Nuove costruzioni

La propulsione magnetoidrodinamica

Articolo a cura di Renato Ceccarelli

Gli appassionati del genere techno-triller probabilmente avranno sentito parlare di propulsione magnetoidrodinamica nel celebre film tratto da un romanzo di Tom Clancy, Caccia a Ottobre Rosso: un dispositivo capace quasi di annullare la firma acustica del mezzo, anche a grandi velocità. Quanto di quello raccontato riguardo questa tecnologia è fantasia?

Magnetismo e meccanica dei fluidi

La magnetoidrodinamica è parte della magnetofluidodinamica, ossia la branca della fisica che studia la dinamica di fluidi capaci di interagire con un campo magnetico (plasma, metalli liquidi e acqua marina in una certa misura). Sebbene i primi studi in questo campo risalgano al 1908,furono i fisici Hannes Alfvén e Jean-Pierre Petit tra gli anni ’60 e ’70 a ottenere una formulazione rigorosa dei suoi modelli: secondo il loro approccio i fenomeni della magnetofluidodinamica vengono studiati combinando le leggi dell’elettrodinamica classica e della fluidodinamica.

La magnetofluidodinamica viene usata nel confinamento del nucleo dei reattori sperimentali a fusione come ad esempio ITER (researchgate.net)

La teoria di Alfvén, più specificamente, equipara il moto oscillatorio di un fluido conduttore a una corrente elettrica. In particolare se il moto del fluido è trasversale al campo magnetico, si ottiene una forza perpendicolare sia al campo che alla direzione del moto del fluido (la forza di Lorentz). Questo è il principio fisico alla base della propulsione magnetoidrodinamica o MHD.

Le prime sperimentazioni: EMS-1 e ST-500

Negli anni ‘60 Stewart Way, consulente per la Westinghouse Electric e professore dell’Università della California, diresse la progettazione di un piccolo sommergibile propulso da un sistema MHD. Chiamato EMS-1, esso era lungo circa 3 metri e fu testato per la prima volta nel 1966 nella baia di Santa Barbara dimostrando però prestazioni piuttosto scarse (non venero raggiunti i 2km/h). Questo in seguito venne attribuito al fatto che Way utilizzò per la generazione del campo magnetico una normale bobina conduttrice.

Sulle basi del lavoro di Way, un team di ricerca della Kobe Mercantile Maritime University con a capo il prof. Yoshiro Saji ottenne risultati un po’ più incoraggianti. Furono i primi a realizzare un modello funzionante con una bobina in materiale superconduttore posta esternamente allo scafo: l’ST-500 raggiunse nel 1979 velocità superiori a 2km/h.

Yamato-1

In Giappone la Ship & Ocean Foundation (oggi Ocean Policy Research Institute) instituì nel 1985 dei comitati scientifici finalizzati alla realizzazione di una nave di dimensioni reali mossa da un sistema MHD a superconduzione. Sei anni più tardi la Yamato-1 era pronta a condurre le prove in mare nel porto di Kobe.

Con una lunghezza fuori tutto di 30 metri e un dislocamento di meno di 200 tonnellate, la nave ha viaggiato ad una velocità di 8 nodi (circa 15 km/h) trasportando 10 persone tra equipaggio e passeggeri.

Caratteristiche Generali

Lunghezza fuori tutto30 m
Lunghezza tra le perpendicolari26,4 m
Larghezza10,39 m
Immersione3,69 m
Dislocamento185 t
Propulsione2 magneti superconduttori (4 Tesla) 2 generatori diesel da 2 MW
Velocità massima (Forza di Lorentz 16 kN)8 nodi (15 km/h)
Numero di persone a bordo10 (3 di equipaggio)

Come funziona?

Il meccanismo di magnetoidrodinamica di questo mezzo è paragonabile sotto certi aspetti all’idrogetto: l’acqua marina viene aspirata da delle prese poste a proravia, accelerata nei condotti del sistema MHD ed espulsa dagli ugelli di scarico a poppa. Per accelerare il flusso a velocità funzionalmente accettabili, data la bassa conducibilità elettrica dell’acqua di mare, è stato impiegato un sistema MHD a campo magnetico interno.

In questo sistema i condotti sono avvolti in bobine a forma di sella realizzate con fili di una lega NbTi (niobio e titanio) aventi nuclei in rame. Per realizzare la superconduttività, che è uno stato in cui la resistenza elettrica è quasi nulla, le bobine sono immerse in un bagno di elio liquido, alla temperatura di -268°C. La corrente elettrica fluendo attraverso le bobine genera un forte campo magnetico nei condotti e passando tra una coppia di elettrodi viene eiettata producendo spinta.

Principio di funzionamento della propulsione MHD

.

Sezione di un propulsore MHD della Yamato-1 (wikiwand.com)

Pro e contro, uno sguardo al futuro

Il vero vantaggio di questo tipo di propulsione magnetoidrodinamica risiede nell’assenza di parti in movimento, con la conseguente riduzione di rumori strutturali, carichi di tipo dinamico, e quindi interventi di manutenzione legati all’usura dei componenti. Una nave passeggeri a propulsione convenzionale di pari dimensioni tuttavia a bordo ha posto in genere per centinaia persone. I limiti funzionali della Yamato-1 sono legati al fatto che buona parte degli spazi presenti a bordo sono occupati dall’ingombrante apparato motore che pesa circa il 70% del disclocamento di pieno carico. Ciò spiega l’attuale obiettivo della ricerca in questo campo: sviluppare magneti più potenti e leggeri allo stesso tempo.

Redazione

Recent Posts

In Italia c’è un Paradiso super protetto | “Qui c’è tutta la biodiversità possibile”: un tesoro inestimabile

Un angolo di paradiso italiano dove la natura incontaminata si sposa con la storia e…

1 ora ago

Storia completamente da riscrivere | L’uomo ha navigato sin dall’inizio e lo faceva in mare aperto

Una scoperta sensazionale riscrive le origini della navigazione umana, svelando abilità insospettabili di antichi popoli.…

3 ore ago

Escursioni a picco sul mare e clima pazzo | La amerai e non vorrai più tornare a casa: sembrerà di essere tornato indietro nel tempo

Un'isola da sogno tra scogliere e atmosfere d'altri tempi: la amerai e non vorrai più…

5 ore ago

Non spendere soldi per questo tonno in scatola | Se la scegli commetti un errore assurdo: rischi per la salute

Quando ti trovi al supermercato, evita assolutamente questo prodotto. Opta per un prodotto di qualità,…

8 ore ago

Una scoperta archeologica allarmante | Nessuno si capacità: “Non sarebbe dovuto esistere”

Una recente scoperta archeologica ha mostrato qualcosa di problematico e allarmante. Ecco di cosa si…

10 ore ago

Allarme nei mari italiani | Hanno trovato una nuova specie di pesce velenosa: basta toccarlo per morire all’istante

Gli scienziati hanno identificato una nuova specie di pesce che è molto velenosa. Se lo…

14 ore ago