Ritrovato, dopo 72 anni, il relitto della U.S.S. Indianapolis

Nei 72 anni da quando la U.S.S Indianapolis è stata affondata da un torpedine giapponese, il disastro ha ispirato decine di libri e persino un recente film. Tuttavia, in tutto questo tempo, il luogo in cui si trova il relitto è rimasto ignoto. Almeno fino a sabato scorso quando un team capitanato dal co-fondatore di Microsoft, Paul G. Allen, ha annunciato la scoperta tramite un tweet. Il relitto dell’Indianapolis è stato ritrovato a 5490 m di profondità nel Mare delle Filippine.

Il team di ricerca ha rilasciato delle foto del relitto giacente sul fondo del mare, inclusa una parte della carena in cui è ancora visibile il numero 35, a prova che i resti sono effettivamente della Indianapolis.

La scoperta

PH: nytimes.com

Uno storico navale, Richard Hulver, è venuto in possesso di un diario di bordo in cui era stato riportato l’ultima posizione della Indianapolis. Calcoli eseguiti a partire da quel record hanno mostrato che l’Indianapolis si trovava più ad ovest della posizione in cui da tanto tempo si pensava fosse. Utilizzando una nave con equipaggiamento avanzato per la ricerca marina, il team di Allen ha iniziato a scandagliare il fondale della nuova area di ricerca.

Allen, il cui padre ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale, ha sviluppato la passione di cercare e preservare reiliquie risalenti a quel periodo. Il suo team ha fatto sapere che la posizione esatta del relitto verrà mantenuta segreta al pubblico, così che quel luogo venga rispettato come una tomba, in accordo con le leggi americane.

Perchè la si ricorda?

PH: wikipedia.org

Appena prima che la Indianapolis affondasse, l’incrociatore aveva appena completato una missione top secret: trasportare via mare parti della bomba atomica, nome in codice “Little Boy”, da San Francisco fino a Tinian nel Pacifico Occidentale. La bomba fu poi rilasciata su Hiroshima, con le conseguenze che tutti conosciamo.

Successivamente venne ordinato alla nave di dirigersi verso Leyte nelle Filippine per partecipare all’assalto condotto dagli alleati. Ma appena giunta la notte, la nave venne individuata da un sottomarino giapponese. Subito dopo vennero rilasciati 6 siluri, 2 dei quali colpirono l’incrociatore americano. Le esplosioni danneggiarono il sistema di comunicazione cosi che l’ordine di abbandono nave venne comunicato solo a voce. La nave affondò dopo pochi minuti.

Fabio Di Fusco

Share
Published by
Fabio Di Fusco

Recent Posts

Alvin, il laboratorio subacqueo che esplora gli angoli più remoti degli oceani

Da oltre mezzo secolo, Alvin è protagonista dell’esplorazione degli oceani, spingendosi in profondità inaccessibili. Questo…

36 minuti ago

Russia, non solo guerra | La Nazione è vessata anche da un altro problema catastrofico: un disastro ambientale assurdo

Non solo guerra, ma anche un disastro ambientale si sta verificando in questi luoghi. La…

3 ore ago

Pesca, qui c’è un uomo che continua una tradizione plurisecolare | Al mattino si arma solo del suo cavallo

Ci sono mestieri che si perdono nel tempo, inghiottiti dalla modernità e dalle innovazioni tecnologiche.…

14 ore ago

Mare, gli organismi che ci vivono sono fondamentali | Aiutano a vivere a tutta l’umanità: sono davvero preziosissimi

Nel corso della storia, l’essere umano ha sempre cercato nuove risorse per migliorare la propria…

16 ore ago

Trump rinomina il Golfo del Messico: su Google Maps diventa “Golfo d’America”

L’amministrazione Trump ha deciso di cambiare il nome al Golfo del Messico, che negli Stati…

17 ore ago

Sardegna, c’è un luogo magico dal sapore preistorico | Una volta li ti ritrovi sommerso in tonnellate di storia

Sardegna, isola di sole e mare, è una terra che ha sempre affascinato per la…

18 ore ago