Navi Militari

ARA San Juan: scomparso per un anno nell’Oceano Atlantico

L’ARA San Juan è stato un sottomarino dell’Armada de la Repùblica Argentina (prefisso navale: ARA). Il sottomarino era scomparso il 15 novembre del 2017 nel Golfo San Jorge con 44 militari a bordo, tra cui la prima donna sommergibilista dell’Argentina.

Secondo quanto ricostruito dall’ultimo contatto con l’equipaggio, avvenuto la mattina del 15 novembre, era stato segnalato un ingresso di acqua nel battello tramite lo snorkel (il tubo che garantisce l’afflusso d’aria per la ricarica delle batterie), quindi un cortocircuito e un principio di incendio. Due stazioni internazionali confermerebbero tale ipotesi poiché, 3 ore dopo dall’ultimo contatto,è stato rilevato un rumore compatibile con un’esplosione; tramite calcoli di acustica l’incidente è avvenuto a 468 metri sotto il livello del mare.

Corsa contro il tempo

Dopo la scomparsa del sottomarino, ben 15 Paesi e la NATO con 34 unità (22 marittime e 12 aeree) iniziarono le ricerche per tentare di salvare l’equipaggio, il quale aveva scorte di ossigeno e cibo per soli 7 giorni. Il 30 novembre, finisce la ricerca del sottomarino e inizia quella del relitto, perdendo ormai le speranze di ritrovare sopravvissuti; il 5 dicembre viene annunciata la morte dei 44 membri dell’equipaggio.

Bruce Rule, analista dell’Intelligence della Marina Militare degli Stati Uniti ed esperto in acustica e in incidenti di sommergibili, è stato uno dei primi a occuparsi del caso, nello specifico non delle dinamiche meccaniche dell’incidente ma della morte dei 44 membri a bordo. L’esperto afferma e assicura che i 43 uomini e l’unica donna siano morti all’istante dell’esplosione di idrogeno in circa 30 millisecondi, la quale si è propagata all’interno del sottomarino con una velocità di 1.4 secondi.

Impossibile recuperare l’ARA San Juan

Circa un anno dopo, il 17 novembre del 2018, grazie a un’osservazione realizzata da un sommergibile telecomandato della compagnia statunitense Ocean Infinity, l’ARA San Juan fu ritrovato a 907 metri di profondità in fondo all’oceano Atlantico, al largo della penisola di Valdes, in Patagonia. Per il ritrovamento, il governo argentino pagherà 7.5 milioni di dollari alla compagnia statunitense.

“Riportarlo in superficie” solo questo chiedono i familiari e l’intera società argentina; ma il governo è chiaro: non ci sono i mezzi e la tecnologia adatta per il recupero del San Juan. L’ Ocean Infinity ha inviato oltre 67 mila foto scattate al relitto, serviranno per accertare l’affondamento definitivo del sottomarino.

Crediti immagine: gauchonews.it

Come evitarlo?

In molti dicono che l’incidente e la perdita dell’intero equipaggio poteva essere evitata. Un’inchiesta aperta sulla gestione della tragedia, evidenzierebbe come il sottomarino avesse avuto già un principio di incendio nella notte del 14 novembre, portando undici ore dopo, il “collasso strutturale”. L’inchiesta metterebbe nero su bianco la gestione del caso da parte delle autorità politiche: basso livello di coinvolgimento sia nella fase di emergenza che in quella di ricerca, e soprattutto poca empatia nei confronti dei familiari dell’equipaggio. Il rapporto non accusa solo il settore politico ma anche le irregolarità delle forze militari: la grave sottovalutazione dell’incidente, gli ufficiali incaricati non sospesero le operazioni, non inviarono aiuti e non notificarono ai superiori la gravità dell’accaduto, e la poca manutenzione degli armamenti, addestramento e capacità operative, aiutarono l’ARA San Juan ad affondare.

Crediti immagine in evidenza: interris.it

Beatrice Italiano

Studentessa di Ingegneria Navale della Federico II. Da qualche anno ho scoperto la passione per il mare e per le costruzioni navali, la scienza e la tecnologia alimentano il mio desiderio di scoprire e studiare sempre più cose.

Recent Posts

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

12 minuti ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

11 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

13 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

14 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

15 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

18 ore ago