Il robot “proteggi carena”

Tutti i mezzi marini, dalle più piccole unità da diporto, fino alle gigantesche petroliere, necessitano ogni tanto di un ritiro in bacino per la manutenzione della carena: l’opera viva infatti, col passare del tempo, viene “colonizzata” da alghe e vegetazione che rovinano la vernice e peggiorano le caratteristiche idrodinamiche. Diverse aziende, ed in particolare una lombarda, che hanno come obiettivo quello di fornire soluzioni tecnologiche innovative ad impatto ambientale zero, hanno ideato un robot sottomarino “pulisci carena”, che mantiene pulito e in perfetta efficienza lo scafo delle imbarcazioni.

Il robot è caratterizzato da un case in materiale plastico con assetto idrostatico neutro; la forza di aspirazione è generata da una girante centrale, azionata da un motore elettrico, che svolge la duplice funzione di tenuta in aderenza del robot allo scafo e di asportazione della vegetazione. Il movimento dello stesso sulla carena, avviene su spazzole gommate azionate da cingoli che consentono manovre in tutte le direzioni, senza danneggiare lo scafo. Il robot inoltre è dotato anche di una telecamera subacquea ad alta risoluzione, attraverso la quale si può eseguire l’operazione di pulitura a distanza, con un telecomando via cavo.

PH.marineinsight.com

Esiste anche una versione più “social”, che permette di collegarlo ai un dispositivi mobile (smartphone o tablet), in modo da inviare le immagini direttamente sui loro schermi.

Inoltre, l’azienda italiana, per gli armatori più “esigenti”, ha anche ideato un emettitore di onde ad ultrasuoni che, calibrato su particolari frequenze, impedisce il proliferare della vegetazione sullo scafo dell’ imbarcazione. Una volta installato, le operazioni di pulizia con il robot subacqueo saranno ottimizzate da minori passaggi, dal momento che la vegetazione (che si forma all’aumentare delle temperature dell’acqua), verrà continuamente bombardata da ultrasuoni che ne impediscono la proliferazione. Attraverso questo sistema, si potrà evitare l’utilizzo di antivegetativo, con significativa diminuzione dell’inquinamento marino.

Andrea Alfano

Recent Posts

Relitti rinati: come le navi della Prima Guerra Mondiale ospitano un ecosistema unico

Un ecosistema fiorente nato tra i relitti storici del fiume Potomac, dove la natura ha…

7 ore ago

Le alghe stanno scomparendo: in pochi anni non ne resta nemmeno una | I pesci moriranno di fame

Sotto la superficie tranquilla di questo mare, le praterie marine si riducono in silenzio mentre…

12 ore ago

Metropolitana sottomarina: il progetto è andato in porto | Vagoni in mezzo a pesci, alghe e molluschi

Potrebbe sembrare inquinamento ambientale, ma l'ultima trovata americana, ripopolerà gli oceani, e creerà ecosistemi altamente…

1 giorno ago

Oceani aperti sotto nuova legge: via al trattato BBNJ, ma resta il nodo dei conflitti

Un nuovo trattato delle Nazioni Unite mira a proteggere gli oceani, ma potrebbe portare a…

2 giorni ago

Serpente umano ritrovato in Giappone: strisciava libero in città | Intervento urgente delle autorità

Il regno animale non smette mai di stupire ma ora sembra che le autorità siano…

2 giorni ago

L’acqua è finita: il governo Meloni non sa dove sbattere la testa | Si userà quella del mare

Cresce il disagio: segnali sempre più evidenti rivelano un problema nascosto che rischia di esplodere…

3 giorni ago