Imbarcazioni da diporto

Scafi blu, la storia del contrabbando delle sigarette “bionde”

Gli scafi blu erano particolari tipologie di imbarcazioni, che la criminalità napoletana usava per il contrabbando di sigarette, le “bionde” come venivano chiamate a Napoli.
Il contrabbando di sigarette si è originato nel primo dopoguerra, per risollevare le economie locali sebbene in modo criminoso.
Si tratta di un fenomeno sociale ed economico a cui parteciparono migliaia di napoletani, definito dal sociologo Domenico Di Masi come “la vera Fiat del mezzogiorno italiano”.
Le grandi navi che trasportavano casse di sigarette di contrabbando comunicavano via radio, su canali criptati, con i contrabbandieri posizionati a terra. Stabilito il punto di incontro al largo, i contrabbandieri dovevano caricare le casse e tornare a terra prima dell’arrivo della Guardia di Finanza.
La Guardia di Finanza intercettava le comunicazioni e partiva con potenti lance per intercettare gli scambi di merce.

Nella maggior parte dei casi i potenti scafi blu riuscivano ad effettuare lo scambio senza essere presi. Quando venivano presi sul fatto, nascevano rocamboleschi inseguimenti tra i pattugliatori della Guardia di Finanza e gli scafi blu. L’inseguimento durava anche ore e terminava se il mezzo militare riusciva ad accostare allo scafo blu, anche solo per pochi secondi. In questo caso i militari gettavano una cima nell’elica o mandavano in corto circuito i motori con un potente cannone ad acqua.

L’arresto di un contrabbandiere rappresentava una sconfitta per tutto il sistema e spesso nascevano sabotaggi e ripicche.
Il momento critico per un contrabbandiere era quello dopo aver caricato le pesanti casse di sigarette dalla nave madre. Infatti in questo caso il mezzo era più pesante e più vulnerabile ai potenti mezzi della Guardia di Finanza e in caso di inseguimento dovevano provvedere a gettare in mare tutto il carico.

Scafi blu (Fonte Il Napoletano)

Le caratteristiche tecniche degli scafi blu

I costruttori verniciavano gli scafi blu di questo colore affinché di notte non riflettessero la luce lunare, risultando quindi invisibili di notte. I maestri d’ascia costruivano gli scafi blu nei cantieri napoletani, quali ad esempio “Pezzella” e “Molimar” o modificavano vecchi scafi in vetroresina. Realizzati con compensato di mogano, lunghi dai 9 ai 13 m, risultavano leggerissimi in acqua e velocissimi grazie alla propulsione con doppio motore Mercruiser. Gli scafi blu non comparivano sui primi radar grazie anche ad un parabrezza a spigolo vivo associato alla particolare struttura dello scafo.

A bordo degli scafi blu vi erano generalmente massimo 3 persone, di cui uno esperto pilota del motoscafo e 2 che caricavano circa 1000 kg di sigarette per viaggio. Di giorno gli scafi blu erano, con fierezza, esposti sulle banchine di tutto il Golfo e ammirati da centinaia di curiosi.

Non appena gli scafi rientravano carichi in porto, decine di ragazzi riempivano di sigarette diverse auto tipo “Alfetta” prive di sedili e sfrecciavano nei nascondigli dei vari quartieri napoletani. I ragazzi vendevano le sigarette di contrabbando su piccole bancarelle di legno agli angoli delle strade e ciò permetteva il sostentamento di numerose famiglie che non avevano alcun reddito post guerra.

L’ingegno dei napoletani mise in seria difficoltà la Guardia di Finanza, che faceva frequentemente i conti con un’organizzazione sociale e culturale ben radicata sul territorio e che disponeva di centinaia di uomini e mezzi. Il fenomeno proseguì fino agli anni 80 e dal punto di partenza partenopeo si è diffuso verso altri luoghi commerciali, come le coste della Puglia.

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

44 minuti ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

1 ora ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

3 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

6 ore ago

Poste, qui gli uffici sono diversi dal solito | Per entrarci devi andare sott’acqua: quello che puoi fare è incredibile

Le poste per noi italiani possono sembrare ordinarie, ma in certi posti possono essere una…

8 ore ago

L’invasione silenziosa: come le specie aliene stanno trasformando il Mediterraneo

Le specie aliene stanno piano piano invadendo il Mediterraneo e lo stanno trasformando causando molti…

9 ore ago