Navi Militari

Madfox: l’ultimo USV di NavyX per la Royal Navy

Madfox è l’ultima creazione di NavyX per la Royal Navy. I veicoli senza pilota sono pezzi importanti sulla scacchiera in quanto utilissimi nel ricoprire diversi ruoli senza mettere in pericolo vite umane. L’utilità degli USV per la flotta è stata ampiamente dimostrata durante i test in Norvegia del 2020. In quell’occasione fu integrato il veicolo Mast-13 della L3Harris a bordo della HMS Albion. Il nuovissimo Madfox è un veicolo autonomo di superficie attualmente in fase di test: tra i suoi impieghi sono missioni di sorveglianza e protezione.

Royal Navy, LPhot Bradley: Madfox Autonomous Boat Docked at HMNB Portsmouth

Cos’è un veicolo unmanned?

I veicoli unmanned sono veicoli senza pilota. Questi possono essere controllati da remoto oppure impostando una missione attraverso software. Le due più note categorie di droni subacquei sono “ROV” e “AUV”. Il termine ROV sta per “Remotely Operated Vehicle” ed è essenzialmente un drone manovrato dall’operatore attraverso un cavo da una postazione di riferimento. AUV è invece un “Autonomous Underwater Vehicle”, cioè un drone in grado di svolgere in autonomia una missione preimpostata.

Decisamente più complesso e con una strumentazione più particolare, l’AUV trasmette dati e contenuti multimediali attraverso una connessione wireless ecco perché non necessita di alcun cavo. Esistono altri veicoli unmanned, nati da esigenze per lo più militari. È il caso del veicolo USV-T (“Unmanned Surface Vehicle Target”) che navigando in superficie rimorchia un bersaglio o fa esso stesso da target durante le esercitazioni militari.

L’impegno di NavyX per la marina militare britannica

NavyX lavora sinergicamente con la Royal Navy per realizzare e testare qualunque tecnologia possa servire la marina britannica. Partendo dalle idee e dalle necessità che negli anni si presentano ad una delle più potenti marine militari al mondo, NavyX crea tecnologie e attrezzature all’avanguardia. I prodotti NavyX non hanno mai deluso la Royal Navy e per questo motivo servono il Regno Unito rispondendo a qualsiasi esigenza, operando in superficie quanto sott’acqua. Il punto di forza di NavyX è nella versatilità della propria squadra: collaborano più figure professionali con conoscenze e competenze diversificate.

Royal Navy, LPhot Bradley: Madfox Autonomous Boat Docked at HMNB Portsmouth

Madfox è l’ultimo USV di NavyX

La Royal Navy ottiene l’ultimo USV di NavyX, ovvero un veicolo autonomo che naviga in superficie (USV sta appunto per “Unmanned Surface Vehicle”). Chiamato “Madfox” (Maritime Demonstrator For Operational eXperimentation) ha richiesto tantissimo lavoro da parte di NavyX. Il veicolo deriva dalla nave Mast-13 della società L3Harris, affidata alla Defence Science and Technology Laboratory (Dstl) negli ultimi 18 mesi.

Madfox è pronto per le prove in mare con la Royal Navy: la fase di test durerà almeno un anno. Nei prossimi mesi NavyX lavorerà ad altri USV che possano svolgere diversi compiti in ausilio alla marina britannica, in primis missioni di ricognizione. Le intenzioni verso nuovi veicoli sono confermate dalle parole del team leader di NavyX, il comandante Antony Crabb, Madfox

“Entro la fine dell’anno NavyX introdurrà anche un gommone rigido autonomo (RIB) nel proprio inventario. Questo entusiasmante lavoro aiuterà a comprendere in che modo tali sistemi possono essere sfruttati dalle future navi classe Type 26 e Type 31.”

Madfox e gli altri veicoli unmanned per la flotta del domani

Per il comandante Antony Crabb, Madfox non è il traguardo ma un check point. Il lavoro svolto per ottenere questo risultato è stato considerevole ma NavyX continuerà a dare il meglio per la Royal Navy con ulteriori soluzioni. Il ruolo dei veicoli senza pilota all’interno della flotta è importantissimo ed il team di NavyX intende proseguire gli studi e la ricerca. L’obiettivo è quello di progettare e realizzare altri veicoli unmanned simili a Madfox e non, che possano ricoprire diversi ruoli e svolgere sempre più incarichi. Ancora il comandante Antony Crabb afferma che quanto NaxyX sta facendo è di fondamentale importanza per la Royal Navy del futuro:

“Quanto appreso sarà utile per costruire veicoli sempre più complessi procedendo con attività di sperimentazione operativa e poi di integrazione. Tale progetto accrescerà il valore tattico, contribuendo a plasmare la flotta combinata del domani.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme nei mari italiani | Hanno trovato una nuova specie di pesce velenosa: basta toccarlo per morire all’istante

Gli scienziati hanno identificato una nuova specie di pesce che è molto velenosa. Se lo…

44 minuti ago

Vacanze terrificanti | “Siamo costretti a chiudere i battenti: sono arrivati i piranha”

Le vacanze sono il momento più atteso dell’anno. Sole, relax, acque cristalline e giornate senza…

12 ore ago

Crociere, è il momento di non prenotarle | Il pericolo è dietro l’angolo: secondo questo dottore si rischia la vita

Attualmente è molto pericoloso prenotare una crociera perchè potresti incorrere in rischi gravi per la…

14 ore ago

Tonno in scatola, adesso puoi eliminare il mercurio | Il segreto è stato appena svelato: il tuo corpo ringrazierà

Ecco come sarà eliminato il mercurio dal tonno in scatola. Un nuovo trucco è stato…

16 ore ago

Mare Nostrum, finalmente qualcosa si muove | Bisogna intervenire il prima possibile: tutte le specie marine sono a rischio

Mare Nostrum: finalmente arrivano risposte concrete, ma serve agire subito per salvare tutte le sue…

19 ore ago

Negli abissi dell’Oceano hanno trovato qualcosa di sorprendente | “Intatta per ben 120.000 anni: salvaguardarla a tutti i costi”

Nelle profondità dell’oceano gli scienziati si sono imbattuti in qualcosa di straordinario, rimasto perfettamente conservato…

21 ore ago