Concrete Ships: Navi in cemento armato

Ingenium è la parola latina da cui deriva il termine “Ingegneria”. Con il termine “Ingegnere” si intendono quindi persone intelligenti, pratiche, ma soprattutto capaci di risolvere problemi.
Tali problemi sono quindi fonte d’ispirazione per l’ingegnere, che spesso oltrepassa la comune concezione di ciò che ci circonda quotidianamente, per creare dal nulla qualcosa mai visto prima.

Ed è con questo ideale che venne scritta una nuova pagina delle costruzioni navali, verso la seconda metà del 1800.
Il celebre caso della “Ferro-Cement Boat, idea nata nel 1848 da Joseph-Louis Lambot, l’inventore del cemento armato, che per primo esibì in Francia la sua canoa completamente costruita in cemento.

L’originale Bateau, conservata nel museo di Brignoles in Francia. Jorune [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Perché utilizzare il cemento per la costruzione navale?

Intuitivamente, chi penserebbe all’utilizzo del cemento armato per produrre navi?

Il cemento, costituente principale dell’imbarcazione, offre alcune caratteristiche che lo avvantaggiano rispetto al classico acciaio per costruzione navale.
Venne fin da subito elogiato poiché garantiva tempi di costruzione relativamente bassi e perché possedeva una elevata economicità sia del processo, sia della materia prima.

La sua facile reperibilità soprattutto nei periodi di crisi, quali la prima e la seconda guerra mondiale, lo resero un’ottima soluzione alla necessità di destinare il poco acciaio disponibile per utilizzi di ambito militare.

PH: www.loc.gov

Di contro le “Concrete ships” o anche dette “Ferro-boats” , presentarono una grave fragilità dello scafo e a causa dell’elevato spessore di quest’ultimo, un eccessivo peso che obbligava i costruttori all’uso di motori più potenti.
Il primo, fu il sintomo principale a causare l’abbandono del metodo, poiché in caso di collisione accidentale o soprattutto attacco militare, lo scafo non poteva garantire la sicurezza necessaria, richiesta per il trasporto di materiali preziosi o persone.
Venne inoltre rilevato un tempo di affondamento molto più breve rispetto alle costruzioni classiche.

La produzione però non si arrestò precocemente. Pur avendo le sopracitate problematiche, si costruirono un grande numero di navi, piccole imbarcazioni e piattaforme; aumentando sempre più le dimensioni, sino ad arrivare alla famosa petroliera SS Selma (1919), avente una lunghezza di ben 130 metri!

S.S. Atlantus

 

PH: www.njwreckdivers.com
IMG: concreteships.org


Non tutte le Concrete ships furono però utilizzate per scopi “secondari”, alcune rimasero nella storia per aver partecipato ad importanti operazioni!
La SS Atlantus fu la più famosa nave delle ben dodici Concrete ships costruite dalla “Liberty Ship Building Company” in Georgia, durante la prima guerra mondiale.

Varata nel dicembre 1918, fu la seconda nave in cemento costruita per l’ Emergency Fleet americana.
Divenne famosa per aver rimpatriato le truppe americane dall’
Europa alla fine della prima guerra mondiale e per aver trasportato il carbone verso il New England.
La nave era lunga 79.2m e raggiungeva la velocità di circa 10 nodi. Pur avendo conseguito molte attraversate, venne rimorchiata ed affondata per l’eccessivo peso, che alla fine della guerra la resero obsoleta ed inutilizzabile.

Relitto della SS Atlantus PH: By Luigi Novi, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42617862
© Luigi Novi / Wikimedia Commons.

In Italia: Cantiere Urania

Gli inizi

Nel 1916 uno dei maggiori siti di costruzione di navi in cemento fu a Muggia, il cantiere “Urania”, il quale per sopperire alla mancanza di legno ed acciaio per la costruzione delle imbarcazioni, trovò nel cemento un materiale più facilmente reperibile, ed inoltre, che permetteva una costruzione estremamente più rapida.

Ma la piena attività del cantiere Urania arrivò nel primo dopoguerra, circa nel 1920, con la costruzione di navi a vela e vapore, cisterne galleggianti, bacini e chiatte.
Il cantiere presentava nel 1921,un attivo di 5000 t di naviglio, con l’arrivo alla costruzione di navi del peso di 950 tonnellate.

L’Ing. Marino Caliterna, direttore del cantiere, diede vita ad importanti brevetti nel campo dell’ingegneria navale, creando importanti imbarcazioni quali le motonavi “Nora” e “Manon” .

“Nora” e “Manon”

Motonave Manon subito dopo il varo. PH: www.cherini.eu

Le due motonavi ebbero dimensioni di 30 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza. Con un pescaggio di 1,10 metri ed un peso di 950 tonnellate, la capacità di trasporto era di 250 t. divise in tre stive. Furono quindi dotate di motore a testa calda a nafta Climax-Liesing della Satima, producente la potenza di 80HP a 360 giri/min.

Provvedimento speciale

Queste imbarcazioni presero servizio nella costa Dalmata, zona con forte presenza di isole e soprattutto scogli; l’elevata fragilità dello scafo fu quindi causa di un provvedimento speciale che ne vietava la navigazione notturna, poiché considerata troppo pericolosa.

Il ricordo

Ad oggi è possibile visitare le Concrete ships Al “Kiptopeke State Park” in Virginia.
Utilizzate oramai come barriere artificiali, mostrano e ricordano una delle intuizioni più spettacolari adottate nell’ingegneria navale.

Kiptopeke State Park.
PH: Douglas MacGregor/Panoramio

 

 

Edoardo Laciniati

Studente del corso di laurea in Ingegneria meccanica all'Università degli studi di Padova, sono da sempre appassionato di scienza con particolare interesse verso l'ingegneria strutturale.

Recent Posts

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

2 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

13 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

15 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

16 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

17 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

20 ore ago