Ingegneria Navale

Nuovi rimorchiatori ecologici per la Haisla First Nation e LNG Canada

La Haisla first nation, una comunità di nativi canadesi della costa del pacifico, ha ordinato dei nuovi rimorchiatori. Questi rimorchiatori servono per il traino e supporto per le metaniere dirette a Kitimat, BC, Canada. Infatti, lì è in costruzione un grosso terminal portuale per il gas naturale: il GNL Canada. Per questo, la Haisla first nation ha bisogno di nuovi rimorchiatori per guidare le navi verso il terminal. Infatti, la struttura è dentro a uno stretto canale, il canale di Douglas. Questo canale è più propriamente un fiordo, tra la costa pacifica canadese e la città di Kitimat, e alla sua estremità si troverà GNL Canada. Per questo, sono stati ordinati due diversi tipi di rimorchiatori.

Il canale di Douglas in canada. Fonte: © OpenStreetMap contributors

Le due classi di rimorchiatori sono disegnate dalla società Robert Allen Naval Architects and Marine Engineers di Vancouver, BC, Canada. Un modello è il rimorchiatore portuale ElectRA 2800, elettrico a batteria. L’altro è il RAstar 4000 DF, rimorchiatore di scorta a Gas Naturale Liquefatto. Questi verranno operati dalla HaiSea Marine, che ha l’appalto della LNG Canada per l’operazione dei vari rimorchiatori. Questa cooperazione è formata dalla Haisla first nation, che ha la maggioranza, e la Seaspan ULC. Questo progetto è importante sia per l’ambiente, che per la cittadinanza, avendo un forte e positivo impatto sulla comunità di questa First Nation Canadese.

I rimorchiatori ElectRA 2800

Uno dei due rimorchiatori ordinato è un piccolo rimorchiatore elettrico, più precisamente a batteria. Questi sono dei rimorchiatori portuali. Le dimensioni sono molto contenute con una lunghezza fuori tutto di 28.4 m e una larghezza di 13 m. Inoltre, il pescaggio massimo di 5.9m gli permette di essere utilizzato anche in zone caratterizzate da basse profondità. La trazione a punto fisso massima è di 70 tonnellate di forza. Se lo si confronta al valore dei normali rimorchiatori portuali di 50/60 tonnellate di forza, si nota quanto questo mezzo sia un investimento a lungo termine. Questo potenzialmente significa poter usare meno rimorchiatori per trainare navi più grosse. Questo rimorchiatore è stato disegnato per sfruttare al massimo le peculiarità date dalla propulsione elettrica.

Il rimorchiatore ElectRA 2800. Fonte: Robert Allan Naval architects & Marine Engineers

La scelta della propulsione elettrica a batteria sembra una scelta azzardata. Contrariamente a quanto si possa pensare, in realtà motivi precisi hanno dettato questa scelta. Infatti, l’idea dietro questa flotta, come già detto, è di avere una flotta di rimorchiatori il più verdi possibili. Inoltre, a differenza di un rimorchiatore oceanico o d’altura, questo opera sempre in una zona circoscritta. Per aggiungere altre motivazioni in favore di questa scelta, la zona circostante al canale è dotata di molte centrali idroelettriche. Di conseguenza, l’elettricità utilizzata avrà il minore possibile impatto ambientale.

Il RAstar 4000 DF

In aggiunta ai rimorchiatori elettrici già menzionati, sono stati richiesti dei rimorchiatori a gas. Questi appartengono alla categoria dei rimorchiatori di scorta. Questo, avendo un maggiore raggio d’azione, non poteva essere pensato come un rimorchiatore elettrico a batteria. Ma la richiesta di una classe di rimorchiatori altamente ecologici rimane. Di conseguenza, si è deciso per l’uso del Gas Naturale Liquefatto. L’uso del gas al posto del diesel, infatti, dà la possibilità di emettere in atmosfera molte minori quantità di inquinanti. Inoltre, questi rimorchiatori assolveranno a tutti i problemi che possono avvenire in una zona portuale. Sono stati pensati per rispondere a uomini in mare, incendi in porto, risposta a sversamenti di petrolio, rimorchio di emergenza e operazioni simili.

Il rimorchiatore RAstar 4000 DF. Fonte: Robert Allan Naval architects & Marine Engineers

Questo rimorchiatore è molto più grosso e potente del precedente. La sua lunghezza fuori tutto è quasi doppia dell’altra classe, con i suoi 40.20 m. La differenza si nota anche nella trazione a punto fisso. Questa, infatti, passa a 120 tonnellate di forza, quasi il doppio della precedente. A testimoniare il diverso uso dei due rimorchiatore vi è anche la differenza del pescaggio. Questo è compreso in un intervallo che va dai 6.4 ai 7.4 m. Questi rimorchiatori si classificano come ASD Tugs. Difatti sono propulsi da degli Azimuth Stern Drive, o propulsori azimutali.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

9 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

11 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

12 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

13 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

16 ore ago

Poste, qui gli uffici sono diversi dal solito | Per entrarci devi andare sott’acqua: quello che puoi fare è incredibile

Le poste per noi italiani possono sembrare ordinarie, ma in certi posti possono essere una…

18 ore ago