Lo Ship Security Alert System (SSAS) è uno dei più importanti strumenti per garantire la sicurezza delle navi contro atti di terrorismo o pirateria.
Se si pensa alla pirateria viene in mente quella del periodo che va dal Basso Medioevo fino all’inizio dell’Epoca Moderna. La pirateria di oggi non ha vascelli e bandiere nere. Utilizzano barchette da pesca per essere meno visibili sui radar e per dare meno nell’occhio alle autorità preposte al controllo. Una volta sottobordo tentano l’abbordaggio sparando colpi per evitare che l’equipaggio utilizzi gli idranti per allontanarli.
Considerato l’alto tasso di pirateria in alcune parti del mondo, l’utilizzo dello Ship Security Alert System è entrato a far parte del Codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali (ISPS Code).
Cospas-Sarsat, in cooperazione con l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), ha sviluppato il progetto del sistema SSAS. L’idea alla base è che in caso di minaccia viene attivato un radiofaro a cui rispondono le forze militari.
Quando l’equipaggio della nave rileva il rischio, il sistema SSAS viene attivato tramite dei pulsanti. I pulsanti sono generalmente 2 e vengono posizionati nella cabina del comandante e sulla plancia. La posizione dei pulsanti è segreta ed è nota soltanto al comandante ed agli ufficiali di coperta. Qualora un ispettore volesse visionare i pulsanti dell’allarme, deve essere riconosciuto da parte del Governo contraente come “DAO” (Duly Authorised Officer). L’allarme è silenzioso e a bordo non viene rilevato alcun segnale per evitare che i pirati/terroristi sappiano che le autorità sono già state allertate.
L'estate si avvicina, ma il Mediterraneo cela insidie sempre più gravi: il mare in pericolo…
Il Mediterraneo è un vero e proprio scrigno di tesori, molti dei quali sono ancora…
Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…
Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…
Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…
L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…