Nuove costruzioni

Navi eco-friendly, la sfida del futuro. L’uso dello scrubber

Articolo a cura di Gianvincenzo Gravina

Quotidianamente si parla dell’ultilizzo di scrubber nel settore nautico. Infatti a decorrere dal 1° gennaio 2020, entra in vigore la normativa IMO che impone un tenore di zolfo nel combustibile navale pari allo 0,5%, rispetto ai 3,5% del passato.Tale riduzione permette così di abbassare le emissioni di ossido di zolfo (SOx) ed altri particolati, dannosi per l’ambiente e per la salute umana.

Per rispettare tale normativa, le società armatrici hanno intrapreso tre strade:

  1. Utilizzare combustibili più pregiati o che comunque rispettino i limiti imposti dalla norma, con eventuale adattamento degli impianti;
  2. Usare combustibili e impianti innovativi (come la produzione di energia elettrica attraverso le fuelcell);
  3. Mantenere gli attuali impianti a HFO, ma curarsi dell’abbattimento attraverso dei sistemi di trattamento dei gas di scarico, Exhaust Gas Cleaning System(EGCS), o più comunemente conosciuti come scrubber.
Figura 1-Inquinamento da combustione

Nell’ambito della gestione di una nave il costo del carburante è il fattore più oneroso.

Immaginiamo infatti usare dei carburanti più raffinati quanto vada ad influire sul budget. Inutile dire che per l’applicazione di un impianto innovativo (come LNG o fuelcell) è molto complicato nonché oneroso da effettuare su una nave già esistente.

Una delle soluzioni applicate dalle società armatrici è quella di aggiornare le flotte andando ad installare gli scrubber.

Come funziona uno scrubber

I Sea Water Scrubber (SWS) sono dei sistemi di “lavaggio” dei gas di scarico prima che si immettono in atmosfera. Questo è costituito da una struttura cilindrica, solitamente collocata nella ciminiera, in cui vengono fatti defluire i gas di scarico dei motori termici e dove viene spruzzata acqua di mare,col fine di ottenere una riduzione degli ossidi di zolfo. Il principio di funzionamento si basa su due fenomeni, il discioglimento di SOx nelle gocce d’acqua e la reazione tra gli alcalini (presenti di natura nell’acqua di mare) e SOx disciolta.

Per far si che il fenomeno di lavaggio sia efficace, l’interazione tra acqua e gas deve essere il più duraturo possibile, pertanto maggiori sono le dimensioni dello scrubber (sempre in relazione ai volumi preesistenti della nave) tanto più sarà efficiente.

Figura 2- Impianto Sea Water Scrubber con Open Loop

Oltre all’ingombro, uno degli svantaggi consiste nello smaltimento delle acque usate per desolforare i gas di scarico. Vi sono due tipi di sistemi: closed loop, open loop.

Negli impianti closed loop le acque vengono stivate dentro delle casse per poi essere scaricate e trattate a terra.

Il vantaggio di installare questo tipo di sistema sta nel fatto che si possono usare gli scrubber anche in porto senza rischiare sanzioni per reato inquinamento ambientale.

Nei sistemi open loop, l’acqua di lavaggio viene fatta passare per un filtro che servirà a trattenere eventuali particelle inquinanti per poi finire fuori bordo.

Sui retrofit di navi già esistenti l’open loop è quello preferito grazie ai costi contenuti e alla minor quantità di componenti che lo costituiscono.

Redazione

Recent Posts

In Italia c’è un Paradiso super protetto | “Qui c’è tutta la biodiversità possibile”: un tesoro inestimabile

Un angolo di paradiso italiano dove la natura incontaminata si sposa con la storia e…

2 ore ago

Storia completamente da riscrivere | L’uomo ha navigato sin dall’inizio e lo faceva in mare aperto

Una scoperta sensazionale riscrive le origini della navigazione umana, svelando abilità insospettabili di antichi popoli.…

4 ore ago

Escursioni a picco sul mare e clima pazzo | La amerai e non vorrai più tornare a casa: sembrerà di essere tornato indietro nel tempo

Un'isola da sogno tra scogliere e atmosfere d'altri tempi: la amerai e non vorrai più…

6 ore ago

Non spendere soldi per questo tonno in scatola | Se la scegli commetti un errore assurdo: rischi per la salute

Quando ti trovi al supermercato, evita assolutamente questo prodotto. Opta per un prodotto di qualità,…

9 ore ago

Una scoperta archeologica allarmante | Nessuno si capacità: “Non sarebbe dovuto esistere”

Una recente scoperta archeologica ha mostrato qualcosa di problematico e allarmante. Ecco di cosa si…

11 ore ago

Allarme nei mari italiani | Hanno trovato una nuova specie di pesce velenosa: basta toccarlo per morire all’istante

Gli scienziati hanno identificato una nuova specie di pesce che è molto velenosa. Se lo…

15 ore ago