La storia del calcolo della resistenza al moto

Il calcolo della resistenza al moto della nave, sia in acqua tranquilla che in presenza di onde, è uno dei principali problemi che affliggono gli ingegneri navali. Uno dei primi studi, molto qualitativo ovviamente, è stato sviluppato da, come sempre, Leonardo da Vinci. Egli spiegò per primo la natura delle onde, facendo distinzione fra il movimento proprio e la propagazione. Durante il Diciottesimo secolo, si provò a calcolare la resistenza della nave facendo muovere, attraverso l’uso di carrucole e pesi, dei modelli in scala nei canali e fiumi.

Sorsero quindi in Gran Bretagna e in Francia le prime vasche navali, che permisero la formulazione delle prime formule per il calcolo della resistenza.

PH: wikipedia

In particolare ci si accorse che, per basse velocità, la resistenza era circa proporzionale al quadrato della velocità, mentre, si doveva utilizzare un esponente maggiore per velocità più alte. Una delle formule più utilizzate era quella detta dell’Ammiragliato, chiamata così perché era stata adottata dall’ Ammiragliato Britannico: la resistenza era funzione del dislocamento, della velocità e di una costante K propria della carena, in una prima formulazione invariante rispetto alla velocità.

Nel diciannovesimo secolo, ci fu un notevole sviluppo a causa delle dispute navali tra Gran Bretagna e Francia e della costruzione delle prime grandi navi commerciali. In questo periodo è stata formulata la prima definizione chiara e precisa riguardante le procedure sperimentali e la legge di trasferimento alla nave dei risultati ottenuti su modello in vasca. Il metodo fu proposto da William Froude. Fu il primo a teorizzare la divisione della resistenza in tre componenti differenti: attrito (dipendenti dal numero di Reynolds e quindi dalla scala), vortici e onda (legati alle forze di pressione e quindi indipendenti dalla scala). I principi su cui si basano le prove sperimentali non sono cambiata sostanzialmente negli ultimi secoli.

Con lo scopo di uniformare le metodologie e diffondere le conoscenze acquisite è stata creata la ITTC (International Towing Tank Conference). Da una decina di anni, si sta diffondendo la fluidodinamica numerica, che cerca di predire la resistenza attraverso modelli matematici, partendo dalle equazioni di Navier-Stokes. Nonostante l’accuratezza dei modelli matematici, per la fisica complessa in gioco, le prove in vasca rimarranno ancora per molto un momento essenziale per la predizione della resistenza al moto, soprattutto per progetti complessi e innovativi.

Articolo a cura di Carlo Augusto Pasquinucci

Redazione

Recent Posts

Squali bianchi, la loro fine è vicina | Non ne resterà nemmeno uno e la colpa stavolta non è nostra

Il fatto che un'intera colonia di squali bianchi, rischia di estinguersi, merita particolare attenzione, da…

10 ore ago

Questa specie di pesce ha il QI di Einstein: è la più furba che si trova in mare | I predatori li fregano con gli anemoni

Alcuni pesci hanno escogitato un metodo sorprendente per difendersi dai predatori sfruttando creature velenose come…

12 ore ago

In autunno l’unico pesce da mangiare è questo: quando vai in pescheria chiedi solo di lui

Scopri il pesce perfetto da mangiare in autunno: economico, ricco di nutrienti e ideale per…

14 ore ago

La regione più sicura d’Italia: puoi dormire con la porta aperta | Non esiste criminalità

In alcune zone, è necessario verificare se le porte sono ben chiuse. In altre, la…

17 ore ago

È iniziata la 41ª spedizione italiana in Antartide: clima, ghiacci e biodiversità sotto osservazione

Questa nuova missione è appena incominciata, sono tanti i ricercatori italiani che studieranno l'Antartide nei…

18 ore ago

Cozze, occhio a quelle che compri al supermercato | C’è un particolare che nessuno ti dice, nemmeno l’etichetta: è raccapricciante

Queste cozze è meglio non comprarle. Ci sono dei dettagli da conoscere assolutamente prima di…

19 ore ago