Ingegneria Navale

Venezia: un algoritmo per l’entrata in laguna

Da troppi anni ormai la questione del passaggio delle grandi navi attraverso la laguna di Venezia è al centro di accesi dibattiti. Ebbene, da parte di vari organi preposti alla circolazione lagunare (tra cui Capitaneria di Venezia) arriva una risposta al problema, sebbene sia ancora ufficiosa: discriminante sarà un algoritmo che, tenendo conto del modulo d’armamento della nave, relazionerà i fattori dimensionali dell’unità con i rischi ambientali, garantendo la massima sicurezza nel passaggio.

La decisione di istituire questa “formuletta” deriva dal decreto Clini-Passera del 2012 che impose la deviazione per grandi navi al di sopra di 40 mila t, evitando così il passaggio per San Marco.

Descrizione dell’algoritmo

I fattori considerati per decidere quali navi abbiano l’autorizzazione a passare e quali no sono il dislocamento della nave (e di conseguenza il volume d’acqua “spostato” dalla stessa nel suo passaggio), la larghezza, l’altezza (a partire dalla linea di galleggiamento) e l’area laterale dello scafo. Questi fattori dimensionali dovranno essere combinati con alcuni elementi “correttivi” quali l’utilizzo di motori di propulsione di ultima generazione, l’uso di combustibili alternativi quali GNL (Gas Naturale Liquido) e la sottoscrizione dell’accordo Blue Flag (che prevede l’utilizzo di combustibili poco inquinanti). Doveva essere introdotto anche un’ulteriore discriminanti a proposito dell’orario di arrivo della nave, ma sembrerebbe che sia stato eliminato).

Il tutto si riduce quindi ad una “semplice” formuletta matematica, il cui coefficiente risultante non dovrà superare 6800 (probabilmente sarà però anche abbassato). Secondo però alcune considerazioni fatte dalla Capitaneria, l’elemento che più inciderebbe è l’altezza di queste grandi navi di ultima generazione: sarebbero tagliate fuori quindi unità da 140 mila t.s.l., con lunghezze pari a 330m e con altezze pari a 70m. Insomma, palazzi galleggianti da 20 piani non sarebbero ammessi.

Chiaramente, questo algoritmo è solamente una trovata per colmare il “gap legislativo” in merito al passaggio in laguna, in attesa quindi della via alternativa. Chiaramente, navi molto più grandi avranno sosta obbligata a Porto Marghera, mentre le più piccoline potranno ancora transitare, sempre a patto di avere il via libera ambientale).

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Storia completamente da riscrivere | L’uomo ha navigato sin dall’inizio e lo faceva in mare aperto

Una scoperta sensazionale riscrive le origini della navigazione umana, svelando abilità insospettabili di antichi popoli.…

1 ora ago

Escursioni a picco sul mare e clima pazzo | La amerai e non vorrai più tornare a casa: sembrerà di essere tornato indietro nel tempo

Un'isola da sogno tra scogliere e atmosfere d'altri tempi: la amerai e non vorrai più…

3 ore ago

Non spendere soldi per questo tonno in scatola | Se la scegli commetti un errore assurdo: rischi per la salute

Quando ti trovi al supermercato, evita assolutamente questo prodotto. Opta per un prodotto di qualità,…

6 ore ago

Una scoperta archeologica allarmante | Nessuno si capacità: “Non sarebbe dovuto esistere”

Una recente scoperta archeologica ha mostrato qualcosa di problematico e allarmante. Ecco di cosa si…

8 ore ago

Allarme nei mari italiani | Hanno trovato una nuova specie di pesce velenosa: basta toccarlo per morire all’istante

Gli scienziati hanno identificato una nuova specie di pesce che è molto velenosa. Se lo…

12 ore ago

Vacanze terrificanti | “Siamo costretti a chiudere i battenti: sono arrivati i piranha”

Le vacanze sono il momento più atteso dell’anno. Sole, relax, acque cristalline e giornate senza…

23 ore ago