PH. Yara.com
Si chiama Yara Birkeland, come il nome del fondatore della compagnia Yara, il famoso scienziato Kristian Birkeland, e presto sarà la prima container-feeder completamente elettrica ed autonoma. L’unità contribuirà a ridurre gli NOx e la CO2 e darà un grosso contributo anche alla sicurezza stradale: si stima infatti che riuscirà ad evitare fino a 40000 trasporti su gomma nelle aree densamente popolate.
Inizialmente, la Birkeland opererà come una comune porta container con equipaggio, ma a partire dal 2020 riuscirà ad operare in totale autonomia, riuscendo così a cambiare le regole del gioco nel campo dei trasporti marittimi.
Come compagnia leader globale nel campo dei fertilizzanti, con la missione di sfamare il mondo e proteggere il pianeta, la mossa di investire in questa unità zero-emission per trasportare le nostre soluzioni di fertilizzante per grano, si adatta perfettamente alla nostra strategia. Siamo orgogliosi del lavoro con Kongsberg per realizzare questa prima nave autonoma, all-electric per facilitare le operazioni commerciali.
Queste le parole di Svein Tore Holsether, presidente e CEO di Yara.
Kongsberg infatti è responsabile dello sviluppo e la consegna di tutte le tecnologie per la Yara Birkeland, inclusa la sensoristica per il controllo remoto e le operazioni autonome, oltre che la propulsione elettrica, batterie e i sistemi di controllo della propulsione. La Yara Birkeland quindi sarà la prima unità che sfrutterà a pieno le tecnologie di Kongsberg per l’automazione e la conduzione senza equipaggio.
Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…
Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…
Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…
Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…
Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…
Le poste per noi italiani possono sembrare ordinarie, ma in certi posti possono essere una…