USS San Francisco: un nome da ricordare

Era l’8 Gennaio del 2005, quando il sottomarino nucleare americano USS San Francisco, improvvisamente interruppe la sua rotta: l’equipaggio fu sbalzato di vari metri all’interno dell’unità e quasi la maggior parte dei 137 membri riportò ferite e lesioni. Successivamente, dopo il ricovero in bacino, analizzando i danni, si scoprì che l’unità si era imbattuta in una formazione rocciosa sommersa.

PH.Wikipedia

Il sottomarino navigava alla velocità di 30 nodi a circa 360 miglia a sud di Guam, nell’Oceano Pacifico. Molto probabilmente l’incidente fu causato dalla mancata segnalazione della roccia sulle carte nautiche utilizzate dall’equipaggio. Ma a fare scalpore, (diremmo fortunatamente!), fu che, nonostante il San Francisco viaggiasse a velocità elevata e a circa 525 piedi di profondità (circa 160m), non affondò, né riportò alcun danno al reattore: riuscì infatti ad arrivare, senza alcun supporto, all’isola di Guam.

Anni prima, nel 1963, la US Navy perse il sottomarino nucleare USS Thresher, durante un’immersione nell’Oceano Atlantico a causa di un problema al sistema di espulsione della zavorra (non riuscì a farlo emergere). A partire da quell’anno, la US Navy varò il programma SUBSAFE, secondo il quale, indipendentemente dall’emergenza o dal danno, gli scafi dei sottomarini avrebbero mantenuto l’integrità strutturale alle pressioni di routine, permettendo all’unità di emergere.

PH.Wikipedia

In un unità sottomarina interessata da un sinistro, i punti nevralgici  sono tre: lo scafo, il sistema di zavorra e il reattore. Se i predetti elementi non hanno riportato alcun danno, il sottomarino è in grado di sopravvivere.

Ebbene, nel caso del San Francisco, nonostante la prua danneggiata, si riuscì a mantenere la pressione, permettendo l’arrivo al porto più vicino. In seguito al ricovero in bacino, la prua danneggiata fu saldata e sostituita con quella dell’unità gemella USS Honolulu (fuori servizio), permettendo altri otto anni di onorato servizio. Attualmente l’unità è una nave scuola, ancorata permanentemente alla base navale di San Diego, in California.

PH: Naval Today

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Oceani aperti sotto nuova legge: via al trattato BBNJ, ma resta il nodo dei conflitti

Un nuovo trattato delle Nazioni Unite mira a proteggere gli oceani, ma potrebbe portare a…

9 ore ago

Serpente umano ritrovato in Giappone: strisciava libero in città | Intervento urgente delle autorità

Il regno animale non smette mai di stupire ma ora sembra che le autorità siano…

14 ore ago

L’acqua è finita: il governo Meloni non sa dove sbattere la testa | Si userà quella del mare

Cresce il disagio: segnali sempre più evidenti rivelano un problema nascosto che rischia di esplodere…

2 giorni ago

Un regalo dell’oceano: portato a galla un cimelio di oltre 100 anni | Cambia tutta la ricostruzione della nostra civiltà

C'è una nuova scoperta che in molti credevano poco probabile ma si è trasformata in…

3 giorni ago

Scoperti 14 nuovi e strani animali marini a oltre 6.000 metri di profondità

Nel buio assoluto degli abissi oceanici, a oltre 6.000 metri di profondità, è stata compiuta…

3 giorni ago

Vietata la vendita di Polpo in Italia: in pescheria non lo troverai più | Addio alla fantastica insalata

Una creatura straordinaria vive tra le onde, ma il suo destino dipende dalle nostre scelte…

4 giorni ago