Il paradosso idrostatico: la botte di Pascal

A cura di Nicola Marasciuolo

Cosa si intende per paradosso idrostatico? Partiamo, innanzitutto, dal definire che cos’è l’idrostatica: ovvero la branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi (difatti viene detta anche “statica dei fluidi”) e il calcolo delle spinte esercitate dagli stessi. Esiste una legge su cui si basa tutto lo studio della statica dei fluidi ed è la famosa Legge di Stevino (o Legge fondamentale dell’idrostatica), così definita: z+P/γ=costante; oppure:

con z altezza geodetica, P pressione, γ peso specifico del fluido; che si può ancora tradurre con l’enunciato:

“I piani orizzontali sono isobarici (ad eguale pressione)”.

Nella legge appena descritta, il rapporto P/γ viene detto “altezza piezometrica” e sta ad indicare l’affondamento del punto considerato rispetto al piano dei carichi idrostatici (in poche parole è il piano a pressione relativa nulla, normalmente coincidente con il pelo libero); quindi la somma z+P/γ viene definita come “quota piezometrica”. Il seguente disegno può chiarire il concetto:

Il paradosso idrostatico

Passiamo ora a definire il “Paradosso Idrostatico”. Prendendo tre serbatoi aventi lo stesso fluido, la stessa area alla base e la stessa altezza di pelo libero (tirante idrico), la spinta, in modulo: S = P*A, dipende dalla pressione che a sua volta dipende solo dall’affondamento del punto considerato (in questo caso il fondo) rispetto al pelo libero; per cui questa sarà identica per tutti e tre i serbatoi, dal momento che il tirante idrico e l’area del fondo sono uguali.

©miaplacidusedaltriracconti

Abbiamo quindi scoperto che le pressioni e le forze messe in gioco dipendono solo dalle altezze e non dalle masse di fluido.

Blaise Pascal realizzò un’esperienza che meglio spiega, e applica, il paradosso idrostatico; egli prese una botte piena d’acqua alla quale collegò sopra un tubicino molto sottile e da questo tubicino continuava a versare acqua, fino ad un certo livello piezometrico che portava alla rottura della botte.

© wikipedia

Lo scienziato francese riprovò ad effettuare l’esperienza usando diversi tubi di diversa forma e dimensione e scoprì che la botte si rompeva in corrispondenza del medesimo livello.

Fonti ed approfondimenti:

“Idraulica”, M. Mossa, A. Petrillo, CEA, 2013. 

Redazione

Recent Posts

Il Governo chiude questo paradiso al turismo | Accessi contingentati tramite prenotazione: presto, prima che finiscano i posti

Questo angolo di paradiso non sarà più accessibile ai turisti. Adesso sarà tutto ad accesso…

3 ore ago

Seppie, questi esseri marini hanno sorpreso tutti con i loro occhi | Buchi enormi che mutano forma alla luce

Degli esseri marini hanno sorpreso tutti in quanto creano dei buchi enormi con le loro…

5 ore ago

ARTICO, ormai non c’è più nulla da fare | Il riscaldamento globale ha segnato il suo destino: iniziano eventi meteo assurdi

Il riscaldamento globale ha dato via al eventi catastrofici e assurdi segnando le sorti della…

7 ore ago

Mare, ALLARME IN CAMPANIA | I cittadini sono sul piede di guerra: fanno enormi sacrifici, ma la balneazione è vietata

In Campania, la frustrazione cresce: a causa di impianti di depurazione inefficienti e scarichi abusivi,…

10 ore ago

Questi pesci sono contagiosi | Lo fa uno, lo fanno tutti: sono molto più simili a noi di quanto potessimo immaginare

Una recente scoperta offre una nuova prospettiva sull'evoluzione dell'empatia: anche i pesci sono come noi.…

12 ore ago

Il motto in questa località è “Carpe Diem” | Qui, in vacanza, si dorme di giorno: la sera è da sballo

Tra beach club e DJ set sotto le stelle, le notti sembrano non durare mai…

16 ore ago