Ingegneria Navale

Venezia: un algoritmo per l’entrata in laguna

Da troppi anni ormai la questione del passaggio delle grandi navi attraverso la laguna di Venezia è al centro di accesi dibattiti. Ebbene, da parte di vari organi preposti alla circolazione lagunare (tra cui Capitaneria di Venezia) arriva una risposta al problema, sebbene sia ancora ufficiosa: discriminante sarà un algoritmo che, tenendo conto del modulo d’armamento della nave, relazionerà i fattori dimensionali dell’unità con i rischi ambientali, garantendo la massima sicurezza nel passaggio.

La decisione di istituire questa “formuletta” deriva dal decreto Clini-Passera del 2012 che impose la deviazione per grandi navi al di sopra di 40 mila t, evitando così il passaggio per San Marco.

Descrizione dell’algoritmo

I fattori considerati per decidere quali navi abbiano l’autorizzazione a passare e quali no sono il dislocamento della nave (e di conseguenza il volume d’acqua “spostato” dalla stessa nel suo passaggio), la larghezza, l’altezza (a partire dalla linea di galleggiamento) e l’area laterale dello scafo. Questi fattori dimensionali dovranno essere combinati con alcuni elementi “correttivi” quali l’utilizzo di motori di propulsione di ultima generazione, l’uso di combustibili alternativi quali GNL (Gas Naturale Liquido) e la sottoscrizione dell’accordo Blue Flag (che prevede l’utilizzo di combustibili poco inquinanti). Doveva essere introdotto anche un’ulteriore discriminanti a proposito dell’orario di arrivo della nave, ma sembrerebbe che sia stato eliminato).

Il tutto si riduce quindi ad una “semplice” formuletta matematica, il cui coefficiente risultante non dovrà superare 6800 (probabilmente sarà però anche abbassato). Secondo però alcune considerazioni fatte dalla Capitaneria, l’elemento che più inciderebbe è l’altezza di queste grandi navi di ultima generazione: sarebbero tagliate fuori quindi unità da 140 mila t.s.l., con lunghezze pari a 330m e con altezze pari a 70m. Insomma, palazzi galleggianti da 20 piani non sarebbero ammessi.

Chiaramente, questo algoritmo è solamente una trovata per colmare il “gap legislativo” in merito al passaggio in laguna, in attesa quindi della via alternativa. Chiaramente, navi molto più grandi avranno sosta obbligata a Porto Marghera, mentre le più piccoline potranno ancora transitare, sempre a patto di avere il via libera ambientale).

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

8 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

10 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

13 ore ago

Mare, STPai bagni in Sicilia | Questi livelli preoccupano tantissimo gli esperti: “Troppo alti per farvi scendere in spiaggia”

L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…

15 ore ago

Crociere, prima di partire controlla subito questo particolare | Ci sono seri rischi per la salute ed il portafogli

Andare in crociera può essere un vero e proprio sogno, ma bisogna stare attenzione a…

19 ore ago