Missione controllo emissioni

Ormai, al giorno d’oggi, con la crescita del numero delle ECAs (“Emission Control Areas”, o aree in cui è previsto un limite più severo alle emissioni solforose) e con il progressivo abbassarsi di questi limiti, gli armatori e gli operatori del settore incontrano continue difficoltà nel riuscire ad osservare queste norme: in particular modo per l’emendamento dell’annesso VI della MARPOL 73/78, obbligatorio da Gennaio 2020.

Ebbene, l’azienda svedese SKF, ha introdotto sul mercato un nuovo Sistema di monitoring della’ambiente: si tratta del “BlueMon”, che monitora e mappa tutte le emissioni sulle navi soggette alla convenzione MARPOL 73/78 ANNEX I-VI. La precedente versione del prodotto, era incentrato solamente sull’annesso I.

PH. Skf.com

Il sistema, è in grado di raccogliere ed analizzare dati attraverso un gran numero di sensori: successivamente, attraverso il sistema di posizionamento globale, è in grado di capire in che zona si trovi l’unità e a quali regolamentazioni essa è sottoposta in termini di emissioni. Esso allerta, ad esempio, l’equipaggio quando entra in un area regolamentata, in cui vi è un repentino cambiamento dei limiti ed è in grado di controllare le emissioni della nave agendo sulle valvole.

PH.Marine Electronics & Communications

Ricordiamo che l’annesso VI MARPOL, presenta il rafforzamento, entro Il 2020, di due regolamentazioni, la numero 13 e 14. La prima, si riferisce all’introduzione di limiti sugli ossidi di azoto (NOx), che necessiterà nuove line guida sulla condotta dei motori o lo sviluppo di nuove tecnologie; la regola 14 richiede invece l’uso di combustibile a basso contenuto di zolfo, o l’utilizzo di scrubber per i gas di scarico, con l’obiettivo di rimuovere di ossidi di zolfo (SOx).

Il sistema, memorizza i dati a bordo per almeno 24 mesi, permettendo il loro trasferimento anche ad un sistema cloud per garantire una migliore accessibilità agli stessi. Ovviamente, il tutto corredato di adeguate misure di sicurezza, garantendo che i suddetti dati possano essere visionati solo dagli “addetti ai lavori” (fleet manager, ingegneri, armatori ecc.).

Il sistema quindi consente di ridurre il carico di lavoro dell’equipaggio e permette alla società armatoriale di non incorrere in pesanti sanzioni, riuscendo di conseguenza a contribuire ad un efficiente controllo sui gas di scarico.

Andrea Alfano

Recent Posts

Questa estate scegli il Portogallo | Hai l’imbarazzo della scelta: non saprai quale spiaggia occupare

Il Portogallo è una nazione sottovalutata, infatti ha tantissimo da offrire, sia a livello naturalistico…

7 ore ago

Delfini, da oggi si potrà parlare con loro | Potremo fare enormi discorsi: Google ha svelato il loro linguaggio

Non è una novità, i delfini comunicano tra di loro. Ma potrebbero comunicare con l'uomo?…

9 ore ago

Questa è la spiaggia amata dagli antichi | Qui si nascondevano i Saraceni: quando arrivi ti rifocilli alla fonte di Enea

Da secoli le persone frequentano questa spiaggia, molto conosciuta. Tutti rimangono incantati da questo spettacolo!…

11 ore ago

In Antartide hanno appena scoperto una nuova specie gelatinosa | Il maiale più piccolo al mondo: vive a 6000 metri di profondità

In Antartide esistono tante specie particolari, adattate ad ambienti estremi. E questo essere è davvero…

14 ore ago

Allarme sui Bastoncini di pesce appena lanciato | Appena scopri come sono fatti li butti nella spazzatura

Sono molto versatili, e ti basta spendere solo qualche minuto per avere un pasto pronto.…

16 ore ago

Questa specie di pesci non vuole sentire ragioni | Ha deciso che vuole stare da sola: non accetta la compagnia di nessuno

Esiste una specie marina completamente solitaria ed isolata. Non esiste possibilità di contatto con i…

20 ore ago