Nuove costruzioni

Fincantieri e Viking: accordo per ulteriori 6 navi

In occasione del Seatrade Cruise Global, il più importante appuntamento annuale del comparto crocieristico in corso in questi giorni a Fort Lauderdale (Florida, USA), Fincantieri e Viking hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per ulteriori 6 navi, cheporterebbero a un totale di 16 il numero complessivo di unità costruite in partnership dalle due società, estendendo l’orizzonte della collaborazione fino al 2027

L’accordo per le nuove navi, le cui consegne sono previste negli anni 2024, 2025, 2026, 2027, è soggetto a condizioni specifiche. Di concerto con la società armatrice, infatti, Fincantieri svilupperà un progetto evoluto, basato sulle caratteristiche di successo delle navi precedenti, aggiornate e rivisitate secondo le più recenti tecnologie disponibili sul mercato. L’attuale flotta oceanica di Viking comprende navi che dispongono esclusivamente di cabine veranda, con una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, e una capacità di ospitare a bordo 930 passeggeri in 465 cabine.

Ad oggi Fincantieri ha consegnato 4 navi a Viking Ocean Cruises. La prima della serie, “Viking Star”, è stata realizzata nel cantiere di Marghera e consegnata nel  marzo 2015; la seconda, la terza e la quarta, “Viking Sea”, “Viking Sky” e “Viking Sun”, hanno preso il mare dal cantiere di Ancona rispettivamente nel marzo 2016, gennaio 2017 e settembre 2017. Le ulteriori sei unità in portafoglio verranno consegnate nel 2018, 2019, 2021, 2022 (2 unità) e 2023.

A margine dell’annuncio odierno, Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver avuto fiducia in una start up che ha ottenuto tanto successo. Nel 2012, infatti, la collaborazione tra noi e questo prestigioso armatore è partita con due navi, e oggi siamo arrivati addirittura a 16 unità. Si tratta di un record assoluto, il maggior numero di navi per un cantiere per conto di un singolo armatore, che fa di Viking, già primo operatore nel comparto cruise fluviale, leader anche in quello delle navi di piccole dimensioni destinate alle crociere oceaniche”. Bono ha continuato: “L’accordo inoltre conferma il momento eccezionale della domanda in questo settore, che consente a Fincantieri di consolidare la propria leadership mondiale, ponendo le basi per incrementare il portafoglio ordini con carichi che danno già oggi tranquillità di lavoro per i prossimi dieci anni”.

Redazione

Recent Posts

Muti come i pesci | No, per gli squali non è così: il loro suono è più inquietante della loro vista

La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette…

1 ora ago

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

12 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

14 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

16 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

17 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

19 ore ago