Storia Navale

Abraham Crijnssen: La nave camuffata da isola

Articolo a cura di Ilaria DI VITTORIO

Torniamo con la rubrica NavalHistory (Clicca sul link per rimanere aggiornato sul tema!).

Fra le mille interessanti storie che possiamo apprendere dal passato, ce n’è una in particolare che spicca per curiosità e coraggio…

È questo il caso della Abraham Crijnssen, nave che si “Trasformò” in isola per eludere le pattuglie nemiche!

La “Battaglia del Mare di Giava”

Accadde il 27 febbraio 1942 e vide protagoniste la Forza Sud della Marina imperiale giapponese e quella degli alleati ABDA (American British Dutch Australian Command).
La grande espansione operata dall’impero del Sol Levante, prevedeva quindi l’imposizione del proprio dominio sull’Indonesia, all’epoca colonia delle Indie olandesi.

Mare di Giava. Luogo di incontro delle flotte avversarie.

 

Le forze in campo

Flotta Sud del Sol Levane

 

La flotta nipponica era numericamente superiore rispetto a quella degli alleati; quest’ultima poteva infatti contare su quattro incrociatori, quattordici cacciatorpedinieri ben armati e su una numerosa flotta aerea, determinante per la battaglia.

Foto dell’incrociatore Haguro

Flotta della ABDA

 

Dall’altra parte gli alleati contavano solamente su nove cacciatorpedinieri e incrociatori dotati di armi meno efficienti rispetto a quelle giapponesi.
L’esito della battaglia fu quindi subito chiaro e, dopo poche ore, l’ABDA si vide costretta alla ritirata.
L’Indonesia venne cosi invasa dall’esercito giapponese che dominò sulla colonia fino al 1945.

“For a house to be in unity, its members must agree. ABDA was never able to agree on strategy until it agreed the Netherlands East Indies was lost.”    (Lt. Cmdr. Steven B. Shepard, USN)

L’incrociatore HNLMS De Ruyter all’ancora nel febbraio 1942, poco prima della battaglia.

La ritirata

All’ABDA fu ordinato di raggiungere la costa più vicina, quella australiana, la quale si trovava a otto giorni di navigazione dal luogo dello scontro.
A ritirarsi furono inizialmente quattro navi, tre delle quali non arrivarono mai a destinazione.

Dopo poco tempo l’unica nave rimasta fu la Abraham Crijnssen, una dragamine, ovvero una nave impiegata per bonificare le coste dalle mine nemiche.
La Crijssen era quindi una nave militare non attrezzata al combattimento, che poteva viaggiare solamente a basse velocità.
Le possibilità di sopravvivenza di questa nave contro l’esercito nipponico sembravano quindi rare e il ritorno in acque alleate impossibile.

L’idea del capitano della Abraham Crijnssen

Durante la ritirata però, il capitano dell’A. Crijnssen ordinò di accostarsi ad una piccola isola tropicale. L’idea fu quella di coprire la nave con foglie di palma e dipingere lo scafo di color marrone per confondersi con le rocce.

PH: www.tracesofwar.com

L’esercito giapponese però difficilmente sarebbe stato ingannato da questo travestimento, così il capitano decise di prendere alcune ulteriori precauzioni:
La prima fu quella di procedere verso l’Australia costeggiando le isole tropicali rimanendo nell’ombra, la seconda di navigare solamente di notte per ridurre le probabilità di essere avvistati.

Foto della dragamine Abraham Crijnssen

Dopo otto giorni di navigazione la Crijnssen raggiunse con successo le coste australiane salvando interamente il suo equipaggio.

La nave si trova ora esposta al museo navale olandese, dove è possibile visitarla dal 1995.
(www.marinemuseum.nl)

Foto della dragamine Abraham Crijnssen oggi
Redazione

Recent Posts

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

36 minuti ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

3 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

4 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

6 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

8 ore ago

ALLARME ESTATE 2025, in questa regione sarà una tragedia tuffarsi | Il mare è stato completamente invaso: rischi grossi per la vita

L'estate si avvicina, ma il Mediterraneo cela insidie sempre più gravi: il mare in pericolo…

12 ore ago