ATENA, sezione FVG, raggiunge un accordo con il Comune di Trieste

ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) è una associazione nazionale senza scopo di lucro. Dal 1948 ha il fine di diffondere e promuovere la conoscenza delle attività scientifiche, tecniche, industriali e formative nel campo delle tecnologie navali e marine. L’ATENA vuole conservare e tramandare il patrimonio storico, culturale e scientifico del mondo marittimo e delle tradizioni marinare nonché promuovere l’utilizzo delle risorse del mare e lo sviluppo delle attività e delle professioni che sul mare si svolgono.

Inoltre svolge attività di consultazione e aggiornamento professionale in favore dei propri soci, di Enti e Amministrazioni Pubbliche e del comparto marittimo, e degli studenti di istituzioni universitarie e scolastiche di ogni ordine e grado.

PH: ATENA

L’ATENA conta oggi un numero di oltre 800 soci e raccoglie tra le sue fila numerosi operatori del mondo marittimo nazionale: ingegneri, docenti, ricercatori, armatori, personale marittimo, assicuratori. I suoi soci danno da oltre mezzo secolo competenti contributi professionali nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione delle navi, con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti ed alla prevenzione dall’inquinamento dell’ambiente marino. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale e collabora ad attività internazionali attraverso 13 sezioni territoriali distribuite nei punti di maggiore interesse dell’industria navale e marittima.

ATENA FVG e Comune di Trieste firmano un protocollo di intesa

ATENA ed il Comune concordano nel ritenere che Trieste rappresenti un importante polo industriale e scientifico del mondo navale, avvalorato dalla presenza delle Istituzioni Accademiche e della Ricerca Scientifica, che trovano integrazione con la sede a Trieste di Fincantieri, industria italiana leader mondiale per la costruzione di navi da crociera, nonché di Wartsila Italia, società leader per la costruzione di motori. L’accordo prevede inoltre l’attivazione di alcune attività ed eventi specifici imperniati sulla cultura del mare in generale e segnatamente sulle sviluppo delle attività industriali navali e dell’innovazione tecnologica della cantieristica.

Fabio Di Fusco

Recent Posts

PRENOTA subito la crociera e la avrai praticamente gratis | Le compagnie non vogliono che si sappia: fallo in questo periodo preciso

Una crociera da brividi che sarà praticamente gratis se la prenoti in questo modo. Ecco…

23 minuti ago

Questa estate scegli il Portogallo | Hai l’imbarazzo della scelta: non saprai quale spiaggia occupare

Il Portogallo è una nazione sottovalutata, infatti ha tantissimo da offrire, sia a livello naturalistico…

11 ore ago

Delfini, da oggi si potrà parlare con loro | Potremo fare enormi discorsi: Google ha svelato il loro linguaggio

Non è una novità, i delfini comunicano tra di loro. Ma potrebbero comunicare con l'uomo?…

13 ore ago

Questa è la spiaggia amata dagli antichi | Qui si nascondevano i Saraceni: quando arrivi ti rifocilli alla fonte di Enea

Da secoli le persone frequentano questa spiaggia, molto conosciuta. Tutti rimangono incantati da questo spettacolo!…

15 ore ago

In Antartide hanno appena scoperto una nuova specie gelatinosa | Il maiale più piccolo al mondo: vive a 6000 metri di profondità

In Antartide esistono tante specie particolari, adattate ad ambienti estremi. E questo essere è davvero…

18 ore ago

Allarme sui Bastoncini di pesce appena lanciato | Appena scopri come sono fatti li butti nella spazzatura

Sono molto versatili, e ti basta spendere solo qualche minuto per avere un pasto pronto.…

20 ore ago