Santa Pelagia: L’Atlantide nel golfo di Manfredonia

Articolo a cura di Maria Teresa VALENTE

Torna ancora una volta ad incantare turisti e locali, lo spettacolare patrimonio storico-artistico italiano. In questi articoli abbiamo visto il gran numero di cimeli storici dormienti sui fondali marini di tutto il mondo. In particolare, la scoperta di “Atlantide” nel Mare del Nord ed il ritrovamento di quella che sembrerebbe “La nave di Ulisse“.

Oramai non più leggenda, affascina la storia della città sommersa di Santa Pelagia, l’Antlantide del Mare Adriatico.

L’aspro di Santa Palacena

Sul fondale del golfo di Manfredonia, fra Zapponeta e Torre Rivoli, sarebbe sprofondata un’antica città che risalirebbe al IV secolo d.C. chiamata Santa Pelagia.

Mappa della città sommersa di Santa Pelagia

Quella che sembra essere una leggenda, in realtà è una storia ben nota ai pescatori più anziani di questa zona, che conoscono da sempre l’ubicazione dell’antico borgo sommerso, da loro chiamato “Aspro di Santa Palacena”.

La voce sommersa di Santa Pelagia

Spesso, gettando le proprie reti in mare, le stesse si sarebbero trovate imbrigliate per poi tornare in superficie con anfore e monete. E se ciò potrebbe far pensare alla presenza di antichi relitti, a destare la curiosità degli studiosi è stato il ritrovamento anche di tegole e porzioni di basolato (una tipologia di pavimentazione stradale dell’epoca).

Secondo quanto riferito dallo studioso e scrittore sipontino Antonio Universi nel suo libro “Manfredonia. Storie e personaggi“, il villaggio si troverebbe a circa 600 metri dalla riva e a 7 metri di profondità.

Storia della città sommersa

Perché un villaggio in questa zona? Chi lo costruì?

Costruzione della chiesa

Immagine di Santa Pelagia

Nel IV secolo d.C. prese i voti in uno dei due conventi di Siponto la matrona di nobili origini Pelagia che ne diventò la superiora rimanendo qui per ben 52 anni. Morì alla veneranda età di 84 anni, in odore di santità, come racconta Universi, e pare avesse anche il dono della profezia.
E fu proprio alla sua morte, nel 378 d.C., che apparve in sogno al vescovo di Siponto, Simplicio, chiedendogli di edificare una chiesa in riva al mare tra la Terra di Rivoli e la Terra di Pietra (oggi Torre Pietra per via della torre d’avvistamento che vi fu costruita), nei pressi di Zapponeta. La chiesa venne costruita ed intorno nacquero man mano anche altri edifici dove trovavano ospitalità i pellegrini.

 

Sommersione del borgo

Questa borgata di Siponto fiorì per quasi 700 anni. Poi, poco dopo l’inizio dell’anno Mille sprofondò. Molto plausibile è il travolgimento causato da uno tsunami a seguito di un violento terremoto.

Pare che ancora tra gli anni ’60 e ’70 i pescatori in questa zona riuscissero a distinguere chiaramente sul fondale, nelle giornate limpide e col mare calmo, i resti del villaggio. Fatto di strade, tetti di alcune case e addirittura la cima di un campanile. Con il tempo però, i ritrovamenti di tegole ed anfore sono diventati sempre più rari, fin quasi a scomparire.

Nonostante l’interessamento, negli anni scorsi persino studiosi inglesi e tedeschi, nonché di incontri ad hoc organizzati da cultori del mare, come il professor Giovanni Simone (al cui nome è legato il delfino Filippo), hanno mai voluto investire tempo e risorse in ricerche subacquee.

Una piccola Atlantide

Pare dunque che nel golfo di Manfredonia via sia una piccola Atlantide, ma a noi restano solo i racconti e quello strano suono di campane che da secoli, col mare calmo e l’aria ferma, navigando in questa zona è possibile udire…

Redazione

Recent Posts

Vivremo per secoli grazie a questa scoperta | Grazie a questa specie di mammifero marino si può riparare il nostro DNA

Per mezzo di un rimedio proveniente da un mammifero molto antico e primordiale, probabilmente potremo…

11 ore ago

Questa specie era pensata estinta da decenni | L’hanno appena ritrovata: è stata pescata in Italia

Una specie acquatica che si pensava si fosse estinta da parecchi anni è stata rinvenuta…

1 giorno ago

Grado, scoperte antiche palizzate che rivelano 5000 anni di variazioni del livello del mare

L'ultima scoperta effettuata nella lagua di Grado, mostra chiaramente come sia cambiato, in oltre 5000…

2 giorni ago

L’isola della vita senza fretta | È il momento di staccare la spina e ritrovarsi a due passi dall’Italia: un Paradiso senza eguali

Ecco un'isola che si trova vicino all'Italia che è molto tranquilla e ideale per chi…

2 giorni ago

Pericoloso ratto marino sulle spiagge: nessuno farà il bagno in estate | Ti sbrana vivo

L'ultima scoperta effettuata, minaccia seriamente le prossime vacanze estive, poiché nessuno più farà il bagno…

3 giorni ago

Riprodotto in laboratorio il pigmento dei polpi: svolta per il mimetismo bioispirato

Scienziati riproducono lo xantommatina con batteri: svolta bioispirata per il mimetismo artificiale. Nel regno animale,…

4 giorni ago