Mini-guida sui materiali per la costruzione dello scafo, analisi sulle caratteristiche strutturali dell’acciaio, dell’alluminio e dei compositi.
L’acciaio è una lega ferro-carbonio costituita dall’aggiunta di specifici additivi per migliorarne le proprietà meccaniche. L’acciaio gode di molti vantaggi in ambito costruttivo/economico, di fatto è il materiale più utilizzato in ambito navale.
L’acciaio presenta anche degli svantaggi:
L’alluminio in natura si trova sotto forma di minerale, la bauxite, non idoneo per la realizzazione di strutture, ha una bassa resistenza meccanica e per questo motivo trattiamo l’alluminio puro con specifici additivi per formare la lega leggera. Quali sono i vantaggi?
Presenta però importanti e non trascurabili limiti:
L’alluminio è classificato dalla serie 1000 a 7000, quello utilizzato in ambito navale, per le lamiere dello scafo, è la serie 5000 (Al-Mg)
È un materiale realizzato con due o più fasi , che pur restando divise convivono e si amalgamano conferendo al manufatto le caratteristiche di entrambe le fasi. Normalmente una fase, detta matrice, è continua e dà la forma al manufatto; in essa è immersa l’altra fase, detta rinforzo, che è discontinua e contribuisce in misura prevalente alle caratteristiche meccaniche del materiale. Un forte limite è che il composito è un materiale anisotropo, ossia non presenta le stesse caratteristiche in tutte le dimensioni. Di interesse navale, sono i compositi fibrosi a matrice polimerica, detti comunemente plastici rinforzati. Sono utilizzati per la nautica da diporto per lunghezze inferiori ai 25 metri, per i cacciamine essendo tale materiale non magnetico, per paratie e per superfici di controllo di sommergibili, inoltre si sta studiando l’applicazione alle eliche.
Credit immagine in evidenza: gentedimare.it
L'erosione avanza, e le coste man mano diminuiscono e scompaiono. Purtroppo siamo ad un punto…
Un paradiso terrestre è stato rinvenuto nel cuore del mediterraneo. Si tratta di una località…
Un animale che sembrava perso da decenni ritorna sulle coste italiane. Gli esperti restano senza…
L'esperienza incredibile dei passeggeri di una nave da crociera su un canale dove le onde…
Scopri la vita di un lavoratore subacqueo. Un lavoro estremo, ma con sorprese e libertà…
C'è chi non mangia pesce perché ha paura di una reazione allergica gravissima. Una ricerca…