Imbarcazioni da diporto

Mercury Marine presenta il suo nuovo motore Verado V12 da 600ph

“Poche cose contano più del tempo passato a navigare. Con noi lo sfrutterai al meglio” recita il sito ufficiale di Mercury Marine che sembra decisa a rivoluzionare il mondo dei fuoribordo. Infatti, ha presentato oggi il nuovo motore fuoribordo Verado V12 da 600 CV da 7,6 litri. Il Verado V12 della Mercury Marine si presenta come il motore più potente ad alta potenza.

“Con le barche che continuano a crescere e le aspettative in termini di prestazioni in continuo aumento, i diportisti hanno chiesto una soluzione ad alta potenza migliore e più capace per soddisfare le loro esigenze. Il fuoribordo V12 Verado è la risposta di Mercury”

Chris Drees, presidente di Mercury Marine

Mercury Marine e il Verado V12 da 600ph: prestazioni al top

Mercury Marine assicura che il Varado V12 è il primo fuoribordo ad avere una trasmissione automatica a due velocità. Questo permette di ottimizzare il regime del motore a seconda del carico di lavoro. In questo modo si facilita l’accelerazione e garantisce delle prestazioni molto efficienti in crociera. Benzina a 87 ottani, piede idrodinamico e sistema di alimentazione a circuito chiuso: il Verado V12 avrebbe un’autonomia superiore a velocità di crociera, grazie alla calibrazione Advanced Range Optimization che regola la quantità di carburante.

Come vediamo nel video pubblicato da Mercury marine, il Verado conta su un blocco motore ad alta cilindrata aspirato con doppio albero a camme. Le imbarcazioni più pesanti potranno raggiungere accelerazioni notevoli da ferme e in questo modo arrivare rapidamente alla velocità di planata e al regime di crociera.

La potenza è stata aumentata grazie a un alternatore da 150 A. In questo modo la ricarica avviene più velocemente e un sistema intelligente assicura potenza in abbondanza per tutti i servizi disponibili a bordo. La manutenzione è richiesta dopo 200 ore di funzionamento e il pacchetto comprende 5 anni o 1000 ore di manutenzione extra. Un portello d’ispezione sulla calandra offre un facile accesso per le consuete operazioni di manutenzione, senza mai rimuovere la barca dall’acqua.

Dal 2008 la Mercury Marine ha investito più di 1,5 miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni sempre più potenti. Cos’ nasce il Verado V12 che vedrà la luce questa primavera.

Mercury Marine: il maggiore produttore di motori da diporto

“Abbiamo dedicato notevoli investimenti e anni di sforzi per migliorare la nostra capacità di trasformare idee altamente creative in soluzioni pratiche, funzionali e affidabili. Quel lavoro ci ha posizionato bene per anticipare e rispondere ai cambiamenti nel mercato. Abbiamo ascoltato attentamente le esigenze e i desideri dei diportisti e abbiamo creato nuove funzionalità di prodotto volte a superare le loro più alte aspettative “

Tim Reid, vicepresidente sviluppo e ingegneria di Mercury Marine

La Mercury Marine è una divisione della Brunswick Corporation, fondata nel 1939. Con sede a Fond du Lac, Wisconsin, è il principale produttore mondiale di motori a propulsione marina da diporto. Mercury fornisce motori, barche, servizi e parti per applicazioni nautiche da diporto, commerciali e governative con i marchi MercuryMercury RacingMerCruiser e Mariner outboards (per i mercati esterni agli USA).


L’azienda offre ai diportisti prodotti facili da usare, estremamente affidabili e supportati dall’assistenza clienti più dedicata al mondo, secondo quanti dichiarato dall’azienda stessa. Il portafoglio di marchi Mercury leader del settore comprende motori fuoribordo Mercury, gruppi entrofuoribordo ed entrobordo Mercury MerCruiser, eliche Mercury, gommoni Mercury, elettronica Mercury SmartCraft, distribuzione di parti marine Land ‘N’ Sea e parti e oli Mercury e Quicksilver.

La Mercury ha concesso la produzione dei motri fuoribordo sotto i 30 cv alla giapponese Tohatsu. Produce motori anche in Cina e nel proprio quartier generale di Fond du Lac nel Wisconsin, dove sono concentrate le produzioni dei motori sopra i 100 cv.

Heidi Garcia

Laureata in Ingegneria Informatica e studentessa del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione. Da sempre appassionata di tecnologia, spazio e divulgazione scientifica. Coordinatrice del network Close-up Engineering.

Recent Posts

Isole Eolie, avvistati esseri mitologici | Ulisse aveva ragione: queste creature esoteriche esistono davvero

Il cinema ha una straordinaria capacità di creare mondi nuovi, trasformando la realtà in una…

1 ora ago

Ora l’eolico in mare fa davvero paura | Aumentano le proteste: “Siamo tutti a rischio, anche le imbarcazioni”

Negli ultimi anni, il dibattito su alcune grandi opere ha acceso gli animi di cittadini,…

4 ore ago

Avvistamento tragico in Italia | Basta solo entrare in contatto con questo pesce per morire sul colpo

Ormai è arrivato anche in Italia, e la situazione nei nostri mari potrebbe diventare critica.…

6 ore ago

Muti come i pesci | No, per gli squali non è così: il loro suono è più inquietante della loro vista

La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette…

10 ore ago

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

21 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

23 ore ago