Ingegneria Navale

Panama: i numeri del nuovo canale

Numeri da record, in questo primo anno, per il “nuovo” Canale di Panama, ma soprattutto un grande traguardo per l’italianissima Salini Impregilo che ha eseguito i lavori: il canale ha subito infatti lavori che hanno portato al raddoppio della sua capacità. Certamente una grande opera di ingegneria idraulica:

Nautica report

Prima

Il vecchio sistema di chiuse consentiva il passaggio di natanti tipo Panamax, con una capacità di 5.000 TEUs, una lunghezza massima di 294 metri, una larghezza massima di 32 metri e un pescaggio di 12 metri.

Dopo

Grazie alla realizzazione del Terzo Set di Chiuse del Canale, è stato concesso il passaggio di navi di maggiore tonnellaggio denominate Post Panamax, con una capacità sino a 12.600 TEUs, una lunghezza di 366 metri, una larghezza di 49 metri, un pescaggio di 15 metri.

In particolare, il lavoro dell’azienda italiana, ha apportato l’installazione di due chiuse a “salto triplo“: una sul lato Atlantico ed una sul lato Pacifico.
Queste chiuse permettono il sollevamento delle navi dal livello degli Oceani al Lago Gatun (intermedio rispetto ai due Oceani) e viceversa, in un tempo inferiore a due ore.
Ciascuna delle tre camere che costituiscono ciascuna chiusa è larga 55 metri, lunga 427 metri, profonda da 23 a 33 metri, e sono dotate di sistemi di paratie scorrevoli, in senso orizzontale, che consentono di superare il dislivello esistente di circa 27 metri tra gli oceani ed il lago Gatun.

Il Sistema di paratoie (Lock Gates)

Il funzionamento delle Chiuse è regolato, come già accennato, da Paratoie a scorrimento orizzontale che (parimenti alle Porte tipo “Vinciane” delle chiuse esistenti) sono ormai un “must” nelle installazioni di questo tipo.
Queste Paratoie, azionate da argani elettrici, impiegano circa 3-4 minuti per realizzare la chiusura/apertura delle Chiuse.
Le dimensioni di queste Paratoie sono sorprendenti: alte 23-33 metri, larghe circa 10 metri e lunghe circa 58 metri.

Poolmeccanica lorenzon

Impatto Ambientale

Diversi studi specifici hanno permesso di affrontare i lavori con una strategia “eco – friendly”. In particolare, si è rivolta l’attenzione al consumo di acqua del lago Gatun durante le fasi di transito. Per evitare un eccessivo consumo, è stato ideato il sistema Water Saving Basins, che consente, attraverso l’introduzione di bacini ausiliari, il recupero ed il riutilizzo parziale dell’acqua del lago Gatun. In tal modo, si ha un risparmio di acqua pari al 60% ed il transito (che richiederebbe l’utilizzo di circa 500 milioni di litri di acqua) si realizzerà con circa 200 milioni di litri.

Di seguito, i dati tecnici dell’opera (fonte: Salini Impregilo website)

Dragaggi: 7.100.000 m³
Scavi: 74.000.000 m³
Reinterri: 18.000.000 m³
Calcestruzzi: 5.000.000 m³
Cemento: 1.600.000 ton
Acciaio di Armatura: 290.000 ton
Acciao per paratoie e valvole: 71.000 ton
Edifici (96 unità): 40.000 m²

 

Il canale è stato inaugurato il 26 giugno del 2016 e da allora ha visto transitare più di 1500 navi: una cifra record, molto al di là delle previsioni per i primi dodici mesi di attività. Il record si è avuto con la nave porta-container francese “OOCL“, con una capacità di carico di quasi 14.000 TEUs (ogni TEU: Twenty-foot equivalent unit – contenitore da 20 piedi di lunghezza), e quindi 13.926 container. La super nave ha battuto anche il record delle dimensioni, con 366,47 metri di lunghezza e 48,23 metri di larghezza. Di seguito, il primo viaggio nel nuovo canale:

Andrea Alfano

Recent Posts

Questa estate scegli il Portogallo | Hai l’imbarazzo della scelta: non saprai quale spiaggia occupare

Il Portogallo è una nazione sottovalutata, infatti ha tantissimo da offrire, sia a livello naturalistico…

1 ora ago

Delfini, da oggi si potrà parlare con loro | Potremo fare enormi discorsi: Google ha svelato il loro linguaggio

Non è una novità, i delfini comunicano tra di loro. Ma potrebbero comunicare con l'uomo?…

3 ore ago

Questa è la spiaggia amata dagli antichi | Qui si nascondevano i Saraceni: quando arrivi ti rifocilli alla fonte di Enea

Da secoli le persone frequentano questa spiaggia, molto conosciuta. Tutti rimangono incantati da questo spettacolo!…

5 ore ago

In Antartide hanno appena scoperto una nuova specie gelatinosa | Il maiale più piccolo al mondo: vive a 6000 metri di profondità

In Antartide esistono tante specie particolari, adattate ad ambienti estremi. E questo essere è davvero…

8 ore ago

Allarme sui Bastoncini di pesce appena lanciato | Appena scopri come sono fatti li butti nella spazzatura

Sono molto versatili, e ti basta spendere solo qualche minuto per avere un pasto pronto.…

10 ore ago

Questa specie di pesci non vuole sentire ragioni | Ha deciso che vuole stare da sola: non accetta la compagnia di nessuno

Esiste una specie marina completamente solitaria ed isolata. Non esiste possibilità di contatto con i…

14 ore ago