Skysails: nuova frontiera della propulsione “Green”

Come molti ragazzi, anche Stephan Wrage, CEO di Skysails Gmbh, aveva un grande amore per gli aquiloni. Questo amore è alla base della tecnologia sviluppata dagli ingegneri della Skysails per produrre un mezzo di propulsione che fosse completamente indipendente dai combustibili fossili.

Come funziona?

La tecnologia di Skysails si basa sull’utilizzo di aquiloni trainanti affiancati ai sistemi tradizionali di propulsione (diesel, vapore, etc.).

PH: Skysails

Tutta la procedura di issaggio e manovra viene effettuata tramite computer nella sala controllo, quindi la vela è utilizzabile anche in caso di mal tempo.

 

 

PH: Skysails

Attraverso un albero telescopico viene issato ad un’altezza tale che possa prendere il volo per raggiungere la quota desiderata ovvero circa 100 metri (dove l’intensità dei venti è più stabile). L’aquilone è collegato alla nave tramite cavi

 

 

PH: Skysails

L’aquilone viene controllato automaticamente per tutto il periodo di volo. Un software assicura che l’aquilone segua dei percorsi predefiniti basati su dati riguardo velocità e direzione del vento e velocità della nave. In questo modo viene ottimizzata la spinta generata dall’aquilone in ogni istante. Nel caso necessità, tutta la procedura di emergenza di ammainaggio può essere effettuata tramite la stanza di controllo.

L’aquilone ha una superfice di 160 m² ed è realizzato in materiale sintetico, così come i cavi di trazione. Nel cavo principale inoltre è presente un cavo elettrico che fornisce potenza al pod di manovra posto al di sotto della vela.

Quali sono i vantaggi?

Rispetto ad un sistema a vela tradizionale non ha strutture rigide e ingombra di meno (la vela piegata è grande quanto una cabina del telefono). Inoltre rispetto alle vele tradizionale sprigione una potenza per metro quadro superiore del 25%. Questo equivale fino a 2000 kW di propulsione in condizioni di vento buone.

Inoltre un kW con questo sistema costa la metà di un kW generato con propulsione a motore tradizionale. Questo portando un risparmio di 1000$ al giorno per una nave mercantile media (rif. MS Beluga Skysails).

 

 

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

In Sicilia ogni giorno puoi scoprire un posto nuovo | Spiagge diverse, città diverse e sono tutte da favola

Un itinerario che ti porta alla scoperta di angoli incantevoli della Sicilia, ogni giorno una…

2 ore ago

Allarme Mediterraneo, è inquietante quello che sta accadendo | Tra poco non potrai più tuffarti: estate a rischio in tutta Italia

Allerta: le acque del Mediterraneo si scaldano e cambiano colore, preoccupazioni crescenti per le estati…

4 ore ago

Myrtos, la spiaggia più bella della Grecia | Qui non c’è calca: ti godi una vacanza da urlo con il mare tutto per te

Ecco i luoghi più sorprendenti in cui passare le tue vacanza: prendi appunti e fa…

6 ore ago

Navi più intelligenti: Siemens lancia piattaforma AI per l’industria marittima

Siemens ha recentemente lanciato una piattaforma AI che permetterà di migliorare l'industria marittima, e non…

10 ore ago

Scoperta archeologica in mare, una nave carica di tesori | Sono perfettamente conservati: già pronto il museo per esporli

Un scoperta che ti lascerà senza parole nelle profondità del Mar Mediterraneo ecco il segreto…

11 ore ago