Navi Militari

La classe di sottomarini Suffren: il successo del programma Barracuda

La Marina francese continua l’aggiornamento delle unità in servizio ma presto ne avrà altre, appartenenti alla classe di sottomarini Suffren. Saranno in totale sei i nuovi sottomarini d’attacco che serviranno egregiamente la Marina francese negli anni a venire.

Nati col programma Barracuda, i battelli sostituiranno a lungo andare le unità della classe Rubis. Il primo sottomarino è il Suffren, che prende il nome dall’ammiraglio che a lungo contrastò le forze britanniche nel XVIII secolo

I sottomarini Suffren sostituiranno i Rubis, ma molto lentamente!

La Francia conta quattro sottomarini SSBN classe Le Triomphant e sei sottomarini d’attacco di cui uno di classe Suffren. L’ultimo arrivato non renderà obsoleti gli altri battelli, i quali sono comunque continuamente in aggiornamento, risultando perciò competitivi.

Ad ogni modo, l’arrivo dei sottomarini classe Suffren apporta molti cambiamenti per l’ESNA. Il Suffren risulta più furtivo, più resistente e con una potenza di fuoco maggiore rispetto ai sottomarini classe Rubis. Mentre per gli altri sottomarini si è già raggiunta la maturità operativa, con la nuova classe servirà del tempo per sfruttarne appieno le capacità. Necessari saranno sicuramente test e prove, in modo tale da elaborare nuove tattiche d’attacco.

La classe di sottomarini Suffren ha una potenza di fuoco superiore

La classe di sottomarini Suffren ha due nuove armi: il Naval Cruise Missile (MdCN di MBDA) e il siluro pesante F21 di Naval Group. Occorre un lungo periodo di prove per verificare che i sistemi d’arma rispettino le esigenze militari. Il battello ha già lanciato una dozzina di siluri ma è ancora troppo poco per trarne conclusioni.

Il sottomarino Suffren può trasportare un totale di 20 siluri; a questi se ne aggiungono quattro salpando con i tubi precaricati. Certo è che precaricare i tubi rende poi difficile la sostituzione dei proiettili ma questa è comunque possibile.

Tra i proiettili ci sono 4 siluri pesanti F21, 3 antinave SM39 Exocet e siluri da addestramento. Nella camera di blocco possono ritrovarsi 5 membri dell’unità subacquea da combattimento: le forze speciali del Commando Hubert.

Un sottomarino per profondità elevate ma anche litorali

La classe di sottomarini Suffren può navigare anche presso le coste. Ha un dislocamento pari al doppio di quello della classe Rubis ma necessita di un equipaggio numericamente inferiore. Il sistema di propulsione, automatizzato ai massimi livelli, conferisce al Suffren una velocità doppia rispetto al Rubis e allo stesso tempo risulta più silenzioso.

Fondamentale sarà migliorare le infrastrutture portuali per meglio accogliere questi sottomarini di ultima generazione. Presso la base di Tolone già si costruiscono banchine, gru e tutto ciò possa facilitare l’ormeggio del Suffren. 

La Marina francese testerà a breve la gestione del sottomarino nei porti stranieri. La priorità è capire se il nuovo battello rispetta gli ormeggi standard delle basi NATO; nei prossimi mesi il Suffren farà pertanto rotta verso la base navale di Órmos Soúdas, sulla costa nord dell’isola di Creta.

Classe di sottomarini Suffren: caratteristiche

  • Dislocamento in superficie: 4.700 tonnellate
  • Dislocamento in immersione: 5.100 tonnellate
  • Lunghezza: 99 metri
  • Diametro: 8,8 metri
  • Profondità massima: oltre 350 metri
  • Velocità: superiore a 25 nodi
  • Armamento: naval cruise missiles, F21 heavy-weight wire-guided torpedoes, modernized Exocet SM39 anti-ship missiles, FG-29 mines, D-19 UUV
  • Propulsione: ibrida con reattore ad acqua pressurizzata (150MW) derivato dai reattori dalla classe di sottomarini Triomphant SSBN e dalla portaerei Charles-de-Gaulle; due turbine; due turbogeneratori; due motori elettrici
  • Equipaggio: 63 membri (a cui si aggiungono circa 15 commandos)
  • Durata della missione: 70 giorni in mare
Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Un’anomalia nei sedimenti del Pacifico rivela un picco di berillio-10 inatteso

Direttamente dalle profondità del Pacifico, arriva uno strano "segnale", sembra esserci una gran quantità di…

32 minuti ago

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

3 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

14 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

16 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

17 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

18 ore ago