Nuove costruzioni

Consegnata la nave oceanografica Kronprins Haakon

È stata consegnata nei giorni scorsi presso lo stabilimento norvegese di Vard Langsten “Kronprins Haakon”, nave rompighiaccio oceanografica destinata a operare nelle acque polari, realizzata da Fincantieri per l’Institute of Marine Research (IMR), l’ente di ricerca oceanografica e ittica del governo norvegese.Dopo il completamento del processo di costruzione presso il cantiere integrato di Riva Trigoso e Muggiano di Fincantieri, la nave ha raggiunto la Norvegia per l’esecuzione delle prove finali e la preparazione per la consegna.

Con una stazza lorda di 9.000 tonnellate, una lunghezza superiore a 100 metri, una larghezza di 21 e una velocità massima di 15 nodi, può spostarsi autonomamente attraverso uno strato di ghiaccio spesso fino a un metro.

PH: fincantieri

È stata costruita seguendo criteri che minimizzano l’impatto ambientale e riducono il rumore irradiato sott’acqua in modo da consentire studi su pesci e mammiferi marini e potrà svolgere le proprie attività di ricerca oceanografica e idrografica in qualsiasi teatro operativo.

La nave è in grado di ospitare 55 persone in 38 cabine – personale di ricerca, studenti e membri dell’equipaggio – ed è dotata dei più alti standard di comfort per le navi passeggeri. A prua ha un hangar che può ospitare due elicotteri ed è dotata di una strumentazione complessa in grado di indagare la morfologia e la geologia dei fondali marini.

I sensori e le attrezzature installate costituiscono lo stato dell’arte della tecnologia e garantiscono una flessibilità molto elevata nell’esecuzione di diverse missioni scientifiche, consentendole di svolgere ricerche anche negli ambiti della geologia, della geofisica, della chimica e della sismologia. La nave effettuerà missioni su scala globale e sarà impiegata per studiare le modalità e le conseguenze del cambiamento climatico nell’ambiente artico.

“Kronprins Haakon” rappresenta un importante risultato tecnico per Fincantieri, raggiunto grazie ai diversi know how specifici sviluppati nei molteplici settori ad alto valore aggiunto in cui la società opera, tra cui quello delle navi militari, dei sottomarini, delle navi da crociera e quello delle navi speciali.

Redazione

Recent Posts

“Non mangio pesce perché sono allergico” | È arrivata la soluzione: ecco il pesce che non ti manda in ospedale

C'è chi non mangia pesce perché ha paura di una reazione allergica gravissima. Una ricerca…

3 ore ago

Scoperta sensazionale: “Questi pesci sono come gli esseri umani” | Impressionante quello che fanno alle loro prede

Nel mondo animale, l'intelligenza assume molteplici forme, spesso sorprendenti e difficili da classificare. Tradizionalmente, siamo…

5 ore ago

Questa spiaggia è diventata completamente blu | Nessuno si capacitava del motivo: lo hanno capito dalla puzza

La natura sa sempre come sorprendere l’uomo, regalando scenari che sembrano usciti da un sogno…

7 ore ago

Qui avviene l’unione degli Oceani | Il terrore di tutti i marinai del mondo: si sfidano le leggi della vita

Un punto in cui gli oceani si incontrano, dove ciascun marinaio perde la fiducia e…

10 ore ago

Coralli delle profondità: la loro riproduzione potrebbe aiutare a ripristinare gli ecosistemi marini

Nelle acque gelide del fiordo di Comau, in Patagonia cilena, si trova un ecosistema straordinario.…

12 ore ago

Granchio blu, è arrivata la sua fine | Hanno divorato di tutto ed ora non possono fare altro che questo: moriranno tutti

I famosi granchi blu di cui si è tanto sentito parlare non hanno più nulla…

12 ore ago