Da Wärtsilä una propulsione ultra silenziosa per una nuova nave ricerca

PH. marinelog
Merito del Faroe Islands Marine Research Institute se, a metà del 2020, gli scienziati potranno portare a termine le proprie ricerche: come? A bordo della nuova unità da ricerca che prenderà forma nel MEST Shipyard nelle Faroe. Sarà un “research vessel” di 54m e sarà propulso da un sistema che limiterà i rumori radiati sott’acqua (URN), in perfetto accordo con la regola DNV Silent R notation.
La progettazione e l’installazione, come di consueto in questi delicatissimi casi, è stata affidata all’azienda finlandese Wärtsilä, grazie alla sua enorme esperienza in ambito di impianti diesel generatori silenziosi, linee d’asse e sistemi elettrici ed automatizzati (E&A systems). L’azienda infatti, provvederà a dotare l’unità di due 8-cilindri Wärtsilä 20, corredati da linea d’asse e propulsore silenzioso a passo fisso Wärtsilä: sicuramente una scelta d’obbligo nell’intento di ridurre la tracciatura acustica. L’azienda inoltre fornirà un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) per “ripulire” le emissioni di ossidi di azoto (NOx).

L’entrata in servizio, come detto, si attesterà nella prima metà del 2020 e verrà impiegata come mezzo per gettare le basi di un “sfruttamento responsabile” delle risorse marine intorno alle isole Faroe.