RINA Services è stata scelta da Eni East Africa quale società di certificazione per la progettazione e la fabbricazione delle strutture e strumentazioni sottomarine, oltre che per la validazione della qualifica tecnologica, di Coral South, la complessa unità galleggiante di Eni per la liquefazione ed esportazione del Gas (FLNG), la prima unità di questo tipo in Africa. L’FLNG sarà una delle tre esistenti al mondo e verrà installata al largo della costa del Mozambico.
Scoperto nel 2012 da Eni, il giacimento di gas naturale Coral contiene circa 450 miliardi di metri cubi (16 tcf), di gas di cui la prima fase di sfruttamento del bacino Coral mira a svilupparne circa 140 (5 tfc).
L’unità FLNG avrà una capacità di circa 3.4 Mtpa (milioni di tonnellate l’anno) e RINA Services, oltre ad essere la società di certificazione della progettazione e della fabbricazione del riser, la condotta flessibile per il trasferimento del prodotto dal fondo del mare, degli ombelicali e del sistema di produzione sottomarino, avrà anche il compito di convalidare le tecnologie messe in campo da Eni per la prima volta e che potrebbero, dunque, presentare elementi di criticità durante la fase di sviluppo del progetto.
L’FLNG Coral South è la prima nel suo genere per la principale oil major italiana e richiederà nuove tecnologie. È fondamentale che proprio queste ultime siano validate da un soggetto competente in grado di assicurare che esse rispondano agli specifici criteri di prestazione e che, al contempo, siano sicure.
Lo sviluppo dei quasi 2.400 miliardi di metri cubi (85 tcf) di gas nelle riserve del bacino di Rovuma è di grande importanza non solo per il Mozambico, ma per il mondo intero. La richiesta di risorse energetiche sostenibili è in aumento e il gas sta diventando la risorsa di riferimento nel guidare i paesi verso il rispetto degli impegni voluti dalle regolamentazioni “green”. L’inizio della produzione è programmato per il 2021.
L’unità FLNG Coral South è un’ulteriore conferma della competenza del RINA nel mercato oil&gas in Africa, dove l’azienda lavora già a diversi altri progetti. – “Grazie al RINA Gas Center of Excellence, che racchiude il meglio della nostra competenza tecnica, supportiamo i clienti che affrontano progetti sfidanti nel settore del gas. I nostri 11 uffici in Africa sono la prova del fatto che percepiamo questo continente come un mercato importante per il futuro dell’Energy. Naturalmente, il Mozambico è un paese chiave, dove vogliamo crescere ancora, anche grazie ai rapporti sempre più forti che abbiamo con Eni” – ha detto Andrea Bombardi, CCO Energy & Infrastructure di RINA Services.
Quando vai in vacanza, è sempre meglio scegliere l'isola giusta, altrimenti le vacanze non saranno…
Da oltre mezzo secolo, Alvin è protagonista dell’esplorazione degli oceani, spingendosi in profondità inaccessibili. Questo…
Non solo guerra, ma anche un disastro ambientale si sta verificando in questi luoghi. La…
Ci sono mestieri che si perdono nel tempo, inghiottiti dalla modernità e dalle innovazioni tecnologiche.…
Nel corso della storia, l’essere umano ha sempre cercato nuove risorse per migliorare la propria…
L’amministrazione Trump ha deciso di cambiare il nome al Golfo del Messico, che negli Stati…