Dopo il ritiro di Alex Thomson per un danno al timone, ecco Charlie Dalin in testa nella Vendée Globe 2020-2021 con la sua barca APIVIA. Proprio lui nel pomeriggio navigherà attorno al Capo di Buona Speranza. I velisti in testa dovranno affrontare un forte vento da sud-ovest, ecco perché questo passaggio sudafricano è tutt’altro che semplice.
Gli operatori della Vendée Globe hanno comunicato un flusso d’aria molto freddo. Parlano di temperature che si aggirano intorno ai 7 °C e venti da 25 a 35 kts. Queste condizioni mettono in allarme perché il freddo ed il bagnato metteranno a dura prova gli skippers dopo settimane di clima favorevole. In arrivo è anche una tempesta nel meridione, ecco perché ci si aspetta correnti dense e gelide con raffiche molto più potenti!
Thomas Ruyant, a bordo della LinkedOut e Kevin Escoffier sulla PRB, inseguono freneticamente Charlie Dalin in testa alla Vendée Globe. La LinkedOut e la Yes We Cam di Jean Le Cam corrono con i foil danneggiati. Nelle acque dei grandi mari, tuttavia, i foil non danno apprezzabili vantaggi: Ruyant e Jean Le Cam sfrutteranno l’occasione?
La Frabrique di Alan Roura lotta contro l’alta pressione a Sant’Elena. La PURE-Best Western di Romain Attanasio e la Banque Populaire X di Clarisse Crémer, superano l’isola di Gouh nella notte.
Stéphane Le Diraison finalmente trova un forte vento da nord, a dispetto delle deboli brezze che finora hanno poco spinto la Time for Oceans. Coraggiosa è invece la scelta di Arnaud Boissières con La Mie Câline-Artisans Artipôle di evitare l’alta pressione a 35 ° Nord andando a sud.
Kevin Escoffier della PRB occupa il terzo posto della Vendée questa mattina e così commenta:
“C’è sicuramente un bel po’ più di mare ora e questo è solo l’inizio. Ho guardato il nav ieri sera per trovare un percorso che tenga conto di molti parametri diversi: lo stato del mare, la corrente di Agulhas, non andando troppo a nord e scattando controcorrente, e anche il vento. Abbiamo un primo soffio, ma è soprattutto il secondo con il prossimo passaggio frontale che influenza davvero le nostre decisioni sulla rotta da tenere.”
Pip Hare invia invece il seguente messaggio durante la notte:
“Questo è tutto, oggi balzerò fuori nell’ignoto mentre mi preparo per fare il salto a sud e ad est e verso il cattivo grande Oceano Meridionale. Finora l’Atlantico è stato un territorio familiare, ho corso e navigato queste acque in una forma o nell’altra dall’età di 19 anni, penso che questa fosse la mia 19a traversata del Nord Atlantico, in tutta onestà è difficile ricordarle tutte.”
Ultima news dalla Vendée Globe di questa mattina: Sam Davies attraversa il meridiano di Greenwich con la sua Initiatives-Coeur.
“Ciao a tutti. Questa mattina ho attraversato il meridiano di Greenwich. […] Sono stati difficili i due giorni, dovendo affrontare il sistema a bassa pressione, la burrasca e uno stato di mare ostico; ho cercato di capire quale vela è meglio usare per far andare Initiatives-Coeur veloce in condizioni avverse. Non sono sicura di avere tutte le risposte. […] Le condizioni stanno diventando molto più favorevoli!
Buona giornata! Sam”
Charlie Dalin in testa stacca Thomas Ruyant di 242.52 nm. A seguire troviamo Kevin Escoffier lontano di 267.96 nm e Jean Le Cam 292.71 nm. L’italiano Giancarlo Pedote è al 10° posto a 952.91 km da Dalin.
Viaggiare oggi significa molto più che spostarsi da un luogo all'altro. È una vera avventura…
Negli abissi dell'oceano, succedono cose che lasciano a bocca aperta anche gli studiosi più esperti.…
Il cinema ha una straordinaria capacità di creare mondi nuovi, trasformando la realtà in una…
Negli ultimi anni, il dibattito su alcune grandi opere ha acceso gli animi di cittadini,…
Ormai è arrivato anche in Italia, e la situazione nei nostri mari potrebbe diventare critica.…
La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette…