Nuove costruzioni

Chernobyl dei ghiacci: nave centrale nucleare russa

È in partenza la nuova centrale nucleare galleggiante russa. Dopo i disastri accaduti recentemente nell’ex unione sovietica, gli animalisti lanciano un nuovo allarme.
Sembrerebbe l’inizio di un nuovo periodo di forte “espansione” nucleare per la Russia, che si teme possa sfociare in una Chernobyl del nuovo millennio.

 

Non è la prima centrale nucleare galleggiante

Come sempre noi di Close Up Engineering ci distinguiamo dagli editoriali di massa, per la nostra ricerca e precisione delle informazioni. Vogliamo quindi ribadirlo una seconda volta. La Akademik Lomonosov non è la prima centrale nucleare galleggiante.

Sturgis MH-1A

La SS William Sturgis fu la prima nave ad alloggiare un reattore nucleare al fine di alimentare e riscaldare siti estremamente lontani e di difficile raggiungimento.
Nata nel 1961 dalla conversione di una delle famose Liberty ships (clicca qui per approfondire) venne utilizzata la prima volta per fornire elettricità al nascente canale di Panama, dal 1968 al 1975.

HM1A la nave adibita a centrale nucleare della Marina militare americana

La nave, del costo di 17 milioni di dollari, era dotata di reattori PWR all’uranio arricchito capaci di generare 10 MW di corrente elettrica.
Venne poi smantellata dal 2014 al 2019 al seguito dei forti costi e dei problemi strutturali che accusava.

Akademik Lomonosov

Con questo nome la Russia vara la sua prima centrale nucleare galleggiante. Pur considerando le critiche mosse da Greenpeace, il quale ha definito la nave una “Chernobyl galleggiante“, non possiamo non essere entusiasti di un siffatto ambizioso progetto. Analizziamone quindi gli aspetti principali, interessanti per noi appassionati di ingegneria navale.

Reattori nucleari

Di interesse primario sono i reattori nucleari a bordo della Akademik Lomonosov. Si tratta di due reattori PWR KTL-40 quindi ad acqua pressurizzata. Con l’utilizzo di uranio arricchito al 30-40% o al 90%, sono capaci di generare l’uno 35MW di potenza elettrica o 171MW di potenza termica. Tale sistema, sembra, verrà utilizzato per rifornire l’area di Čukotka, importante sito di estrazione mineraria di oro e rame.

Sistema della nuova centrale nucleare russa galleggiante

Costo e dimensioni

Iniziata la costruzione il 15 aprile 2007, dal costo di 232 Milioni di dollari è in tutto e per tutto una piccola centrale nucleare. Con le dimensioni di:

  • Dislocamento: 21500 tonnellate
  • Lunghezza: 144.4 metri
  • Altezza: 10 metri
  • Equipaggio: 69

Costruita dalla Sevmash e dalla Baltic Shipyard, tutt’ora di proprietà della Rosatom (State Nuclear Energy Corporation) è stata completata ufficialmente il 4 luglio 2019

Il nome, una grande particolarità

Quadro di Mikhail Lomonosov. Matematico, scienziato e letterato russo del 1700.

Come visto per la nostra famosa Portaerei Cavour, anche la Akademik Lomonosov possiede un nome del tutto particolare. Il nome è stato conferito in onore di Mikhail Vasilyevich Lomonosov (1711-1765), scienziato, matematico e scrittore russo. Ricordato per aver prodotto importanti studi inerenti all’atmosfera di Venere o alla conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Oltre al lato scientifico, viene ricordato anche per le sue opere letterarie quali poesie, e per essere uno dei maggiori influenti della linguaggio letterario moderno russo.

Energia a domicilio

La ROSATOM sembrerebbe voler creare il nuovo mercato delle centrali nucleari di piccola taglia. Dotata di numerosi possedimenti, soprattutto nelle remote zone artiche, sarebbe quindi l’ideale per alimentare stazioni petrolifere o siti minerari. Il suo primo incarico sarà quindi la fornitura di potenza elettrica a circa 5 mila utenti. La compagnia non esclude però la possibilità di poter lavorare anche in aree desertiche.

Chernobyl, la paura degli ambientalisti

Come sempre il nucleare fa molta paura. Ricordiamo anche che la Russia non sembra molto trasparente in materia di nucleare, avendo sempre nascosto i propri fallimenti dall’attenzione internazionale (come successo per il sottomarino russo bruciato poche settimane fa). Ricordiamo anche come il disastro di Chernobyl sia ancora nitido nei ricordi e nella pelle di molte persone, causante ancora svariati problemi legati alla radioattività e ai fumi tossici trasportati dalle correnti.

Il rischio è proprio questo, spiega Greenpeace e Bellona Foundation. La nascita di una Chernobyl galleggiante, così viene definita dagli ambientalisti, andrebbe a minare ulteriormente ecosistemi precari del nostro pianeta.

Personalmente utilizzando un sistema noto a chi, in materia di sicurezza si intende, non posso che ragionare in termini di rischio/danno:

Rischio – Danno

Secondo quanto affermato dalle società costruttrici della nave e dalla stessa ROSATOM, non ci sarebbe alcun rischio di potenziali fuoriuscite di materiale radioattivo. La nave dicono, sarebbe sicura al 100% e in grado di operare anche in condizioni di clima avverso.

Il danno sarebbe però incalcolabile visto il grave impatto che il materiale radioattivo ha sull’ecosistema e sullo stesso ambiente. Ragionare in termini di una nuova Chernobyl è quindi estremamente pericoloso per il nostro pianeta, ormai completamente stremato.

 

 

 

 

 

 

 

Edoardo Laciniati

Studente del corso di laurea in Ingegneria meccanica all'Università degli studi di Padova, sono da sempre appassionato di scienza con particolare interesse verso l'ingegneria strutturale.

Recent Posts

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

41 minuti ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

2 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

5 ore ago

Poste, qui gli uffici sono diversi dal solito | Per entrarci devi andare sott’acqua: quello che puoi fare è incredibile

Le poste per noi italiani possono sembrare ordinarie, ma in certi posti possono essere una…

7 ore ago

L’invasione silenziosa: come le specie aliene stanno trasformando il Mediterraneo

Le specie aliene stanno piano piano invadendo il Mediterraneo e lo stanno trasformando causando molti…

9 ore ago

La spiaggia dorata in cui poter trascorrere i mesi invernali è a due passi da noi | La trovi nel Mediterraneo, su un’isola incantata

Esiste una spiaggia davvero straordinaria, che si trova proprio vicino a noi. Non ci credi?…

11 ore ago