Rim-Driven Thruster: un propulsore senza asse

Rim-Driven Thruster (RDT) o Rim-Driven Propeller (RDP) è una tipologia di propulsione che esiste da qualche anno. Questa tecnologia è stata presentata per la prima volta nel 2010 allo Shipbuilding, Machinery & Marine Technology Trade Fair. Tuttavia le aziende hanno iniziato a produrre questo tipo di propulsore soltanto nel 2015, quando il mercato marino si è interessato seriamente agli RDT. L’azienda che per prima leader del settore, e quella che ha presentato il progetto nel 2010, è stata la Voith.

Affianco alla Voith, con la sua linea RDP, troviamo la Brunvoll, con la linea RDT, che si contendono il settore di propulsori per grandi navi. La tedesca Torque-Jet, invece, si è specializzata nella propulsione rim-driven per piccole imbarcazioni.

Come funziona?

I propulsori convenzionali hanno bisogno di una linea d’asse per trasmettere il moto, la quale è collegata ad un motore diesel o elettrico. Nel Rim-Driven Thruster, invece, il motore elettrico è parte integrante del propulsore (come negli azipod). Le lame sono montate un anello che costituisce il rotore del motore elettrico. La parte esterna invece è lo statore, ed è quello che fornisce il momento torcente al rotore.

Vantaggi

Nel Rim-Driven Thruster troviamo uno spessore inferiore delle pale, in confronto ai propulsori tradizionali. Il flusso risulta più omogeneo ed il fenomeno della cavitazione è inferiore poiché il tip della pala non si trova verso l’esterno ma verso il centro. Richiedono una manutenzione inferiore e non vi sono perdite di efficenza dovute all’asse ed ai riduttori. Possono essere fissi o azimutali, e possono essere installati a scomparsa.

Svantaggi

Uno degli svantaggi è le velocità ridotta che riescono a produrre, anche se lo sviluppo futuro di questa tecnologia mira a crearne di più performanti. Inoltre è necessario tenere conto dell’attrito fra la parte statorica e quella rotorica.

Esempio di utilizzo

PH: Simply Amsterdam

Il mercato che più ha reagito all’introduzione degli RTD è il passeggiero, e la barca in foto ne è un chiaro esempio. Si tratta della barca H2 Nemo impegnata nelle crociere turistiche nei canali di Amsterdam. La barca ha un motore ad idrogeno a zero emissioni e la richiesta di velocità non elevate ha reso il Rim-Driven Thruster la scelta più ragionevole.

 

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Quando vai in vacanza occhio a scegliere l’isola giusta | Potresti ritrovarti nel pasto di chi ci vive

Quando vai in vacanza, è sempre meglio scegliere l'isola giusta, altrimenti le vacanze non saranno…

8 minuti ago

Alvin, il laboratorio subacqueo che esplora gli angoli più remoti degli oceani

Da oltre mezzo secolo, Alvin è protagonista dell’esplorazione degli oceani, spingendosi in profondità inaccessibili. Questo…

2 ore ago

Russia, non solo guerra | La Nazione è vessata anche da un altro problema catastrofico: un disastro ambientale assurdo

Non solo guerra, ma anche un disastro ambientale si sta verificando in questi luoghi. La…

4 ore ago

Pesca, qui c’è un uomo che continua una tradizione plurisecolare | Al mattino si arma solo del suo cavallo

Ci sono mestieri che si perdono nel tempo, inghiottiti dalla modernità e dalle innovazioni tecnologiche.…

15 ore ago

Mare, gli organismi che ci vivono sono fondamentali | Aiutano a vivere a tutta l’umanità: sono davvero preziosissimi

Nel corso della storia, l’essere umano ha sempre cercato nuove risorse per migliorare la propria…

17 ore ago

Trump rinomina il Golfo del Messico: su Google Maps diventa “Golfo d’America”

L’amministrazione Trump ha deciso di cambiare il nome al Golfo del Messico, che negli Stati…

18 ore ago