Ingegneria Navale

Venezia: un algoritmo per l’entrata in laguna

Da troppi anni ormai la questione del passaggio delle grandi navi attraverso la laguna di Venezia è al centro di accesi dibattiti. Ebbene, da parte di vari organi preposti alla circolazione lagunare (tra cui Capitaneria di Venezia) arriva una risposta al problema, sebbene sia ancora ufficiosa: discriminante sarà un algoritmo che, tenendo conto del modulo d’armamento della nave, relazionerà i fattori dimensionali dell’unità con i rischi ambientali, garantendo la massima sicurezza nel passaggio.

La decisione di istituire questa “formuletta” deriva dal decreto Clini-Passera del 2012 che impose la deviazione per grandi navi al di sopra di 40 mila t, evitando così il passaggio per San Marco.

Descrizione dell’algoritmo

I fattori considerati per decidere quali navi abbiano l’autorizzazione a passare e quali no sono il dislocamento della nave (e di conseguenza il volume d’acqua “spostato” dalla stessa nel suo passaggio), la larghezza, l’altezza (a partire dalla linea di galleggiamento) e l’area laterale dello scafo. Questi fattori dimensionali dovranno essere combinati con alcuni elementi “correttivi” quali l’utilizzo di motori di propulsione di ultima generazione, l’uso di combustibili alternativi quali GNL (Gas Naturale Liquido) e la sottoscrizione dell’accordo Blue Flag (che prevede l’utilizzo di combustibili poco inquinanti). Doveva essere introdotto anche un’ulteriore discriminanti a proposito dell’orario di arrivo della nave, ma sembrerebbe che sia stato eliminato).

Il tutto si riduce quindi ad una “semplice” formuletta matematica, il cui coefficiente risultante non dovrà superare 6800 (probabilmente sarà però anche abbassato). Secondo però alcune considerazioni fatte dalla Capitaneria, l’elemento che più inciderebbe è l’altezza di queste grandi navi di ultima generazione: sarebbero tagliate fuori quindi unità da 140 mila t.s.l., con lunghezze pari a 330m e con altezze pari a 70m. Insomma, palazzi galleggianti da 20 piani non sarebbero ammessi.

Chiaramente, questo algoritmo è solamente una trovata per colmare il “gap legislativo” in merito al passaggio in laguna, in attesa quindi della via alternativa. Chiaramente, navi molto più grandi avranno sosta obbligata a Porto Marghera, mentre le più piccoline potranno ancora transitare, sempre a patto di avere il via libera ambientale).

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

8 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

10 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

11 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

12 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

15 ore ago

Poste, qui gli uffici sono diversi dal solito | Per entrarci devi andare sott’acqua: quello che puoi fare è incredibile

Le poste per noi italiani possono sembrare ordinarie, ma in certi posti possono essere una…

17 ore ago