada è spinto dai rispettivi obiettivi delle due parti. La Royal Canadian Navy desidera migliorare le proprie capacità di mappatura e ricognizione senza spendere troppo mentre Kraken Robotics cerca clienti tra le nazioni NATO.

La compagnia Kraken Robotics

Kraken Robotics ha sede centrale a Mount Pearl, Canada, con uffici anche in Stati Uniti, Germania, Danimarca e Brasile. La compagnia si occupa di tecnologie marine per impiego civile e militare. Produce e vende sensori, batterie, propulsori sottomarini e veicoli senza pilota subacquei.
Secondo Marine Technology Reporter, Kraken Robotics è nella top 100 delle aziende che sviluppano tecnologie marine. Nell’estate 2021 ha anche acquisito un’altra società: la PanGeo Subsea, specializzata in soluzioni di imaging acustico 3D ad alta risoluzione.

Il contratto di Kraken Robotics vale 0,5 milioni di dollari

Il contratto di Kraken Robotics è stato finanziato dal governo canadese nell’ambito del programma Innovative Solutions Canada. La Marina militare del Canada è interessata a incrementare la propria capacità di imaging sonar. Migliorare questo aspetto, consentirà alla flotta di sorvegliare più efficacemente le coste del Paese, così come altre aree di interesse sia nazionali che internazionali.
Kraken Robotics si impegna ad implementare a bordo delle navi canadesi, il suo sistema sonar KATFISH Synthetic Aperture Sonar (SAS). Inoltre sarà integrato un Kraken Light Weight SAS (LW-SAS) sull’AUV REMUS 100.

Kraken Robotics – Products. Esempio di immagine ad alta definizione ottenuta con AquaPix® MINSAS, Synthetic Aperture Sonar offerto da Kraken Robotics

Il contratto prevede anche test sulle capacità Kraken RaaS (Robotics as a Service) in due configurazioni:

  • KATFISH Synthetic Aperture Sonar (SAS) a bordo di una nave Surface Vessel of Opportunity (la R / V Ocean Seeker). L’obiettivo è quello di verificare se una Surface Vessel of Opportunity può migliorare le proprie capacità di raccolta dati al punto tale da fare la differenza nelle operazioni della Royal Canadian Navy.
  • Kraken Light Weight SAS (LW-SAS) a bordo di un veicolo unmanned, appunto il REMUS 100. Il fine di questo test è quello di valutare il miglioramento conferito dai sistemi Kraken ad unità già esistenti e disponibili nella forza armata.

Aumentare le attuali capacità dell’RCN

La vera sfida era quella di ottenere risultati eccellenti al minor costo possibile. Il contratto di Kraken Robotics con la Royal Canadian Navy fornirà alla flotta canadese tecnologie all’avanguardia e informazioni sui fondali marini. L’ostacolo sembra superato, dato che la compagnia offre sistemi ad alta risoluzione mantenendo un prezzo più che accessibile. Non va trascurato poi che gli strumenti offerti da Kraken Robotics possono essere aggiornati, quindi migliorabili nel tempo.

Kraken è convinta che la sua offerta RaaS potrebbe fornire vantaggi significativi anche ad altre marine in tutto il mondo. Chi non può permettersi sofisticate apparecchiature non deve per questo restare indietro. I sistemi in vendita sono alla portata di tutti, riducendo costi sul ciclo vitale e le spese necessarie alla preparazione degli operatori.

In che modo il contratto di Kraken Robotics migliorerà la marina?

Un problema che affligge la Marina canadese è l’onere della protezione delle Q-routes, ovvero le rotte sicure canadesi lungo la costa e porti designati. Proteggere queste vie costa alla RCN una quantità di tempo enorme, sia per la complessità della missione che per i limiti degli strumenti. La tecnologia di Kraken migliorerebbe di molto la qualità dell’immagine e quindi ridurrebbe significativamente i tempi necessari alle valutazioni.

La tecnologia di Kraken può aiutare l’RCN a mappare le aree di interesse con una qualità superiore alla concorrenza. Questo fornirebbe all’RCN un vantaggio per quanto riguarda il rilevamento di oggetti depositati sui fondali marini.

La Marina canadese potrà investire meno, in termini di tempo e risorse, nelle missioni di mappatura lungo le coste. Le restanti energie potranno quindi fluire verso le altre operazioni della forza armata.

Karl Kenny, Presidente e CEO di Kraken commenta così il contratto di Kraken Robotics con la RCN:

“Kraken cerca di offrire la propria Robotics as a Service a livello globale, in particolare ad altri alleati della NATO. Questo contratto per le valutazioni RCN servirà come eccellente riferimento”.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Il Mediterraneo è una conchiglia ed ora ha mostrato un’altra sua perla | Nessuno la conosceva fino ad ora: spettacolare

Il Mediterraneo sorprende ancora: tra le sue coste sbuca un gioiello a dir poco meraviglioso…

27 minuti ago

Turismo, la nuova frontiera è tutta qui | D’ora in poi non fitterai più case vacanza: sarà tutto sott’acqua

Viaggiare oggi significa molto più che spostarsi da un luogo all'altro. È una vera avventura…

11 ore ago

Pesce palla usato come una sostanza stupefacente | Questa specie marina ne fa incetta: “Ecco perché sembrano sorridere”

Negli abissi dell'oceano, succedono cose che lasciano a bocca aperta anche gli studiosi più esperti.…

13 ore ago

Isole Eolie, avvistati esseri mitologici | Ulisse aveva ragione: queste creature esoteriche esistono davvero

Il cinema ha una straordinaria capacità di creare mondi nuovi, trasformando la realtà in una…

15 ore ago

Ora l’eolico in mare fa davvero paura | Aumentano le proteste: “Siamo tutti a rischio, anche le imbarcazioni”

Negli ultimi anni, il dibattito su alcune grandi opere ha acceso gli animi di cittadini,…

18 ore ago

Avvistamento tragico in Italia | Basta solo entrare in contatto con questo pesce per morire sul colpo

Ormai è arrivato anche in Italia, e la situazione nei nostri mari potrebbe diventare critica.…

20 ore ago