Trieste Next 2017 – Next Maritime Technologies Day

Si è tenuto dal 21 al 23 Settembre 2017 il consueto appuntamento del Trieste Next. Trieste Next è una “vetrina dell’innovazione” e della ricerca applicata dove i ricercatori e gli imprenditori presentano le proprie esperienze e raccontano come, grazie al trasferimento tecnologico della ricerca più avanzata, possano nascere nuove soluzioni. L’edizione del 2017 segna il record​ ​di presenze​ ​con​ ​ben​ ​50.000​ ​visitatori. Quest’anno hanno partecipato  l’Università di Trieste, SISSA, ICTP, AREA Science Park, Elettra Sincrotrone, ICGEB, OGS, INAF, ITS Volta.

Ogni giorno sono stati proposti esposizioni, workshop, convegni, seminari ed incontri one-to-one. All’interno della cornice del Trieste Next, si è tenuto il Next Maritime Technologies Day, convegno dedicato al presente ed al futuro delle tecnologie marittime.

Next Maritime Technologies Day

L’evento è stato organizzato dal Maritime Technology Cluster del Friuli Venezia GiuliamareFVG, il cluster tecnologico regionale del mare. mareFVG è una realtà punto di riferimento nel dialogo tra gli attori delle tecnologie marittime, il cui obiettivo principale è favorire, migliorare e sviluppare le attività dei soggetti che operano nel settore marittimo: competitività dei soggetti privati, collaborazione tra il mondo della ricerca e l’industria e, quindi, aumentare il patrimonio intangibile della comunità marittima regionale.

Sono state presentate 3 sessioni parallele di workshop, incentrate rispettivamente su “Metodologie di progettazione”, “Tecnologie green e per l’efficienza energetica” e “Tecnologie per la sicurezza e sviluppo di nuovi prodotti”. Noi di MarineCuE abbiamo assistito a quest’ultimo workshop in cui sono stati trattati i progetti SOPHYA, EDSS, MAESTRI, BVX_2 e ZELAG.

Il progetto SOPHYA (Seakeeping Of Planing Hull YAchts) ha come finalità generale lo studio della correlazione tra le performances in mare formato delle imbarcazioni a motore da diporto di tipo planante e lo stato del mare nell’ottica di miglioramento delle prestazioni energetiche della barca e del comfort a bordo. Micad è uno dei partner.

Il progetto EDSS (Emergency Decision Support System) tratta tecnologie a supporto dell’operatore per la riduzione dell’errore umano.

Il progetto MAESTRI (Macro-moduli Abitativi e Strutture Integrate) si occupa di un nuovo concept costruttivo basati su macro-moduli abitativi. Fincantieri è uno dei partner del progetto.

BVX_2 è il progetto di una propulsione ad asse verticale che integra le funzioni di elica e timone consentendo una riduzione dei tempi di esercizio e manovra.

Infine il progetto ZELAG (Zero Emission navigation LAguna di Grado)  propone una soluzione ecosostenibile per il trasporto pubblico di persone attraverso acque interne, con particolare riferimento alla laguna di Grado. L’obiettivo è quello di realizzare un’imbarcazione equipaggiata con propulsione ibrido-elettrica, tale da consentire un totale abbattimento delle emissioni inquinanti e del rumore irradiato.

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Squalo bianco, ne hanno scoperto uno in Perù davvero enorme | I suoi denti in grado di strappare la carne in un secondo

Gli squali bianchi sono affascinanti, caratterizzati da grossi denti e da un corpo massiccio. Eppure,…

7 minuti ago

Quando vai in vacanza occhio a scegliere l’isola giusta | Potresti ritrovarti nel pasto di chi ci vive

Quando vai in vacanza, è sempre meglio scegliere l'isola giusta, altrimenti le vacanze non saranno…

2 ore ago

Alvin, il laboratorio subacqueo che esplora gli angoli più remoti degli oceani

Da oltre mezzo secolo, Alvin è protagonista dell’esplorazione degli oceani, spingendosi in profondità inaccessibili. Questo…

4 ore ago

Russia, non solo guerra | La Nazione è vessata anche da un altro problema catastrofico: un disastro ambientale assurdo

Non solo guerra, ma anche un disastro ambientale si sta verificando in questi luoghi. La…

6 ore ago

Pesca, qui c’è un uomo che continua una tradizione plurisecolare | Al mattino si arma solo del suo cavallo

Ci sono mestieri che si perdono nel tempo, inghiottiti dalla modernità e dalle innovazioni tecnologiche.…

17 ore ago

Mare, gli organismi che ci vivono sono fondamentali | Aiutano a vivere a tutta l’umanità: sono davvero preziosissimi

Nel corso della storia, l’essere umano ha sempre cercato nuove risorse per migliorare la propria…

19 ore ago