Navi Militari

ARA San Juan: scomparso per un anno nell’Oceano Atlantico

L’ARA San Juan è stato un sottomarino dell’Armada de la Repùblica Argentina (prefisso navale: ARA). Il sottomarino era scomparso il 15 novembre del 2017 nel Golfo San Jorge con 44 militari a bordo, tra cui la prima donna sommergibilista dell’Argentina.

Secondo quanto ricostruito dall’ultimo contatto con l’equipaggio, avvenuto la mattina del 15 novembre, era stato segnalato un ingresso di acqua nel battello tramite lo snorkel (il tubo che garantisce l’afflusso d’aria per la ricarica delle batterie), quindi un cortocircuito e un principio di incendio. Due stazioni internazionali confermerebbero tale ipotesi poiché, 3 ore dopo dall’ultimo contatto,è stato rilevato un rumore compatibile con un’esplosione; tramite calcoli di acustica l’incidente è avvenuto a 468 metri sotto il livello del mare.

Corsa contro il tempo

Dopo la scomparsa del sottomarino, ben 15 Paesi e la NATO con 34 unità (22 marittime e 12 aeree) iniziarono le ricerche per tentare di salvare l’equipaggio, il quale aveva scorte di ossigeno e cibo per soli 7 giorni. Il 30 novembre, finisce la ricerca del sottomarino e inizia quella del relitto, perdendo ormai le speranze di ritrovare sopravvissuti; il 5 dicembre viene annunciata la morte dei 44 membri dell’equipaggio.

Bruce Rule, analista dell’Intelligence della Marina Militare degli Stati Uniti ed esperto in acustica e in incidenti di sommergibili, è stato uno dei primi a occuparsi del caso, nello specifico non delle dinamiche meccaniche dell’incidente ma della morte dei 44 membri a bordo. L’esperto afferma e assicura che i 43 uomini e l’unica donna siano morti all’istante dell’esplosione di idrogeno in circa 30 millisecondi, la quale si è propagata all’interno del sottomarino con una velocità di 1.4 secondi.

Impossibile recuperare l’ARA San Juan

Circa un anno dopo, il 17 novembre del 2018, grazie a un’osservazione realizzata da un sommergibile telecomandato della compagnia statunitense Ocean Infinity, l’ARA San Juan fu ritrovato a 907 metri di profondità in fondo all’oceano Atlantico, al largo della penisola di Valdes, in Patagonia. Per il ritrovamento, il governo argentino pagherà 7.5 milioni di dollari alla compagnia statunitense.

“Riportarlo in superficie” solo questo chiedono i familiari e l’intera società argentina; ma il governo è chiaro: non ci sono i mezzi e la tecnologia adatta per il recupero del San Juan. L’ Ocean Infinity ha inviato oltre 67 mila foto scattate al relitto, serviranno per accertare l’affondamento definitivo del sottomarino.

Crediti immagine: gauchonews.it

Come evitarlo?

In molti dicono che l’incidente e la perdita dell’intero equipaggio poteva essere evitata. Un’inchiesta aperta sulla gestione della tragedia, evidenzierebbe come il sottomarino avesse avuto già un principio di incendio nella notte del 14 novembre, portando undici ore dopo, il “collasso strutturale”. L’inchiesta metterebbe nero su bianco la gestione del caso da parte delle autorità politiche: basso livello di coinvolgimento sia nella fase di emergenza che in quella di ricerca, e soprattutto poca empatia nei confronti dei familiari dell’equipaggio. Il rapporto non accusa solo il settore politico ma anche le irregolarità delle forze militari: la grave sottovalutazione dell’incidente, gli ufficiali incaricati non sospesero le operazioni, non inviarono aiuti e non notificarono ai superiori la gravità dell’accaduto, e la poca manutenzione degli armamenti, addestramento e capacità operative, aiutarono l’ARA San Juan ad affondare.

Crediti immagine in evidenza: interris.it

Beatrice Italiano

Studentessa di Ingegneria Navale della Federico II. Da qualche anno ho scoperto la passione per il mare e per le costruzioni navali, la scienza e la tecnologia alimentano il mio desiderio di scoprire e studiare sempre più cose.

Recent Posts

Turismo, la nuova frontiera è tutta qui | D’ora in poi non fitterai più case vacanza: sarà tutto sott’acqua

Viaggiare oggi significa molto più che spostarsi da un luogo all'altro. È una vera avventura…

4 ore ago

Pesce palla usato come una sostanza stupefacente | Questa specie marina ne fa incetta: “Ecco perché sembrano sorridere”

Negli abissi dell'oceano, succedono cose che lasciano a bocca aperta anche gli studiosi più esperti.…

6 ore ago

Isole Eolie, avvistati esseri mitologici | Ulisse aveva ragione: queste creature esoteriche esistono davvero

Il cinema ha una straordinaria capacità di creare mondi nuovi, trasformando la realtà in una…

8 ore ago

Ora l’eolico in mare fa davvero paura | Aumentano le proteste: “Siamo tutti a rischio, anche le imbarcazioni”

Negli ultimi anni, il dibattito su alcune grandi opere ha acceso gli animi di cittadini,…

11 ore ago

Avvistamento tragico in Italia | Basta solo entrare in contatto con questo pesce per morire sul colpo

Ormai è arrivato anche in Italia, e la situazione nei nostri mari potrebbe diventare critica.…

13 ore ago

Muti come i pesci | No, per gli squali non è così: il loro suono è più inquietante della loro vista

La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette…

17 ore ago