Storia Navale

Le navi di Caligola: prima perdute, poi ritrovate nei fondali


Parlando di tesori perduti e navi scomparse è facile immaginare avventurosi scenari caraibici, possenti velieri europei e ricchissimi forzieri nascosti. Quella che leggerete però tratta le navi di Caligola, quindi una vicenda decisamente diversa.

Il contesto storico prima del ritrovamento

A Roma, fin dall’epoca tardo imperiale, veniva tramandata una leggenda ambientata nel vicino Lago di Nemi, secondo cui i fondali vulcanici ospitassero due gigantesche navi ed immensi tesori. La leggenda sopravvisse nei secoli e numerosi furono gli eventi inspiegabili che alimentarono il mistero: alcuni pescatori affermavano che spesso le reti si impigliavano in alcuni punti del lago mentre altri facevano mostra e collezione di quei reperti sollevati fortunosamente col pescato.

Fin dal 1400 molti riconobbero l’esistenza di un tesoro antico e tentarono di portarlo in superficie con i mezzi dell’epoca. Nel 1446 il Cardinale Prospero Colonna incaricò Leon Battista Alberti di recuperare i tesori, il quale operò con una zattera ed un gruppo di nuotatori esperti. Un secolo dopo ci fu il tentativo di Francesco De Marchi che fornì una descrizione degli scafi visti attraverso i vetri della sua campana subacquea; l’architetto ispirò il Cavalier Annesio Fusconi nel 1820: utilizzando una campana di Halley fu in grado di individuare e recuperare mosaici, marmi, tubi di terracotta e molto altro.

Ricostruzione delle navi di Caligola, Carlo Cestra Digital Productions

Bisogna aspettare il 1895 per un interesse nazionale concreto, quando cioè il collezionista Eliseo Borghi, durante una campagna di scavi, si appropria di numerosi reperti di valore approfittando delle autorizzazioni concessegli: il Ministro della Pubblica Istruzione ed il Ministro della Marina si coordinano per un recupero definitivo volto alla salvaguardia dei reperti.
Il recupero avvenne durante il Governo fascista e durò dal 1928 al 1932. Più società italiane fornirono strumenti e uomini senza chiedere compenso, in particolare va menzionata l’azienda Riva Calzoni di Milano e l’Ing. Guido Ucelli insignito del titolo “di Nemi” da Re Vittorio Emanuele per aver reso disponibili le idrovore che abbassarono il livello del lago di 22 metri: le acque aspirate vennero defluite in un emissario artificiale di epoca romana appositamente restaurato.

Le navi di Caligola tornano in superficie

Nel gennaio 1930 entrambe le navi vennero emerse e conservate nel Museo delle Navi romane costruito proprio per ospitarle ed aperto al pubblico il 21 aprile 1940: il primo scafo era lungo 71 metri e largo 20; il secondo invece misurava in lunghezza 75 metri e 29 in larghezza.

Vennero inoltre conservati moltissimi reperti delle sovrastrutture e dei loro interni, così come strumenti nautici, un’ancora e apparecchi idraulici di bordo; oggetti che fornirono un singolare impulso per lo studio della tecnologia navale dell’epoca. Di tanta eredità custodita attraverso i secoli dal lago, ci resta oggi solo ciò che venne trasportato e conservato a Roma. Nella notte tra il 31 maggio e il 1° giugno 1944, nei pressi del museo avvenne un bombardamento alleato e nella struttura divampò un incendio che distrusse interamente gli scafi. Dallo studio delle macerie e dalle testimonianze dei custodi, si definì l’incendio come doloso: i tedeschi in fuga distrussero volontariamente il patrimonio archeologico ed incendiarono le navi.

La più grande delle due navi di Caligola, 1929

Secondo gli storici la prima nave ospitava un santuario alla dea Diana e la seconda serviva all’imperatore Caligola come sfarzoso palazzo galleggiante. Per alcuni le navi di Caligola erano simbolo ed orgoglio di supremazia navale, per altri le navi vennero invece costruite per essere impiegate durante funzioni religiose e festività.

Resta ancora qualche mistero…

Tra le varie ipotesi discordanti la più affascinante è quella che sostiene l’esistenza di una terza nave. Giuliano Di Benedetti fu un sostenitore di questa teoria e mostrò come la descrizione delle navi contenuta nell’opera di De Marchi non rispecchiasse nessuna delle due recuperate; ciò fa pensare che esiste una ulteriore imbarcazione ancora sul fondo del lago e per giunta più grande delle rinvenute, ossia lunga 150 metri e larga 78 metri. La Soprintendenza archeologica ha palesato scetticismo e distacco per il fatto che il livello dell’acqua venne ridotto durante le operazioni di recupero ed una nave così grande certamente sarebbe stata rilevata. Ad ogni modo sono state effettuate nuove esplorazioni e l’amministrazione comunale di Nemi promette di procurarsi strumenti sempre più sofisticati per fare luce sull’ultimo mistero.

Articolo a cura di Christian Cione

Redazione

Recent Posts

Granchi, la scoperta ha dell’incredibile | Nessuno lo sapeva fino ad ora: provano sentimenti e dolore come noi

La scoperta che hanno fatto gli scienziati è incredibile: i granchi sono più simili a…

7 minuti ago

L’uomo sta distruggendo tutto | I delfini ora ne sono strapieni: oppiodi trovati in tutti gli esemplari

L’uomo sta avvelenando anche il mare: i delfini sono ormai al limite, trovati oppioidi in…

4 ore ago

Disastro enorme in mare | Petroliere spezzate a metà in un secondo a causa delle onde alte: è allarme ecosistemi

Petroliere spezzate in un lampo: il recente disastro marittimo che mette a rischio gli ecosistemi…

15 ore ago

Squali, la specie più longeva al mondo | Scoperto il loro segreto: ci aiuterà a vivere 400 anni

Gli squali potrebbero svelarci l’elisir di lunga vita: scoperto il segreto della specie più longeva…

17 ore ago

Queste isole sono difficili da raggiungere | Qui ritorna il sorriso a tutti, ma bisogna stare attenti ai cannibali

Questo luogo remoto e difficile da raggiungere è un paradiso terrestre, ma occhio ai suoi…

19 ore ago

Calamari giganti, il terrore dei mari sa essere dolce | Non abbandona le sue uova sui fondali, ma le porta con sé

Un calamaro gigante che coccola le sue uova? Sì, hai capito bene. L'incredibile gesto di…

22 ore ago