Incidenti in mare: quando le interazioni idrodinamiche portano ad una collisione

La nave portacontainer Monte Alegre (A) è in avvicinamento a poppavia ad un una nave cisterna Chembulk Houston (B) carica all’interno del canale di Houston. I piloti delle due navi si accordano: la nave cisterna si sarebbe spostata nella parte nord del canale ed avrebbe ridotto la velocità mentre la nave porta container si sarebbe spostata verso la parte sud, avrebbe ridotto la velocità e avrebbe sorpassato la tanker dal lato sinistro.

Dieci minuti dopo, il timoniere della nave A è costretto a portare il timone a sinistra di 23° per mantenere la direzione prefissata di 235°. Tuttavia, questa informazione non è stata riferita al pilota e quest’ultimo non si è accorto del problema nemmeno dalla strumentazione.

Dopo circa un minuto le due navi hanno iniziato a procedere parallelamente. In questo momento le navi sono distanti 75 metri. La nave B ha già ridotto la velocità a 7.3 nodi mentre la nave B procede a 10.7 nodi.

Dopo pochi minuti la nave cisterna B vira improvvisamente a dritta. Per riacquisire il controllo, il pilota ordina timone tutto a sinistra e macchina avanti mezza forza seguita da macchina avanti tutta forza. Una volta che la nave si assesta a 236° , viene comandata la macchina avanti adagio. Adesso le due navi procedono alla stessa velocità di circa 8 nodi.

Il pilota della nave A richiede all’altro pilota di ridurre la velocità così da riuscire a compiere la manovra di soprasso. Il pilota della nave B accetta la richiesta, aggiungendo che è stato necessario utilizzare macchina a tutta forza per correggere una virata improvvisa. Nei seguenti 5 minuti, il pitch dell’elica della nave A viene man mano modificato portando la velocità da 8.2 nodi a 9 nodi. Questa procedura viene eseguita dal comandante interpretando a sua discrezione gli ordini del pilota, poco quantificativi, di andare “più veloci”. All’aumentare della velocità, la poppa della nave A è viene attirata a sinistra. Il timoniere cerca di mantenere la rotta ed evita che la prua si muova verso dritta virando maggiormente verso sinistra. Anche questa informazione non viene comunciata al pilota.

Pochi minuti dopo il pilota della nave A chiede al pilota della nave B di ridurre ulteriormente la velocità. Il pilota della nave B risponde di non poter eseguire poiché altrimenti la nave avrebbe perso manovrabilità. Inoltre la velocità della nave B è passata da 7.3 a 8.2 nodi pur avendo mantenuto la macchina ad “avanti adagio”. Pur tenendo il timone tutto a dritta, la nave B continua ad avvicinarsi all’altra nave. Anche dopo aver comandato il fermo macchina, la nave continua ad accelerare portando la velocità ad oltre 8.5 nodi. Sulla nave A, il pilota ordina la macchina tutta avanti.

Con le due navi che si avvicinano inesorabilmente, il pilota della nave B ordina macchina a tutta forza nel tentativo di sfuggire. Nonostante ciò, le due navi collidono parallelamente circa 9 minuti e 40 secondi dopo aver iniziato la manovra di sorpasso.

Cosa è accaduto?

Quali sono le interazioni idrodinamiche? Le due navi sono state soggette al così detto bank effect, ovvero la tendenza delle poppe delle navi ad avvicinarsi alla banchina o a degli ostacoli a parete verticale quando procede in un canale stretto. Questo effetto è dovuto al flusso asimmetrico attorno alla carena indotto dalla vicinanza di ostacoli. Per il principio di Bernoulli vengono a crearsi delle forze laterali che generalmente agiscono in direzione della banchina o della parete verticale dell’ostacolo.

Squat Effect

Inoltre sono state soggette anche dell’effetto “squat”, ovvero in caso di acqua bassa (shallow water) la nave si immerge più del dovuto aumentando la propria resistenza all’avanzamento. Questo effetto è dovuto al fatto che l’acqua che solitamente scorre liberamente al di sotto della chiglia, in acqua bassa incontra l’ostacolo del fondale. Per la legge di conservazione della portata, l’acqua è costretta ad accelerare creando una differenza di pressione fra il pelo libero ed il fondo “risucchiando” la nave. Questo effetto è proporzionale al quadrato della velocità, per cui quando la nave A aumenta la sua velocità per effettuare il sorpasso non fa altro che far aumentare la resistenza della nave a causa dello squat.

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Un’anomalia nei sedimenti del Pacifico rivela un picco di berillio-10 inatteso

Direttamente dalle profondità del Pacifico, arriva uno strano "segnale", sembra esserci una gran quantità di…

26 minuti ago

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

3 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

14 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

16 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

16 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

18 ore ago