Stad Ship Tunnel, il traforo navale norvegese

Quotidianamente viaggiando in autostrada a bordo della nostra auto, diamo per scontata la costruzione di importanti opere quali trafori e passaggi sotterranei. La loro costruzione richiede una ragguardevole quantità di fondi e spesso risolve importanti problemi legati all’alternativo percorso del traffico.
Ma com’è fatto un tunnel navale? È il caso dello Stad Ship Tunnel Norvegese.

Articolo a cura di Caterina Guacci ed editato da Edoardo Laciniati.

Un intervento necessario

Una media di cento giorni di violente tempeste e trombe d’aria si abbattono ogni anno
sulla zona della Fossa Norvegese, tratto di mare tra la penisola di Stadlandet ed il fiordo di Oslo, in Norvegia. La lunga depressione del fondale, denominata fossa, formatasi nel corso di circa 1,1 milioni di anni, fu causata dall’erosione dovuta alle correnti glaciali. Tali confluivano da Norvegia, Svezia e Mar Baltico. La fossa raggiunge quindi profondità di 730 metri, sette volte più della profondità media del Mare del Nord. Ciò è la causa del critico moto ondoso che si genera unitamente alle consueti condizioni climatiche sfavorevoli.

Stad Ship Tunnel, una efficace alternativa.

A causa degli innumerevoli naufragi, il Ministro dei Trasporti Ketil Solvik-Olsen ha approvato un importante progetto strutturale. L’opera rivoluzionerà il trasporto merci e la navigazione del suo paese, la Norvegia.

Stad Ship Tunnel: la galleria navale che convoglierà le imbarcazioni in un percorso di 1,7 km. Il tratto percorso partirà da Kjodepollen e terminerà a Moldefjorden, tagliando a metà la parte più stretta della penisola.

Tratto dello Stad Ship Tunnel

 

La progettazione dell’opera

Dimensione dello Stad Ship Tunnel | IMG: www.marineinsight.com

Con un’altezza progettuale di 37 metri, una larghezza di 36 metri, l’opera avrà circa 8 milioni di tonnellate di roccia da fare brillare. Il progetto contribuirà a garantire sicurezza alla navigazione nella percorrenza di uno dei tratti di mare più battuto dalle intemperie.

Funzionamento e gestione del traffico

PH: DDay.it

Secondo le direttive redatte dal Project Manager Terje Andreassen sarà implementato un sistema di gestione del traffico. Per evitare la congestione i mezzi avranno tempi di slot – come avviene per il decollo aereo – assegnati da un centro di controllo specializzato. La priorità verrà attribuita al trasporto passeggeri. Alle navi da diporto e alle imbarcazioni che non superano i 70 metri di lunghezza, l’attraversamento del tunnel sarà gratuito.

Costruzione del tunnel

Rendering dello Stad Ship Tunnel norvegese

Lo studio Snohetta, anima internazionale e cuore ad Oslo, è nella rosa dei leader del design e dell’architettura di paesaggio. Si occuperà quindi della realizzazione degli ingressi della galleria, con un’idea che fonderà roccia, scogliera e foresta. Un suggestivo muro in pietra a gradoni incornicerà le entrate creando terrazzamenti leggermente inclinati. La geometria risulterà inoltre estremamente funzionale anche a livello di stabilità strutturale dei portali.

La costruzione, dal costo totale di progetto, sfiorerà i 314 milioni di dollari e sarà in grado di ospitare unità fino a 16.000 tonnellate. L’opera verrà presumibilmente inaugurata nel 2023.

 

 

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Florida e Sudafrica: i luoghi top per la produzione di energia dalle correnti oceaniche

Florida e Sudafrica si distinguono come aree chiave per la produzione di energia rinnovabile dalle…

3 minuti ago

Campi Flegrei, un’altra batosta | Hanno scoperto un altro Vulcano ancora più potente: in mare a pochi km dalla costa

Campi Flegrei è uno dei vulcani più pericolosi al mondo, eppure ne esistono tanti altri…

1 ora ago

Questa spiaggia stupenda è stata abbandonata da tutto e tutti | “C’è degrado dovunque e per arrivarci si rischia la vita”

Ecco l'ennesima storia di una spiaggia italiana trascurata. Una tranquillità apparente che cela disagi di…

5 ore ago

In Giappone, adagiata sui fondali, hanno trovato l’impensabile | “Questa Piramide è antichissima: gli Egizi ce l’hanno copiata”

Una Piramide antichissima è stata rinvenuta sui fondali di un mare in Giappone. È più…

16 ore ago

Vogliono dimostrare che vivere in crociera è molto più economico della vita sulla Terra | Ci staranno 15 anni: sarà una sfida impossibile

Le navi da crociera sono vere e proprie città galleggianti, e viverci sarebbe il sogno…

20 ore ago